MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Motore avanzamento tavola fresatrice Cortini
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=25098
Pagina 1 di 3

Autore:  maxdal [ lun giu 03, 2019 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Motore avanzamento tavola fresatrice Cortini

Buonasera a tutti,
qualche tempo fa, ho comprato una fresatrice manuale Cortini, il modello più piccolo, senza rialzi, con pinze W12, (colore verde reseda, se può aiutare a risalire grosso modo all'anno di produzione, visto che ne esistono di vari colori).
Purtroppo il motore dell'avanzamento longitudinale della tavola è mancante; volevo sapere se qualcuno conosce i dettagli dello stesso, in modo da poterlo ripristinare.
Allego una foto dell'estremità della tavola.

Grazie,
Massimo

Autore:  filippom [ lun giu 03, 2019 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore avanzamento tavola fresatrice Cortini

Domani faccio 2 foto e vedo di postarle

Autore:  Zeffiro62 [ mar giu 04, 2019 07:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore avanzamento tavola fresatrice Cortini

sicuro che lì va il motore ? Dalla filettatura in testa è più probabile vada il gruppo manopola-nonio oppure è disassato rispetto all' asse

Autore:  filippom [ mar giu 04, 2019 07:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore avanzamento tavola fresatrice Cortini

Il mio è disassato. Puleggie e cinghia dentata.

Autore:  maxdal [ mar giu 04, 2019 09:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore avanzamento tavola fresatrice Cortini

All'estremità destra c'è il volantino, qui a sinistra potrebbe esserci un secondo volantino o la possibilità di cambiare lato allo stesso, ma, sulle foto che ho trovato in rete finora, c'è sempre il volantino da una parte e dall'altra o la vite a filo o un motore. Il capire la configurazione esatta è complicato dal fatto che è difficile trovare due macchine esattamente uguali, probabilmente venivano realizzate in base alle richieste, almeno per quanto riguarda alcuni particolari.

Autore:  filippom [ ven giu 07, 2019 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore avanzamento tavola fresatrice Cortini

Scusa il ritardo e la qualità ma lo spazio è infimo...

Autore:  maxdal [ dom giu 09, 2019 08:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore avanzamento tavola fresatrice Cortini

Grazie mille per le foto Filippo, molto gentile.
Dunque si tratta di un motore passo-passo
MAE HY 200 - 3437 - 400 A 8 da 200 passi\giro - 4 A per fase come scritto sull'etichetta.
Provando a decodificare la sigla con i riferimenti che si trovano sul Web, dovrebbe trattarsi di un motore ibrido
diam. 3,4 pollici
lungh. 3,7 pollici
1 asse di uscita - 8 fili.

Un paio di domande:
- il motore è sempre in presa (tramite le due pulegge e la cinghia) o c'è modo di escluderlo se si vuole usare il volantino manualmente?
- l'elettronica di comando e l'interruttore sono posizionati nel carter accanto al motore o in altra posizione?

Grazie,
Massimo

Autore:  filippom [ dom giu 09, 2019 08:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore avanzamento tavola fresatrice Cortini

È sempre in presa, uno dei lavori che mi sono ripromesso di fare è un sistema di sgancio.
Il sistema di comandi, nella mia, è montato in un quadro a parte sulla destra della fresa dove ho anche i comandi del 4°asse.
La mia fresa veniva usata per fare filettature coniche.

Autore:  pinko12007 [ dom giu 09, 2019 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore avanzamento tavola fresatrice Cortini

Contaci una frizione elettrica, anche se il passo passo se non alimentato e' tenero da girare

Autore:  maxdal [ lun giu 10, 2019 06:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore avanzamento tavola fresatrice Cortini

Ho fatto una veloce ricerca, purtroppo sembra che i motori stepper da 4A siano piuttosto costosi (80 euro il meno caro che ho trovato), a cui va aggiunto il circuito di pilotaggio (si trovano in rete schede da pochi euro, ma pare restituiscano solo un terzo della potenza dichiarata), per cui penso che, finchè non trovo una occasione adatta, inizialmente proverò a montare un accrocchio fatto con un motore da tergicristallo (so che non è l'ideale) o un piccolo riduttore.
Per quanto riguarda la frizione, quelle elettriche dove si trovano?
Avevo in mente di farne una meccanica semplicissima a cannotto scorrevole, come quelle montate come accessorio sui Myford ML10:

Autore:  gcrimi2004 [ dom giu 23, 2019 04:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore avanzamento tavola fresatrice Cortini

Quello è uno sgancio per la madre vite del tornio ed ha una sola posizione di aggancio, non la vedo comoda come sgancio dello stepper, avresti un'incertezza di +/- 200 passi.
Generalmente il sistema di sgancio usa un'accoppiamento tipo serrated, recuperabile da manubrio di un vecchio motozappa.
Oppure prova a metterci un'elettromagnete.

Autore:  filippom [ dom giu 23, 2019 07:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore avanzamento tavola fresatrice Cortini

Io vorrei fare lo sgancio del motore utilizzando un esagono ed una bussola poligonale.
Ľelettrofrizione sarebbe ľideale ma non ho voglia di mettermi a cercare
Un giormo ci penserò

Autore:  CARLINO [ dom giu 23, 2019 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore avanzamento tavola fresatrice Cortini

Dove si possono trovare queste elettrofrizioni ? Ho un problema simile con la mia fresatrice.

Autore:  gcrimi2004 [ dom giu 23, 2019 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore avanzamento tavola fresatrice Cortini

Senti chi costruisce motori elettrici.

Autore:  maxdal [ mer giu 26, 2019 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore avanzamento tavola fresatrice Cortini

L'idea non era mia, l'avevo vista in rete tempo fa, proprio per la motorizzazione della tavola di una fresatrice (bisogna immaginarsi la leva della foto messa in orizzontale e non in verticale come nella foto), dalla sua ha il fatto che è di semplicissima realizzazione.
Il motore passo-passo in questo caso viene usato come motore a velocità variabile, per cui ingranerà quando l'"asola" presente sul cannotto passa davanti al grano presente sulla vite (per esempio, a 60 giri al secondo, il tempo morto al massimo sarà di 1 secondo, nulla vieta di dividere la circonferenza del cannotto con più asole, ed il tempo diminuisce di conseguenza).
Tra l'altro, la cosa interessante è che se si fissa un tondino in orizzontale sulla parte fissa della base, messo in modo da toccare la parte alta della leva, si ottiene un sistema di sgancio automatico, senza dover usare microswitch o simili (naturalmente il motore continua a girare, ma la tavola si ferma esattamente dove vogliamo, tutte le volte)

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/