MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

frese a disco accoppiate
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=28959
Pagina 1 di 2

Autore:  c.marcello [ sab dic 26, 2020 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  frese a disco accoppiate

Buongiorno a tutti, visto il tempo a disposizione stavo vedendo di sistemare il divisore universale che ho acquistato un po di tempo fa, e nella scatola accessori sono saltate fuori un po di frese a disco che mi ha lasciato il vecchio proprietario Tra queste ci sono un paio che non avevo mai visto e mi chiedevo che utilizzo avessero e perchè fossero fatte in quella maniera... ora lascio la parola agli esperti.
Ps. Nei dati identificativi della fresa la larghezza stampata corrisponde alle due frese accoppiate...
Allegato:
dicos_acc_1.jpg

Allegato:
dicos_acc_2.jpg

Allegato:
dicos_acc_3.jpg

Autore:  CARLINO [ sab dic 26, 2020 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: frese a disco accoppiate

L'unica ragione che mi viene in mente è quella che così si raffreddano meglio quando il refrigerante penetra tra le due metà ( c'è un canale circolare non rettificato dove presumibilmente può circolare il liquido).....

Autore:  c.marcello [ sab dic 26, 2020 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: frese a disco accoppiate

scusa carlino, forse ho indotto io questa risposta per l'immagine fatta... l'ultima foto con le frese accoppiate è stata fatta con lo spazio per vedere il tipo di accoppiamento, perchè se le accoppio per come sono state progettate/costruite non riesci neanche a vedere che sono in 2 pezzi tanto sono precise nell'accoppiamento, difficile che riesca a penetrare del refrigerante nel mezzo...

Autore:  eugeniopazzo [ sab dic 26, 2020 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: frese a disco accoppiate

Semplicitá di produzione penso. Ne forgi una misura sola che chiami misura 1. Se ti serve una larga 4, ne metti assieme 4 e le affili assieme e te la vendono cosi

Autore:  CARLINO [ sab dic 26, 2020 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: frese a disco accoppiate

Non credo che possa funzionare così : sono frese dove serve la spoglia laterale che i denti che si accoppiano non hanno per niente....

Autore:  eugeniopazzo [ sab dic 26, 2020 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: frese a disco accoppiate

C ho provato :pinocchio: sarebbe stato bello

Autore:  eugeniopazzo [ sab dic 26, 2020 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: frese a disco accoppiate

Sicuramente con dei rasamenti interni si puo variare larghezza del taglio fino al limite di non sovrapposuzione dei taglienti consecutivi

Autore:  CARLINO [ sab dic 26, 2020 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: frese a disco accoppiate

Potrebbe essere ma mi sembra troppo macchinoso pe avere qualcosa che puoi ottenere con una traslazione del pezzo rispetto alla fresa....

Autore:  cima96 [ sab dic 26, 2020 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: frese a disco accoppiate

Direi che quella fresa è pensata per lavori di produzione e risulta spaccata a metà per riprendere la riduzione di spessore derivante dall'affilatura con l'inserimento di rasamenti tra le due parti. Naturalmente una tale complicazione dell'utensile è fatta con il solo scopo di consentire la fresatura di una cava sempre e comunque con una sola passata così da non doverne fare una seconda per allargare a misura sul secondo fianco.

Autore:  thor [ sab dic 26, 2020 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: frese a disco accoppiate

In falegnameria sono di uso comune, si spessorano fino a raggiungere la misura richiesta nei margini dei taglienti, con una fresa hai più cave :shock:

Autore:  onorino [ sab dic 26, 2020 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: frese a disco accoppiate

per me puoi accoppiarle fino a raggiungere lo spessore utile, gli angoli di spoglia laterali ci sono e restano.

Autore:  giacomo328 [ sab dic 26, 2020 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: frese a disco accoppiate

Se vedi qualche vecchio filmato dell’uso delle fresatrici quando ancora le teste a 90 erano rare addirittura ne accoppiavano di diametro diverso, ovviamente su l’albero con supporto e slittone, velocità ridicole e pazienza.

Autore:  libero [ dom dic 27, 2020 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: frese a disco accoppiate

Nell'officina dove ho lavorato in gioventù , venivano usate , ed il motivo per cui erano fatte in quel modo è stato descritto da cima96 in modo molto preciso , concordo con quanto da lui affermato .

Autore:  CARLINO [ dom dic 27, 2020 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: frese a disco accoppiate

Ha una logica inoppugnabile perchè la diminuzione di diametro dovuta all'affilatura si poteva compensare con la variazione in Z della tavola ma la larghezza della cava variata avrebbe comportato un'altra passata , evidentemente in contrasto con i tempi di produzione.

Autore:  mgd966 [ dom dic 27, 2020 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: frese a disco accoppiate

non ci sono solo i tempi di produzione,ci sono anche altri buoni motivi.
Per esempio considera una macchina attrezzata sulla linea di produzione di un motore Fiat per fare una cava (o qualsiasi altra cosa) in una passata : non e' che puoi cambiare la procedura come ti pare,dicendo al manovratore "fai due passate che la cava deve essere da 8mm"
Devi attrezzargli la macchina in modo che la procedura sia sempre la stessa,ecco che le frese accoppiate lo permettono e salvano certamente una parte del costo degli utensili dato che altrimenti dovresti cambiare tutta la fresa appena esce di tolleranza causa affilature

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/