MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Fresa BCD modello A SPECIAL
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=29088
Pagina 1 di 5

Autore:  renpag [ gio gen 21, 2021 00:51 ]
Oggetto del messaggio:  Fresa BCD modello A SPECIAL

Visto che sono stato promosso e "sono passato ai trapanini" mi faccio coraggio e mi espongo al pubblico ludibrio.
La scorsa settimana sono finalmente riuscito a portare a casa la fresa in oggetto.
Non mi soffermo sulla giornata da incubo relativa al trasporto (ne sono successe di tutti i colori) ma alla fine la fresa è arrivata ed ora è al suo posto:

(Prego non infierire sulla morsa, è quella che ho prelevato dal trapano in attesa di attrezzarmi meglio)

Autore:  renpag [ gio gen 21, 2021 00:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresa BCD modello A SPECIAL

Darix nel post relativo al manuale (la richiesta è sempre valida, se qualche buona anima ce lo avesse sarebbe ben gradito) mi aveva detto che tra le guide della y avrei trovato l'anno di costruzione... probabilmente sono orbo ma io non vedo niente a riguardo, però sulla parte destra della tavola ho questa incisione, potrebbe il numero 70 alla destra rappresentare l'anno di fabbricazione ?

Autore:  renpag [ gio gen 21, 2021 01:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresa BCD modello A SPECIAL

Ci sono poi un po' di cosette che non capisco delle quali allego foto.
La terza sta forse ad indicare che sugli automatici c'è una frizione di sicurezza in caso di blocco del movimento con l'automatico inserito ?
Le altre due cose sono assolutamente sconosciute per me. L'ampollina potrebbe essere una sorta di "imbuto" per facilitare il caricamento dell'olio?

Autore:  darix [ gio gen 21, 2021 08:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresa BCD modello A SPECIAL

Il n. 70 rappresenta proprio l'anno di produzione. La mia era del 68 ed era meno "raffinata". Non so cosa siano l'imbuto e quel pomello, ma mi sembrano aggiunte posticce.
La terza foto sembrerebbe essere il tappo da rimuovere nel caso in cui si vada a "sbattere" e si debba ripristinare il movimento, il "fusibile meccanico", diciamo. La mia non lo aveva. Svita le viti, leva il tappo e vediamo cosa c'è dentro.

Autore:  lucamoto [ gio gen 21, 2021 08:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresa BCD modello A SPECIAL

secondo me sotto al tappo c'è il cuscinetto

Autore:  renpag [ gio gen 21, 2021 09:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresa BCD modello A SPECIAL

Bene, allora il pomello lo levo subito che non mi piace, sull'imbuto indagherò.
Oggi svito il coperchio e faccio foto a quello che ci trovo dentro.

Autore:  gcrimi2004 [ gio gen 21, 2021 09:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresa BCD modello A SPECIAL

Barza:
Un tizio aveva un dado al posto dell' ombelico, gli dava fastidio.
Un giorno decise di rimuoverlo e lo svitò.
Gli cadde il C.zz.! :risatina:

Per la serie: quello che non c'è non serve.

Autore:  renpag [ gio gen 21, 2021 09:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresa BCD modello A SPECIAL

:risatina: :risatina: :risatina:
Hai reso perfettamente l'idea, prima di eliminare il pomello controllerò bene che non regga su qualcosa di importante (comunque non lo butto, lo ripongo e caso mai posso sempre rimetterlo al suo posto)

Autore:  gcrimi2004 [ gio gen 21, 2021 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresa BCD modello A SPECIAL

Quella e veramente una bella macchina, ha la testa tipo Huron, con i due assi di rotazione.
Una volta presoci confidenza ti farà di tutto.

Autore:  renpag [ gio gen 21, 2021 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresa BCD modello A SPECIAL

gcrimi2004, questa è la migliore notizia che potessi avere oggi!
Purtroppo la macchina ha passato i '50 ed ha le sue magagne, ma non osavo nemmeno sperare fosse perfetta, so bene che queste macchine venivano acquistate per farle lavorare e, a parte qualche raro caso di macchina poco usata presso una scuola o cose del genere, le altre hanno lavorato eccome!

Frattanto ho aperto il coperchietto di cui si trattava pochi messaggi più sopra (citazioni vietate quindi amen) e dentro al coperchietto c'è il cuscinetto e sull'albero una filettatura con ghiera di regolazione che probabilmente è la taratura del "fusibile meccanico".
non ho tirato fuori di più per paura di fare danni (si sentiva che si bloccava contro qualcosa all'interno e ho preferito non martellare):

Autore:  enricopiozzo [ gio gen 21, 2021 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresa BCD modello A SPECIAL

strana sta cosa, sulla mia c'è una semplice spina di sicurezza in ottone..
su qualche altro post scrivevano che i manuali di queste macchine non servono a nulla perchè si guidano a braccio, invece a qualcosa verrebbero in aiuto..

quel disegnino non può rappresentare una specie di frizione? le biglie sembra che hanno un carico regolato dalle molle o sbaglio?

Autore:  renpag [ gio gen 21, 2021 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresa BCD modello A SPECIAL

Quella di cui parli tu è la cosiddetta "spina sacrificale", cioè quella che si trancia per evitare guai peggiori
Questa sembra proprio una frizione o qualcosa di simile.
L'idea del "fusibile meccanico" ci può stare, ma vista la vicinanza con la leva non vorrei che fosse la frizione che innesta i rapidi....

Come disse quel tale la prima volta che vide una donna nuda: "qui ci vorrebbe uno pratico!"

Autore:  gionp [ gio gen 21, 2021 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresa BCD modello A SPECIAL

lo schema sul tappo è di una "frizione" a biglie con molle precaricate se superi la coppia trasmissibile le biglie arretrano e il giunto può slittare.
Rispetto alla spina sacrificale questo sistema è "autoripristinante"

Autore:  enricopiozzo [ gio gen 21, 2021 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresa BCD modello A SPECIAL

Allora ci avevo preso :eusa_dance:

Autore:  carlo1974 [ gio gen 21, 2021 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresa BCD modello A SPECIAL

non è una testa huron ma una semplice testa birotativa . nella huron , il secondo piano di rotazione è inclinato di 45 gradi rispetto alla verticale . il pomello di plastica , magari reggeva una paratia per i trucioli o qualcosa del genere , è sicuramente stata una modifica del vecchio proprietario . il corpo fresa è esagerato per la macchina , ma tanto , tanto . con la macchina ti hanno anche venduto i supporti per l'albero orizzontale e la bretella di congiungimento slittone-mensola ?

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/