MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

alloggio cuscinetti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=3413
Pagina 1 di 2

Autore:  Enzo1945 [ gio dic 10, 2009 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  alloggio cuscinetti

Salve!!! dovrei fare due alloggi (su c 45) per cuscinetti diametro 14x3,5 di profondità cosa pensate se uso una fresa da 14 me li fa precisi o troppo larghi? Se troppo larghi, come fare per farli precisi? grazie

Autore:  DadeLg300 [ gio dic 10, 2009 19:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Bareno...!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Enzo1945 [ gio dic 10, 2009 19:48 ]
Oggetto del messaggio: 

E chi lo ha mai usato? Non posso sbagliare!!! Vediamo altri procedimenti!!!!

Autore:  DadeLg300 [ gio dic 10, 2009 19:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Hai una fresa manuale?? Il cuscinetto lo vuoi montato con interferenza, gioco o usi la colla per fissarlo??

Autore:  Enzo1945 [ gio dic 10, 2009 19:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho una fresatrice manuale!!! Il cuscinetto deve alloggiare calibrato!!!!! Non so cosa significhi montato con interferenza. La colla sarebbe una soluzione estrema.

Autore:  Raban [ gio dic 10, 2009 20:16 ]
Oggetto del messaggio: 

un cuscinetto cosi' piccolo se lo monti ad interferenza si inchioda ... non spariamo azzate ... buca a 14 e vai di loctite fai na prova su un pezzo sacrificabile a parte

Autore:  Tuco [ gio dic 10, 2009 20:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Con la fresa da 14 a forare vai scarso, vuoldire che il foro ti verra' un poco piu' piccolo di quanto richiesto.
E comunque gli alloggiamenti per cuscinetti si barenano o al tornio o sulla fresa qui non ci piove...
Poi prima di dirti con che tolleranza allogarlo, mi devi dire che carichi, dove, e che montaggio devi realizzare...

Autore:  Enzo1945 [ gio dic 10, 2009 20:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Devo realizzare questo (con materiale che già ho) il movimento lo vorrei fare su cuscinetti

http://www.youtube.com/watch?v=HRvZlJcA75k

Autore:  Meccbell [ gio dic 10, 2009 21:57 ]
Oggetto del messaggio: 

se usi una fresa standard in tolleranza k10 il foro ti verrà largo di almeno un paio di centesimi (se tutto è rigido al massimo ed i trucioli non fanno scherzi nell'uscire dalla fresa). altrimenti ti viene almeno 5 centesimi largo.
2 o 5 centesimi su un cuscinetto da 14 sono tanti, quindi potresti arrangiarti con la Loctite, che è pur sempre fatta apposta per casi come questo.

se proprio vuoi un montaggio più stretto, la famosa interferenza, allora cerca una fresa da 14 di quelle per cave di chiavetta, che sono in tolleranza e9, quindi fatte apposta per fare le cave (nel tuo caso il foro) minorati di almeno un 2-3 di centesimi, che sarebbero giusti per un montaggio forzato che non fa in tempo a far impiantare il cuscinetto.

comunque l'ideale è il bareno, ma con testina regolabile, altrimenti rischi di buttare il pezzo.

Autore:  Tuco [ gio dic 10, 2009 22:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Visto...
Ti faccio 2 risposte:

1- Segui quanto detto da Meccbell, ha ragione lui.
Comunque se vai un poco largo ti arrangi.
Una alternativa se non vuoi barenare e' quella di montare il pezzo su una tavola girevole, utilizzare una fresa piu' piccola e ricavare il foro per interpolazione circolare ( utilizzando la fresa rotante a mo di bareno e la tavola girevole a mo di tornio ( non so se mi sono spiegato bene...)

2- Questa osservazione per farti capire che un movimento come quello raffigurato nel video, e' meglio assai se lo realizzi su bronzina o su metallo vivo.
hai meno giochi di movimento e meno gradi di liberta' anche se c'e' un po di gioco radiale infondo infondo.

Autore:  Enzo1945 [ gio dic 10, 2009 22:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi spieghi perchè su bronzina o su metallo vivo ho meno gioco? I cuscinetti che nel mio caso saranno due non dovrebbero garantire un gioco altrettanto valido della bronzina o metallo vivo ma più duraturo nel tempo? Giusto per imparare!!!!

Autore:  Angelo [ ven dic 11, 2009 06:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Non hai bisogno di nessun cuscinetto per realizzarti quell'attrezzo... segui i consigli che ti hanno già dato... o bronzina o foro diretto. Pensi veramente che quello originale abbia i cuscinetti? Perchè non pensi invece a come modificarlo per fare un'attrezzo più affidabile di come è attualmente? Quanto prima lo farò, poi quando passerai ne parleremo...

Autore:  Raban [ ven dic 11, 2009 07:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Meccbell ha scritto:
se usi una fresa standard in tolleranza k10 il foro ti verrà largo di almeno un paio di centesimi (se tutto è rigido al massimo ed i trucioli non fanno scherzi nell'uscire dalla fresa). altrimenti ti viene almeno 5 centesimi largo.
2 o 5 centesimi su un cuscinetto da 14 sono tanti, quindi potresti arrangiarti con la Loctite, che è pur sempre fatta apposta per casi come questo.

se proprio vuoi un montaggio più stretto, la famosa interferenza, allora cerca una fresa da 14 di quelle per cave di chiavetta, che sono in tolleranza e9, quindi fatte apposta per fare le cave (nel tuo caso il foro) minorati di almeno un 2-3 di centesimi, che sarebbero giusti per un montaggio forzato che non fa in tempo a far impiantare il cuscinetto.

comunque l'ideale è il bareno, ma con testina regolabile, altrimenti rischi di buttare il pezzo.


Secondo me 2-3 centesimi di interferenza sono tanti per un cuscinetto di quelle dimensioni , io dico che si inchioda ...

Autore:  Enzo1945 [ ven dic 11, 2009 08:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Angelo lo faccio durante le vacanze di natale, visto che solo in quel periodo avrò un po di tempo, almeno spero.!!!!! Quindi ci vedremo certamente prima e ne parleremo. Lunedì mi procuro un po di bronzo se avrò un po di tempo!!!!

Autore:  Meccbell [ ven dic 11, 2009 08:18 ]
Oggetto del messaggio: 

il manuale dei cuscinetti SKF dice che a livello interferenza si puo' arrivare normalmente fino a sedi in tolleranza N7, che per un d.14 corrisponde ad un range da -0,007 a -0,028.
Addirittura per applicazioni particolari, come in caso di cuscinetti lenti e molto caricati, si puo' usare il P7 (-0,14/-0,035) ed anche l'R6 (-0,024/-0.037).

Il problema del piantaggio o "inchiodamento" dei cuscinetti spesso deriva da sedi realizzate male a livello geometrico, ad esempio ovali e/o coniche.
Se la sede e' perfettamente rotonda e cilindrica il cuscinetto sopporta anche interferenze notevoli, mentre spesso basta anche meno di 1 centesimo di ovalizzazione per renderlo duro e "scattoso" alla rotazione.

Poi, visto l'attrezzo che si vuole realizzare, un bel paio di cuscinetti "nazionali" (made in China) aiutano a risolvere eventuali problemi, dato che hanno gia' il gioco incorportato.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/