MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Spianatura testate motori con fresatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=3591
Pagina 1 di 3

Autore:  paraca [ gio gen 14, 2010 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Spianatura testate motori con fresatrice

Salve sono in trattativa per acquistare una fresatrice univesale LUDOR (usata) mi interesserebbe sapere quale deve essere il corredo in dotazione per la fresatrice es:(quanti tipi di ingranaggi di ricambio deve avere, quanti alberi da montare sullo slittone, quanti dischi per l'apparecchio divisore...ecc ecc).
Inoltre se sia fattibile eseguire una spianatura testata motori a combustione interna, se si eventualmente se esistono degli utensili adeguati a questo tipo di lavorazione o qualche dritta per costruirne qualcuno.

Autore:  Tuco [ gio gen 14, 2010 13:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Ti ci vuole un buon( pesante...) Fly-cutter e possibilmente una bella Bridgeport...

...oppure una buona fresatrice universale o verticale e il Fly-cutter.
Codesta fresatrice non la conosco...

Tanto per farti un'idea e capire...

http://www.youtube.com/watch?v=cR-vQ2sCBrE

Autore:  Meccbell [ gio gen 14, 2010 13:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Tuco, ma gli rispondi pure ?!

Idee magari poche , ma chiare (vedasi regolamento)

Quindi, innanzitutto:
1) passare in presentazioni
2) postare il quesito nell'area adatta

E poi dicono la "tolleranza zero" ...
Fosse per me cartellino rosso e sospensione per una settimana a Paraca e per 2 gg. a Tuco!

Autore:  Tuco [ gio gen 14, 2010 14:15 ]
Oggetto del messaggio: 

@ Mecc
Casso Mecc! hai ragione, si vede che ho la testa da altre parti oggi!!!

@Paraca
Topic Spostato in: Reparto fresatura.

@Paraca
Passa in: Presentazioni!
Grazie!

Autore:  artista [ gio gen 14, 2010 16:27 ]
Oggetto del messaggio: 

:accetta: :accetta: :accetta:

Autore:  carlo1974 [ gio gen 14, 2010 17:09 ]
Oggetto del messaggio: 

allora, la ludor è un modello di fresatrice prodotto dalla grazioli di milano . è una buona macchina , in che stato sia quella che sei interesatto tu, non posso saperlo, controllala . per quanto riguarda le dotazioni essausciva dalla casa senza neanche la testa verticale che era optional . quindi di base aveva solo i supporti dell'albero orrizzontale e la bretella frontale per unire lo slittone alla mensola .tutto quello che trovi in più è fuori dalla dotazione base . per spianare una testata , la grazioli ludor è molto meglio di una bridgeport dato che è molto più massiccia , anche senza avere le caratteristiche di versatilità della macchina americana . comunque, tornando alla spianatura testata, ti puoi costruire un utensile monotagliente di grandezza conveniente a coprire tutta la superfice che ti interessa . devi controllare bene l'allineamento della testa della fresatrice con la tavola (altrimenti non fai un piano, ma ti rimane basso nel centro...) , metti un'avanzamento lento e utilizza un utensile molto affilato, dato che devi togliere pochissimo materiale .ora, considerando che in rettifica si prendono dai 20 ai 40 euro per una spianatura, non sò quanto ti convenga comprarti una fresatrice solo per fare quel lavoro . se invece il campo di utilizzo fosse più vasto, allora ci si può pensare, ma solo per spianare qualche testata....vedi tu...prima che tiri sù i soldi della macchina e dell'atrezzatura, ai voglia di spianare testate !

Autore:  gianlorenzo1 [ gio gen 14, 2010 18:33 ]
Oggetto del messaggio: 

ho visto il filmato del fly-cutter vorrei costruirmelo.
devo farlo appena più grande del pezzo e usare un utensile tipo bareno?

per la velocità di taglio (avional e acciaio tipo C60 ) e profondità cosa mi consigliate?

Autore:  Tuco [ ven gen 15, 2010 15:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Il Diametro del Fly-cutter dipende dalle dimensioni del pezzo da lavorare e dal tipo di precisione, aspetto estetico che vuoi ottenere, io opterei per il diametro maggiore che puoi montare sulla macchina, per avere una finitura superficiale a raggiatura molto ampia...
Questo ti permette come ha detto Carlo prima, di rendere minima la probabilita' di avere la superficie spianata concava, per una serie di considerazioni geometriche facilmente intuibili.

Autore:  carlo1974 [ ven gen 15, 2010 16:32 ]
Oggetto del messaggio: 

no, tuco...maggiore è il diametro dell'utensile, maggiore sarà l'errore se non è allineato perfettamente....

Autore:  Tuco [ ven gen 15, 2010 18:34 ]
Oggetto del messaggio: 

...No Carlo..
Io Parto dall'assunto che: Con un utensile di diametro elevatissimo ( per assurdo 1 Mt. o piu')
le linee di lavorazione mi verranno quasi delle linee parallele sulla superficie del pezzo.
Quindi anche con la testa della fresa inclinata, che ne so'... di 1°, l'errore "lati/centro" sarebbe trascurabile.
Con un utensile di diametro piccolo, mettiamo pari alla larghezza della testata da lavorare... se inclino di 1°, andro' a scavare la testata assai dipiu', essendo le linee di lavorazione dei semicerchi paralleli l'uno all'altro...

Autore:  gianlorenzo1 [ ven gen 15, 2010 18:54 ]
Oggetto del messaggio: 

scusate la mia ingnoranza ma per spianare un pezzo che non sia una testata che differenza fa usare un fly-cutter o una fresa e perche la fresa a spianare non va bene per la testata?

Autore:  carlo1974 [ ven gen 15, 2010 19:46 ]
Oggetto del messaggio: 

no, tuco...allora, se un diamero di un metro lo inclini di un grado, che fossa fai al centro rispetto ai lati ? se un diametro di dieci mm lo inclino di un grado, la fossa al centro è quasi irrilevante.....un grado sono 1,7 mm e scambi ogni 100 mmdi raggio....un diametro 1000 inclinato di 1 grado dà una fossa nel mezzo di 8,7 mm circa, mentre un diametro 10mm inclinato di un grado dà una fossa di 0,087 mm...ovviamente l'errore di allineamento sarà inferiore a un grado , quindi con un 10 mm , non si nota nulla (si parla di millesimi...) , con un 1000 mm si parla di anche 1 mm ....

Autore:  Tuco [ ven gen 15, 2010 20:05 ]
Oggetto del messaggio: 

qui mi sembra che ci confondiamo...
Tu fai un calcolo fra la distanza del bordo utensile ed il centro utensile...
ovvio che ti viene uno slivello piu' alto con la fresa da Ø1000mm rispetto a quella da Ø10mm...
Infatti se l'inclinazione e' 1°, lo slivello e' uguale a r fresa x seno 1°.
ma a me dello slivello in se non me ne frega molto, visto che quello che conta e' la concavita' impressa dal passaggio del tagliente.

Prendi una fresa larga quanto il pezzo da lavorare ( 150mm?), pensa di inclinarla di 30°
e spiana a portare al lucido tutta la superficie.
Bene, quanto e' profonda la fossa nel pezzo lavorato?

Adesso rifai la stessa cosa con una fresa da 1000mm inclinata sempre di 30°.
Quanto e' profonda la fossa nel pezzo lavorato?
Vedrai che e' assai meno scavato il pezzo, anche se lo slivello fra il centro fresa ed i taglienti della stessa era enorme (500*seno 30°=250mm)

Autore:  carlo1974 [ ven gen 15, 2010 22:40 ]
Oggetto del messaggio: 

allora, se cerchi il bello esteticamente valido, posso concordare che vedere i segni di una sola passata possa essere meglio, ma se dobbiamo fare un piano, no....allora, a parte che se vogliamo possiamo anche calcolare il dislivello che si ha con un utensile di 1000 di diametro , disassato di un grado che lavora su di una superfice larga 150 mm (fateli voi i conti, che non ne ho voglia....) , ma tutto avrai fuorchè un piano.....mentre invece, l'errore generato da un utensile da 10 mm disassato di un grado, sarà comunque compensato dalla guarnizione di testa . ora, stiamo facendo casi assurdi...nessuno si mette a spianare una testata con una fresina a candela da 10mm e neanche con una da 1000 mm . e poi , nessuno lo farebbe con la testa della fresatrice sfasata di un grado....si possono usare le frese a spianare , solo che così grandi di solito non conviene perchè costano una marea ...ci si costruisce un utensile monotagliente e bona. le macchine che innvece spianano le testate , di solito hanno una specie di corpo fresa con tanti denti riportati, ma a noi non ci interessa. se devi fare un piano il più perfetto possibile, consiglio di usare utensili di piccolo diametro e incrociare molte passate...minimizza l'errore di allineamento e di flessione dell'utensile .

Autore:  luk2k [ ven gen 15, 2010 23:35 ]
Oggetto del messaggio: 

mi pare di ricordare che avc usava questo metodo quando doveva tirare fuori un piano con tolleranze millesimali...

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/