MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Nuova fresetta "cinese"
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=4074
Pagina 1 di 1

Autore:  robyxrd [ gio giu 17, 2010 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Nuova fresetta "cinese"

Salve a tutti,
pochi giorni fa mi e' arrivata la Sieg X2 clone, una versione leggermente migliorata con motore da 550 W e tavola piu' grande.
L'ho smontata e controllata (per quello che posso sapere io)
Per curiosita' ho fatto alcune misure con il comparatore
Ecco il video del run out dello spindle: misurato in cima al portapinze il comparatore si muove appena, facendo la misura sul codolo di una fresa montata risulta di circa 1 centesimo.
Mi pare ottimo per una fresetta super economica, che ne dite?
(pero' suppongo che poi al lato pratico, dipenda dalla qualita' dei dei cuscinetti, quando lavora sotto sforzo)

Ho fatto un altro paio di misure veloci sulla tavola: il parallelismo dell'asse x e' quasi perfetto (si fatica a vedere il movimento del comparatore) per tutti i 30 cm di escursione. (come tra l'altro riportato anche sull'"accuracy report" allegato alla fresa(0.005), che invece diceva 1 cent di run out sullo spindle e 2 cent a 10 cm dalla bocca dello spindle)
Invece l'asse Y e' piu' impreciso: rimane entro 2cent per 7-8 cm , poi aumenta quasi fino a 0.05 sopratutto sul finale , su 15 cm di corsa (il report diceva 0.04 su 100 mm). Il lardone dell'asse y era leggermente' a "banana", l'ho spianato ed quasi ok, vedro' magari di sistemarlo ulteriormente
Non credo sia un grosso problema, tuttavia,,giusto per informazione tecnica.. c'è un modo per correggere questo errore?
E' come se la base della slitta, ad un certo punto iniziasse a "salire", infatti il movimento del volantino diventa leggermente piu' duro nel punto dove l'errore misurato dal comparatore aumenta.

Grazie mille
Roberto




Autore:  zerozero [ gio giu 17, 2010 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova fresetta "cinese"

se hai quelle misurazioni ti è andata di lusso :mrgreen: , per quanto riguarda i problemi, magari dico una caxxata ma potrebbe dipendere dalle code di rondine non perfettamente parallele

Autore:  robyxrd [ ven giu 18, 2010 06:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova fresetta "cinese"

Grazie Zerozero,
Potrebbero essere le code di rondine,pero' se allento il lardone(e quindi l'asse y si puo' muovere leggermente in orizzontale), l'errore rimane, quindi penserei di piu' alla slitta dove appoggia la tavola, che non e' perfettamente orizzontale, cioe' lo e' fino ad un certo punto, e poi "sale"
Puo' essere?
Cmq questi aggeggi "cinesi" a volte non sono male: ho anche il tornietto dello stesso produttore (Real Bull) e lo spindle ha una eccentricita' di 0.005.
Certo bisogna metterci le mani per sistemarli al meglio, ma il divertimento e' anche questo.. :grin:

Certo le attrezzature serie sono una altra cosa: nei giorni scorsi sono stato da una officina meccanica in zona che sta chiudendo (il titolare ha 82 anni) e ho visto cose "spaziali", frese e torni di tutte le misure, uno con un mandrino gigantesco, sara' stato piu' di un metro!

Autore:  zerozero [ ven giu 18, 2010 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova fresetta "cinese"

se non mi sbaglio da qualche parte nel forum ci dovrebbe essere un post dove si spiega come misurare le code di rondine, perchè secondo me il metodo per capire se l'errore sta li è smontare e misurare

Autore:  robyxrd [ ven giu 18, 2010 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova fresetta "cinese"

Mmm.. ora vado a cercare sul forum, thank you !

Autore:  Bit79 [ ven giu 18, 2010 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova fresetta "cinese"

Cita:
un post dove si spiega come misurare le code di rondine


Dovrebbe essere nella mia discussione sul restauto del Grazioli Dania, mi pare ne avesse parlato Carlo.

Autore:  zerozero [ ven giu 18, 2010 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova fresetta "cinese"

guarda in "ufficio tecnico" ho rimesso li il file che fa al caso tuo

Autore:  robyxrd [ sab giu 19, 2010 07:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova fresetta "cinese"

Grazie a Bit79 per la segnalazione del topic sul restauro del Dania, bellissimo, me lo sono letto tutto...
e a Zerozero per la il documento in ufficio tecnico!
Provvedero' a fare le misure appena rismonto la tavola.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/