MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

costruzione di ingranaggi
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=4162
Pagina 1 di 1

Autore:  Santaclaus [ sab lug 17, 2010 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  costruzione di ingranaggi

Qualcuno di voi mi sa spiegare come si fa a costruire ingranaggi con una fresatrice?
Qualcosa ho già capito ma volevo saperne di più.
Che differenza c'è tra fresa a disco e creatore?
E dove si possono comperare?
Grazie

Autore:  Meccbell [ sab lug 17, 2010 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione di ingranaggi

Sulla fresatrice serve innanzitutto un divisore, del tipo a semplice, anche a divisione diretta, se si vogliono lavorare solo ingranaggi a dentatura dritta ed invece del tipo universale (che si può collegare alla vite che muove la tavola) se si vogliono fare anche ingranaggi con dentatura elicoidale.
Poi sulla fresatrice si possono usare solo frese a disco per dentatura (cosiddette a modulo). Questo in quanto l'uso del creatore richiede la sincronizzazione della rotazione dell'utensile (che è una specie di vite senza fine dentata) con il pezzo da lavorare e questo è praticamente impossibile sulle fresatrici normali, a meno di trovare qualche vecchia fresatrice tipo Oerlikon con l'apposita apparecchiatura per la dentatura con il creatore.

Circa poi le frese circolari (dette anche "a rondella") per le dentature va ricordato che occorre usare quella giusta, che oltre al nr. di modulo cossispondente alla dentatura da fresare deve anche essere adatta al nr. di denti dell'ingranaggio. Questo perchè il profilo del dente cambia in base al diametro primitivo dell'ingranaggio e quindi servono frese specifiche per un dato modulo e per un certo numero di denti.
Le frese si possono trovare in ogni buona utensileria meccanica (non ferramenta).

Autore:  Blanko70 [ sab lug 17, 2010 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione di ingranaggi

Meccbell, una domanda: sulla mia fresatrice, un clone Deckel, gli avanzamenti della tavola sono sincroni con i giri del mandrino. Prendendo il moto del divisore universale dalla tavola è quindi possibile, sincronizzare la rotazione del divisore con i giri del mandrino.

Si ottiene quindi una rotazione del pezzo, sincrona con la rotazione del mandrino con la sovrapposizione del moto di avanzamento della tavola. La domanda è questa: impostando gli avanzamenti al minimo non dovrebbe essere possibile utilizzare questo setup per la realizzare di ingranaggi col creatore?

Autore:  luk2k [ sab lug 17, 2010 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione di ingranaggi

che io sappia, con il creatore il pezzo deve girare sincrono al mandrino ma rimanere fermo...

per cui anche al minimo degli avanzamenti, ammesso che non sia possibile lasciare la tavola immobile, non credo sia possibile usare il creatore...

su un video di youtube pero' ho visto che per fare un piccolissimo riduttore vite senza fine e relativo ingranaggio, si lasciava il pezzo frizionato ma libero di girare ed era il creatore stesso tagliando che induceva la rotazione....

Autore:  Blanko70 [ sab lug 17, 2010 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione di ingranaggi

La lavorazione col pezzo libero di girare prevede che il pezzo sia pre lavorato intagliando i denti uno a uno col divisore azionato a mano e fresa a disco ed in seconda battuta il pezzo venga rifinito col creatore il quale ingrana sui denti sbozzati con la precedente lavorazione, ma è una tecnica, diciamo, molto approssimativa.

Nella lavorazione col creatore sincronizzato al pezzo, il pezzo deve sicuramente avanzare altrimenti come faresti a lavorarlo su tutta la sua lunghezza? Il punto è un altro: col setup che ho descritto se svincoli gli avanzamenti, dopo la prima passata, per tornare indietro con la tavola, perdi la sincronizzazione con il mandrino. E' come quando sul tornio sganci la vite per tornare indietro col carro dopo aver fatto una passata di filettatura. Se sia possibile o meno risolvere questo problema è il mio principale dubbio. Poi potrebbero esserci altri limiti, per esempio sulle velocità di avanzamento, che ignoro.

Autore:  spike762 [ dom lug 18, 2010 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione di ingranaggi

Se il movimento è sincrono puoi usare il creatore...

La velocià di avanzamento longitudinale dovrebbe essere molto molto lenta, in pratica il creatore gira ingranando con il pezzo (il pezzo gira con una certa velocità).
Con l'avanzamento longitudinale non avanzi ogni volta per ogni dente e ritorni indietro, ma ananzi una volta sola

Autore:  320ise30 [ dom lug 18, 2010 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione di ingranaggi

se puo' aiutare , metto questo video .
http://www.youtube.com/watch?v=IkuNPOvGKlY

ipoteticamente , se ruoti il video di 90gradi a sinistra , puoi immaginare di usare una fresatrice tradizionale con la ruota da dentare montata sull'albero orizzontale .
sopra alla tavola monti una culla motorizzata , dove viene montato il creatore e attraverso lo spostamento della tavola in Y , fai l'avanzamento e cioe' crei i denti .
l'affondo del creatore ( cioe' la profondita' di passata ) la puoi gestire in due modi .
o tutto in una sola volta , ma qui devi avanzare in Y mooooolto piano e decidere se la tua macchina ha una rigidezza e peso per reggere le sollecitazioni e vibrazioni che si generano .
oppure fare piu' passate in Y prima di arrivare alla profondita' del dente finito .
tieni presente anche il discorso " discordanza e concordanza " della passata di fresatura del creatore .

se si avesse la possibilita' di gestire la rotazione della ruota da dentare e del creatore in sincrono ( esempio come quando si filetta al tornio , una volta che hai inserito l'avanzamento , non lo sganci piu' fino a filetto finito ) anche su di una fresatrice tradizionale si potrebbe usare un creatore .
pero' non so quanto sia conveniente costriursi una culla di appropriate dimensioni e peso che porti il creatore .
usare motori di elevata potenza per assicurarti che non si perda mai il giusto sincronismo tra rotazione creatore e ruota da dentare a causa degli sforzi .
e' per questo che le vecchie dentatrici meccaniche hanno una cascata di ingranaggi che unisce tra loro la rotazione sia del creatore che della ruota da dentare .

mentre per rispondere a Santaclaus , usando le frese a modulo , basta una tavola a dividere e la ruota e' fatta .
molto piu' facile , ma richiede piu' tempo perche' crei 1/2 dente alla volta .

comunque , tutto e' possibile , per semplice curiosita' , vi metto un video di uno che ha pensato di risolvere il problema cosi :grin:
http://www.youtube.com/watch?v=WnMt0tln3y0

Autore:  Blanko70 [ dom lug 18, 2010 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione di ingranaggi

Il secondo video rappresenta un'ottima soluzione. Ci avevo pensato anche io a fare una cosa così però per gestire la distanza variabile tra la testa di cavallo del divisore e la coppia conica data dagli spostamenti ella tavola, io avevo pensato di usare una catena con tre ruote dentate: due poste sulla tavola ed una sull'albero della fresatrice. Invece il tipo nel video ha usato un albero telescopico realizzato con due profilati a sezione quadra che scorrono uno dentro l'altro. Notevole! Però tale soluzione ha un limite in quanto consente di realizzare solo ingranaggi a denti dritti. Invece utilizzando la catena cinematica data da mandrino-avanzamenti tavola-divisore universale è possibile anche fare engranaggi elicoidali.

Autore:  spike762 [ dom lug 18, 2010 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruzione di ingranaggi

Davvero intelligente il tipo :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/