MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Chi usa il controllo SELCA serie 40?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=4403
Pagina 1 di 1

Autore:  giovannj [ mer ott 13, 2010 07:00 ]
Oggetto del messaggio:  Chi usa il controllo SELCA serie 40?

Volevo chiedere a coloro che usano tale controllo come ci si sono trovati e che problemi gli ha dato.
Nel mio caso il vero strazio è il monitor: già sostituito un volta perché mi iniziavano a venire delle linee bianche longitudinali (vedi quella della dell'asse X) fino a riempire completamente lo schermo.
Adesso pare che ci risiamo: prima una riga, poi due... Speriamo che non continuino altrimenti lo devo cambiare un altra volta. :evil:
Mi piacerebbe almeno capire il motivo di questo difetto. Si capisce bene che quel tipo di schermo è molto delicato, sempre li a "battere" con la pennina... Eppure ho anche eliminato la penna e l'ho sostituita con un lapis di quelli con la gomma sopra per ottenere un contatto
più dolce, ma par che non serva a niente.
Devo anche dire, però, che io faccio quasi tutti pezzi singoli e le serie sono al massimo di 2, 3 pezzi, per cui durante la giornata la maggior parte del tempo la passo a programmare, per cui....

Ecco, volevo appunto capir se dipende da me oppure è proprio un "vizio" di tale monitor e se altri hanno potuto riscontrare lo stesso problema.

Grazie
Giovanni

Autore:  ALMOR [ mer ott 13, 2010 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi usa il controllo SELCA serie 40?

chissà se troverai qualcuno... ...vedremo!

Autore:  onorino [ gio ott 14, 2010 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi usa il controllo SELCA serie 40?

non penso che sia colpa tua , forse è colpa della qualità del monitor .

Autore:  giovannj [ gio ott 14, 2010 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi usa il controllo SELCA serie 40?

Si, però è già il secondo che dovrò cambiare. :evil: :evil:

Autore:  valeri77 [ ven ott 15, 2010 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi usa il controllo SELCA serie 40?

salve ragazzi,
anch'io lavoro con il selca serie 40,e pure io faccio praticamente tanti pezzi singoli e sopratutto la macchina su cui lavoro è attiva su più turni...oltretutto in azienda ci son più macchine con lo stesso tipo di controllo e di monitor,ma sinceramente quel tipo di problema non ci è mai accaduto....Dai se ne scopri la causa,fammi sapere...
ps:noi il pennino lo abbiamo abbandonato a priori,unico mezzo di lavoro è il gran vecchio dito indice ;-)

Autore:  giovannj [ ven ott 15, 2010 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi usa il controllo SELCA serie 40?

Si, se pulito però.. :smile: Per cui visto che le mani sono sempre zozze come si fa ad usarlo?
Comunque se ti interessa ti dico come faccio io: ho gettato la penna, ho gettato il dito, e adesso uso la gomma di un lapis. Naturalmente ho fatto un foro sul lapis e l'ho fissato con uno spaghino fino a dx del controllo. Così è molto pratico e pulito; però il difetto persiste...

Autore:  Meccbell [ sab ott 16, 2010 08:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi usa il controllo SELCA serie 40?

Il problema potrebbe non essere nello schermo in sè, ma nella circuiteria di controllo del monitor, soprattutto a livello alimentazione.
Spesso i touchscreen industriali sono soggetti a "trattamenti" che quelli dei normali pc neppure immaginano.
Se a questo si somma, ad esempio, un livello di tensione all'alimentazione che è troppo basso o elevato, oppure fluttuante, magari per la presenza di altre macchine che danno "colpi" di corrente, e soprattutto il fatto che spesso lo schermo si "inzozza" non tanto per il contatto con le dita o altro, ma per quella bella pellicola di unto/polvere che spesso ricopre tutto ciò che sta in officina, allora il gioco è fatto.

Direi che in occasione dell'intervento di sostituzione del monitor sia il caso di far fare una diagnosi un poco più approfondita, soprattutto a livello di tensione in ingresso all'apparecchiatura e poi, ma andrebbe forse fatto in laboratorio, anche di analisi dei tempi di risposta del sistema touchscreen, in quanto spesso capita che il livello di sensibilità dello schermo sia troppo basso e che quindi, magari inconsciamente, si prenda l'abitudine di usarlo in modo un po' troppo "deciso" e questo a lungo andare è la morte sua.

Autore:  giovannj [ dom ott 17, 2010 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi usa il controllo SELCA serie 40?

Ottimi spunti , grazie. Domani, quasi quasi, telefono in Selca per fargli presente gli aspetti che tu hai sottolineato e sento che cosa mi dicono...

Autore:  maho77 [ sab nov 06, 2010 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi usa il controllo SELCA serie 40?

il consiglio e' quello di toccare lo schermo con una gomma...... :cool:

Autore:  giovannj [ dom nov 07, 2010 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi usa il controllo SELCA serie 40?

Difatti, come ho scritto sopra, uso un lapis dalla parte della gomma. :smile:

Autore:  valeri77 [ dom nov 28, 2010 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi usa il controllo SELCA serie 40?

noi per ovviar al problema"mani zozze"abbiamo ovviato con un secchiello con un pò d'acqua e sapone e straccio sempre al proprio fianco...tranquilli ragazzi,il casino che ho tutt'intorno certi giorni è stratosferico:))) Sinceramente la gomma del lapis potrebbe sporcarsi senza che ci si accorga e con l'utilizzo intensivo a cui sottoponiamo il touch,ne nascerebbe un campo di battaglia su quella superficie.

Autore:  giovannj [ dom nov 28, 2010 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi usa il controllo SELCA serie 40?

Si, l'ideale sarebbe avere sempre le mani pulite... Però in un' officina meccanica è poco più di un utopia. Soprattutto se, come capita a me che non faccio mai lavori di serie, sono sempre
li a toccare il monitor. Per il discorso della gomma sul lapis, per la mia esperienza e le mie esigenze, è il massimo che mi può permettere l'attuale "tecnologia". :mrgreen:

Naturalmente il lapis non lo appoggio sul tavolo o da altre parti, ma ci ho fatto un forellino e tramite un cavetto leggero lo tengo appeso da una parte al monitor.... Chiaro che non c'è modo di evitare che sopra il gommino ci si depositi la polvere; ma sono sempre particelle piccole che eventualmente quando premi il touch. penetrano nella gomma senza incidere sulla pellicola dello schermo. E poi è sottinteso che tale gomma va tenuta il più possibile pulita.

Però ora che mi ci fai pensare, ci sarebbe un sistema ancora migliore del tenere il lapis appeso: trovare un lapis che avesse una forma conica, tipo certe biro, e costruirsi un supportino in plastica con un o-ring di tenuta dove alloggiarlo. In tal modo lo scopo di preservare la gomma dalla polvere, sarebbe ottenuto. :smile:

Autore:  cabaciccio [ dom nov 28, 2010 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi usa il controllo SELCA serie 40?

mi pareva che sta storia del touch screen fosse non proprio ideale per un officina meccanica ...

Autore:  giovannj [ dom nov 28, 2010 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi usa il controllo SELCA serie 40?

Difatti... troppo bello per essere vero.:mrgreen: Però sarebbe veramente eccezionale se non fosse, purtroppo, così delicato... :(

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/