MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

consiglio acquisto fresina
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=4529
Pagina 1 di 1

Autore:  McMax [ sab nov 06, 2010 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  consiglio acquisto fresina

Ciao a tutti. Vorrei finalmente decidermi a compare una fresatrice ed ho parecchi dubbi sul da farsi.
Il mio budget è abbastanza limitato; vorrei restare tra i 1000-1500 euro per la macchina (ovviamente accessori a parte).
Il mio dubbio principale è se orientarmi su un rottamone da rimettere a nuovo (operazione che mi divertirebbe non poco) oppure una macchina nuova ma di piccolo taglio. Premetto che non ho grossi problemi di spazio anche se il locale in cui andrei ad alloggiarla non è facilissimo da raggiungere; non ci sono scale fortunatamente, però devo passare in un corridoio largo ca. 1mt e con un paio di curve a gomito.

Le lavorazioni che ci dovrei fare sarebbero prettamente hobbistiche e con pezzi di dimensioni contenute.
Mi sono letto tutti i post riguardo alle Fervi ed alle BF20 ma le macchinette non mi convincono; la BF20 inizialmente non mi dispiaceva solo che gli ingranaggi in plastica ed il CM2 un po mi spaventano....

Al momento ho identificato un paio di macchine di cui vi chiederei un parere; la prima è una soluzione "rottame da sistemare" e la seconda è un nuovo:

http://www.subito.it/giardino-fai-da-te/fresatrice-tradizionale-milano-17039975.htm

http://www.dmitaliasrl.com/it/Scheda_prodotto/Fresatrice_7045.php

Altra domanda: per il trasporto secondo voi cosa ci vuole ? Un furgone tipo ducato ed un transpallet sono sufficienti ?

Grazie

Autore:  onorino [ sab nov 06, 2010 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio acquisto fresina

io sono per il rottame , ma non faccio testo a me piacciono solo le macchine vecchie tradizionali fabbricate in italia :rotfl: .
prenditi una piccola fresa numero zero , oppure 1 , se ci passi dalle catacombe :risatina: .

Autore:  McMax [ sab nov 06, 2010 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio acquisto fresina

Che sono le frese numero zero e 1 ? Scusa l'ignoranza ..... Quella dell'annuncio che ho postato cos'è ?
Come ti sembra quella ? Al di la dei soliti controlli ti sembra un buon prezzo ?

Autore:  onorino [ sab nov 06, 2010 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio acquisto fresina

i numeri che ti ho dato sono la grandezza delle frese ,0,1,2,3. la tre è grande come una casa :rotfl: , quella della foto sembra una zero , quel prezzo mi sembra un pò esagerato e gli assi non dovrebbero essere neanche tutti e tre motorizzati forse solo la tavola .

Autore:  ALMOR [ sab nov 06, 2010 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio acquisto fresina

anche io voto la prima!

Autore:  Leviathan [ sab nov 06, 2010 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio acquisto fresina

Mi piace molto la Grazioli, ma sei sicuro che non manchi lo slittone dell'asse Y?!
Accertatene perchè diversamente la fresa la utilizzi come limatrice!!!

Autore:  McMax [ sab nov 06, 2010 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio acquisto fresina

No no l'asse Y c'è, si vede anche in foto. E poi l'annuncio parla di tre assi.... Quanto vale secondo voi ad occhio ?

Autore:  onorino [ sab nov 06, 2010 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio acquisto fresina

400

Autore:  zorki [ dom nov 07, 2010 02:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio acquisto fresina

La prima è sicuramente più robusta ma pretendi di sentirla girare, provala in tutte le velocità, contolla lo stato di usura delle slitte e viti/madreviti, se ti fa storie per provarla lascia perdere. Si, un ducato va benissimo, il traspallet anche (nel caso fattela caricare sopra un bancale) il vero problema è scaricarla. Se non ti passa puoi sempre smontare la tavola. Per il trasporto è fondamentale legarla molto saldamente nella parte superiore per evitare che si possa ribaltare.

P.S. lo slittone a cui accennava Leviathan non è l'asse y ma bensi quello che sorregge il supporto per l'asse orizzontale e si monta nella guida sopra l'asse del mandrino. In dotazione ci dovrebbe essere anche il suppoto, l'asse e forse la batella anche se non vedo gli attacchi.

Autore:  Leviathan [ dom nov 07, 2010 08:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio acquisto fresina

Zorki hai ragione!!! :oops:
Sono stato tratto in inganno dal fatto che la mia Aciera ha l'asse Y proprio in quella posizione!!
Ps: controlla bene tutto e anche il punto d'attacco della testa; non saresti il primo e nemmeno il secondo a trovarci qualche brutta sorpresa!!
Pps: il peso secondo me si aggira sui 600Kg abbondanti, infatti la mia ha più o meno quelle dimensioni e pesa 660 Kg!! Comunque sia è trasportabilissima e noi l'abbiamo caricata in 4 avvicinandola al portellone e abbattendola molto delicatamente.

Autore:  luca 81 [ dom nov 06, 2011 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio acquisto fresina

ciao mc max io ho da poco aqcuistato una fresetta nuova la Orio 7045 dalla DM, per mè per uso obby va abbastanza bene una volta regolata e fatto un paio di accorgimenti . :ghgh:
certo non si può paragonare a delle frese professionali che anche se vecchiotte una volta rivisionate ritornano come nuove ,un problema " " è che macchine del genere vanno con la 380 v
quindi da mettere in conto ho un nuovo motore a 220 v o un inverter :cool:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/