MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Squadratura, come..!!
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=5580
Pagina 1 di 3

Autore:  zazzi [ gio giu 09, 2011 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Squadratura, come..!!

Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del posto quindi scusatemi in partenza se faccio domende "stupide" ho già ripetute....
Come già detto sono nuovo del forum ma nn del mestirere, ci "sguazzo" da 17 anni in officina quindi ne capisco.......qualificato come tornitore manuale (Sag14) ma da 3 mesi ho cambiato azienda e lavoro e per forze maggiori sto imparando ad usare la fresa manuale con visualizzatore.....
Ma bando alla ciancere......arrivo alla mia domanda (che penso di aver già la risposta, ma voglio un parere da voi esperti). Devo squadrare un pezzo di bronzo da 45x45x350 e portarlo a 37.5x34.2x346 sulla morsa.
La domanda è.....per far sì che le 4 facce siano perfettamente parallele tra loro come devo procedere.????
Ho una tolleranza di - 0.02 sia sulla lunghezza che sui lati.
Grazie mille in partenza........

Autore:  Raban [ gio giu 09, 2011 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Squadratura, come..!!

mi pare che c'era un video di Carlo1974 su sta cosa ...

Autore:  Raban [ gio giu 09, 2011 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Squadratura, come..!!

viewtopic.php?f=53&t=1312
ecco , qui c'e' tutto

Autore:  zazzi [ gio giu 09, 2011 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Squadratura, come..!!

In effeti il video che ho citato è per l'appunto quello..............
Il fatto è un'altro.....mi spiego, chi mi sta insegnando il lavoro è la persona che cià lavorato per 30 anni, ora in pensione, ma ne vorrebbe lavorare ancora 2.....quindi son più le volte che nn mi spiega che quelle si....forse per paura che impari presto così il datore gli dice....stai a casa...........
il problema diciamo che mi mette un pò il "bastone fra le ruote" secondo lui la miglior cosa per una squadratura perfettamente parallela è quella di pulire leggermente un lato, appoggiare la parte lavorata sotto, lavorare la parte sopra dopo di che fare con altrettanto le altre due facce. Dopo che mi ha detto questo ho storto un pò il naso dicendogli che secondo il mio parere nn verranno perfettamente parallele la 4 faccie.
Gli ho posto come l'avrei voluto fare io cioè in parole povere come il video, ma lui.....MA VA.....!!! nn si lavora così.....
Per questo che volevo sentire alti pareri, capisci.......

Autore:  zerozero [ gio giu 09, 2011 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Squadratura, come..!!

secondo me ti dice una fesseria, se metti il pezzo così quando vai a stringere se ne va fuori squadro di sicuro

Autore:  Blanko70 [ gio giu 09, 2011 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Squadratura, come..!!

E' evidente, che dice una fesseria. Basta ragionare sulla direzione in cui agiscono le forze: la morsa spinge in orizzontale il pezzo in direzione della ganascia fissa. In verticale agisce solo la forza di gravità che è trascurabile rispetto alla forza di serraggio della morsa. Quindi il pezzo andrà necessariamente ad allinearsi contro la ganascia fissa. Chi ti dice il contrario o è incompetente oppure cerca di farti sbagliare.

Autore:  zazzi [ gio giu 09, 2011 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Squadratura, come..!!

ma questo è quello che sostengo pure io, anche se pur fatto per una vita il tornitore ci arrivo a capire il parallelismo di un pezzo. In effetti ho paura che facendo così continuando ad appoggiare sul grezzo nn verrà in squadra....Vuoi tu che mi voglia far lavorare male apposta.....? vai a capire certa gente gelosa del proprio lavoro....Sarà pure per quello che ci sono giovani in mezzo alla strada, fino a quando ci sono sti C.....di pensionati....Cmq domani si vedrà....

Autore:  Blanko70 [ gio giu 09, 2011 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Squadratura, come..!!

Ora non esagerare offendendo una categoria che invece merita il massimo rispetto... Detto questo, ora che hai inquadrato il tipo, tieni gli occhi aperti e cerca di non farti fregare.

Autore:  c.marcello [ gio giu 09, 2011 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Squadratura, come..!!

fai un pezzo tu e uno lui....e poi verificate ... semplice e privo di ogni dubbio :grin: sempre che sia possibile buttare un pezzo (il suo :risatina: )

Autore:  zazzi [ gio giu 09, 2011 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Squadratura, come..!!

Blanko70 ha scritto:
Ora non esagerare offendendo una categoria che invece merita il massimo rispetto... Detto questo, ora che hai inquadrato il tipo, tieni gli occhi aperti e cerca di non farti fregare.

Ci mancherebbe altro, nn voglio offendere nessuno anzi.....nn fosse stato per un mio ex collega, in pensione da 15 anni, nn avrei mai imparato ciò che sò......lo ringrazio ogni volta che lo incontro........Domani vedrò il da fare, vi terrò aggiornati....
Grazie.....!
PS: ora sparisco cè la moglie che brontola :rotfl:

Autore:  onorino [ ven giu 10, 2011 09:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Squadratura, come..!!

secondo me più che non volerti insegnare , non sa lavorare .
se c'è qualche suo vecchio lavoro , controlla come é fatto , se fa schifo cerca di prendere solo le cose che sembrano buone e per le altre procedi a modo tuo.
il tempo ti darà ragione .

Autore:  torn24 [ ven giu 10, 2011 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Squadratura, come..!!

gli anziani di una volta che lavorano in officina , hanno una conoscenza per la massima parte pratica aquisita sul luogo dove hanno lavorato
("quindi a volte non valida in altre aziende")
i casi sono tre 1 il tipo non sa lavorare 2 non ti vuole o non sa insegnarti 3 il pezzo va bene anche lavorato cosi

Non trascurare la terza ipotesi , sei sicuro su le tolleranze di 2 centesimi io ho lavorato su centri di lavoro cnc per diversi anni e in fresatura
squadratura non richiedevano tolleranze cosi strette magari nella reallizzazione di cave comunque nelle fresatrici tradizionali di solito si fanno lavori piu grossolani quindi con tolleranze maggiori
col metodo di Carlo il video fai fatica a fare 346 mm dovresti fare la squadratura del quadrato piccolo(come da video) poi metti in morsa e con fresa a candela fai le due coste

Autore:  zazzi [ ven giu 10, 2011 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Squadratura, come..!!

Allora........come volesi dimostrare il pezzo nn è parallelo...........
Ma vado in ordine, come già detto ho fatto per più di 16 anni il tornitore in una azienda multi nazionale (nn sto a dire il nome per pubblicità) quindi sono cresciuto li dentro a "pane-acqua" formandomi con tutti i requisiti da qualificato facendo lavori al tornio a millesimi quindi nn per vantarmi ma ho fatto capire dove sono ora che per molte cose posso insegnargli io.....Ma ritornando a noi, stamani rispiegandomi come squadrare il pezzo e per l'ennesima volta gli dico sei sicuro che va fatto così...? beh alla fine da punto zero va da 0 a metà pezzo a -0.04 a finire -0.05 (premetto la tolleranza è importante) facendolo come disse lui.... Ed a avuto il coraggio di dirmi, e sai ci vogliono anni prima che impari......
Ma la cosa più bella sapeta qual'è.....Che vado dal capo officina gli spiego il quanto accaduto e come il "pensionato" a voluto farmelo squadrare alla fine si è beccato il cazziatone...!!!! :ghgh: :ghgh:
Dopo di che al capo gli ho spiagato come volevo squadrarlo e mi a dato ragione e pure lui si è meravigliato del fatto che me la fatto squadrare in quel modo.....Quindi 1+1.........Pensionato di.............. :twisted:
Alla fine rifatto il pezzo nel modo giusto con tolleranza che partiva da 0 finiva a -0.02.
Devo dire che me la tiravo un pò oggi, invece qualcun'altro nn mi parlava più e penso che in futuro sara peggio.
Ma tirerò fuori della farina del mio sacco.....
Grazie ragazzi per il sostenio.......

Autore:  spike762 [ ven giu 10, 2011 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Squadratura, come..!!

:risatina:

Ben fatta!

Autore:  onorino [ ven giu 10, 2011 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Squadratura, come..!!

:risatina:
un pò mi dispiace per il pensionato , il fatto che non sa squadrare non vuol dire che non sa lavorare , sicuramente in anni di lavoro le tolleranze richieste sono cambiate .
quando ha iniziato a lavorare il disegno era quotato con +/-0,2 e non 0.02 , una tolleranza del genere anni fa non se la sognavano nemmeno su macchine tradizionali , costruite per lavorare con una precisione di 0.05 , ora con il cnc è un'altra cosa .
la mia saimp ha i manuali del controllo qualita e sulle misure di controllo sui vari assi mi ritrovo da nuova anche con 3 centesimi di errore , come si può pretendere di lavorare sotto i 5\100 con gli anni e la conoscenza della macchina tutto è possibile .
cerca di non demoralizzarlo che sicuramente qualcosa di buono te lo può insegnare .

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/