MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

sotituzione mandrino mt con porta fresa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=6250
Pagina 1 di 1

Autore:  david [ mar nov 22, 2011 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  sotituzione mandrino mt con porta fresa

Un saluto a tutti, premesso che ho letto i vari forum precedenti e che un trapano a colonna non potrà mai effettuare gli stessi lavori di una fresa, vorrei ugualmente e cortesemente, prima di farmi male, chiedervi se secondo voi è possibile installare un portafresa, tipo uno di quelli che ho postato in foto (dove ho evidenziato con la freccia rossa, in testa, c'è una filettatura?) al posto del mandrino attuale (che ho postato).
Lo vorrei utilizzare per piccoli lavori, come chiavette e quindi non porre la macchina a troppe sollecitazioni mantenedola il più stabile possibile, infatti ho applicato una piccola tavola croce, estraibile al posto della morsa, e un paio di porta utensili da tornio che avevo in giacenza per stringere il pezzo da lavorare, ma prima di acquistare il portafresa volevo un parere di come poter procedere per l'applicazione e se il genere di portafrese che ho postato potrebbe andare bene oppure se è consigliabile qualche altro tipo, o magari qualcuno a già eseguito una modifica del genere.
Grazie in anticipo

Autore:  Raban [ mar nov 22, 2011 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sotituzione mandrino mt con porta fresa

Se non hai la possibilita' di bloccare il portapinze con un tiirante e' meglio che lasci perdere, perche
quando proverai a fresare il cono morse si sfilera' dalla sua sede e forse ti arrivera' anche sui denti .

Autore:  ALMOR [ mar nov 22, 2011 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sotituzione mandrino mt con porta fresa

:rotfl:



ha ragione raban! nun famo cazzate ve prego!

Autore:  gianlorenzo1 [ mar nov 22, 2011 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sotituzione mandrino mt con porta fresa

Potresti tentare di fare un foro passante che attraversa tutto il mandrino se possibile e fare un tirante;
Al limite penso che un tirante da 5 o 6 millimetri possa essere sufficiente per non indebolire il tutto.
Nel cono morse della pinza blocchi un riduttore di filettatura che penso sia m 10 se metrica

Autore:  IvanM [ mar nov 22, 2011 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sotituzione mandrino mt con porta fresa

questo per quanto riguarda la sicurezza personale, ma mi chiedevo se un normale trapano a colonna sopportasse anche le sollecitazioni laterali.

Autore:  david [ mar nov 22, 2011 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sotituzione mandrino mt con porta fresa

Sono consapevole che questo tipo di mandrino (conico) "libero" nato e progettatto per una funzione specifica, ma adoperato per una diversa funzione (senza i dovuti accorgimenti) e sollecitato in modo diverso da quelle abituali potrebbe arrecare danni a persone e/o cose.
Speravo in qualche soluzione per fissare il mandrino.
Volevo sapere da Gianlorenzo1:cosa intendevi per "foro passante che attraversa tutto il mandrino ?" Forse di fissare il mandrino con il cono riduttore che entra all'interno del canotto? Di seguito posto due foto una del mandrino e l'altra del cono riduttore, quindi dovrei fissare in qualche modo, se ho ben capito, dove ho disegnato i due pallini rossi?
Io invece oltre quello di problema mi sono posto anche quello del cono riduttore e cioè una volta fissato dove mi hai detto, avevo il timore che si sganciasse direttamente il cono riduttore dove ho disegnato la freccia e volevo quindi trovare rimedio anche a quello.
Mi era venuto in mente di smontare la puleggia cinta superiore, modificarla e cioè inserire un cuscinetto con inserito un tondino telescopicoche scende all'interno del canotto con finale filettatura m10 e avvitarlo direttamente alla pinza portafrese.

Autore:  IvanM [ mer nov 23, 2011 07:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sotituzione mandrino mt con porta fresa

david ha scritto:
Mi era venuto in mente di smontare la puleggia cinta superiore, modificarla e cioè inserire un cuscinetto con inserito un tondino telescopicoche scende all'interno del canotto con finale filettatura m10 e avvitarlo direttamente alla pinza portafrese.


E' quello che dovresti fare, quel mandrino non puoi forarlo per fissarlo al cono altrimenti lo butti via :risatina: prendi una pinzaportafrese e ti rimane da forare (sempre che non lo sia già) il cannotto che scorre sulle pulegge

Autore:  gianlorenzo1 [ mer nov 23, 2011 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sotituzione mandrino mt con porta fresa

Io intendevo un foro verticale come hanno tutte le fresatrici per fissare il porta pinza.
Unica nota e che se il canotto fosse troppo sottile per un foro da 10 mm per tutta la lunghezza (causa un indebolimento fatale ) potevi farlo pure più piccolo riducendo con una bussola filettata la M 10 della pinza. (non certo del cono con il codolo )

Autore:  david [ mer nov 23, 2011 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sotituzione mandrino mt con porta fresa

Per gianlorenzo1:Ho afferrato, allora intanto procedo con l'acquisto della pinza e poi in qualche modo cerco di inserire un tirante all'interno del canotto. Un grazie a tutti per la collaborazione.
Ciao David.

Autore:  gianlorenzo1 [ gio nov 24, 2011 06:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sotituzione mandrino mt con porta fresa

Prima di comprare la pinza smonta il canotto e guarda se si può forare,
Controlla pure i cuscinetti, magari si possono sostituire con modelli che sopportano meglio gli sforzi laterali

Autore:  david [ gio nov 24, 2011 09:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sotituzione mandrino mt con porta fresa

Nel caso non possa forare , poichè stanotte ci stavo pensando anche io, volevo trovare un alternativa e stamane mentre ero in macchina nel traffico cittadino, ho fatto un disegnino su un foglietto che ti posto, dagli un occhiata per un consiglio.
Praticamente una volta smontatto il canotto, volevo inserirci all'interno un cuscinetto bloccato con due seeger con perno avente finale passo uguale a quello della pinza da istallare e all'altezza dei tagli di ispezione del canotto far coincidere o un dado fisso inserito già sul perno oppure un semplice foro per tenere il perno fermo durante il montaggio e lo smontaggio della pinza.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/