MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Scelta mandrino per tavola girevole
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=8344
Pagina 1 di 2

Autore:  balestra [ gio nov 15, 2012 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Scelta mandrino per tavola girevole

Ciao a tutti,
vorrei comprare la tavola Vertex HV6" ed abbinarci un mandrino.
Non ho in progetto lavorazioni particolari, quindi vorrei sapere sulla base della vostra esperienza diretta, se e' piu' comodo un mandrio autocentrante a 3 o a 4 griffe.
Che mi dite?
Grazie

Luciano

Autore:  bell47 [ gio nov 15, 2012 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta mandrino per tavola girevole

Come comodità e meglio il 4 ma indipendente, perche ti può capitare di avere dei pezzi inregolari da mettere sul mandrino, sulla mia tavola da 6" ho montato un mandrino da 125 con qualche dificoltà per lo staffaggio. Hai già idea dove acquistarla? io l'ho presa in Inghilterra con i dischi per le divisioni.

Autore:  marco952 [ gio nov 15, 2012 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta mandrino per tavola girevole

Io ho preso l'Hv4 e sopra c'ho messo un mandrino da 100 autocentrante, al tempo nel forum mi dissero che era un po grande per la tavola da 4". Comunque a me torna bene; unica cosa che ho fatto l'ho preso di quelli con foro passante in modo tale da poterlo fissare sotto con le t nuts, poi col comparatore si centra il tutto abbastanza bene. Anche io l'ho presa in Inghilterra coi dischi divisori e mi son trovato molto bene. Comunque se vuoi dare un'occhiata alla mia c'è sul forum anche il mio vecchio post sull'hv4 con un po di foto. Ciao
Marco

Autore:  balestra [ gio nov 15, 2012 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta mandrino per tavola girevole

Grazie, volevo prenderla da chronos con un mandrino da 125...
Quant'e' l'altezza della tavola col mandrino montato (flangia e griffe comprese)?
Conviene prendere subito anche i dischi e la contropunta?
Meglio vertex o va bene anche Soba? C'e' tanta differenza in termini di qualita' e rifinitura?
Grazie

Luciano

Autore:  bell47 [ gio nov 15, 2012 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta mandrino per tavola girevole

Fra le due non conosco la differenza, anchio l'ho acquistato da chonos la mia vertex 6". Il mandrino prendilo
con i fori passanti, io ho fatto l'errore di montarlo con la flangia , per cui mi ha aumentato l'altezza dal piano tavola della fresa , poco cosa visto che la mia fresa ha una z molto ampia, ma è aumentato anche il peso di
5kg ti posto delle immagini
Allegato:
IMAG0186.jpg
Allegato:
IMAG0185.jpg

Autore:  balestra [ gio nov 15, 2012 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta mandrino per tavola girevole

Ciao Bell, a vedere il tuo mandrino sembrerebbe un 100: ti sembra sufficiente o sarebbe stato meglio un 125?
Hai preso tutto da chronos?
entro fine settimana vorr
Quanto e' alta la tavola messa in orizzontale copreso flangia e mandrino?

Avresti potuto montare il mandrino anche senza flangia? i fori tornavano???
Grazie e scusa la raffica di domande, ma entro fine settimana vorrei fare l'acquisto :grin:

Autore:  marco952 [ gio nov 15, 2012 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta mandrino per tavola girevole

Intanto ti rispondo io, poi sentiamo bell che ha la 6. Tavola chronos, il mandrino coi fori rdg. Entrambi molto precisi, mi ricordo ordinai on line la domenica e il giovedi avevo già tutto a casa con spese spedizione molto basse (mi par 15 euro ciascuno, è comunque roba che pesa). La mia, che è la 4, quindi più piccola, col mandrino da 100 è alta ca 16-17 cm. Come fresa ho una piccola quantum bf16. Ho anche la contropunta, presa sempre da chronos, ma devo dirti che in orizzontale sulla mia tavola che è solo 40 cm non c'entra (è una bella bestia la contropunta) e gli dovrò far una prolunga. Mandrino e tavola i fori tornano tranquillo, vatti a vedere il mio montaggio. I dischi del divisore son pratici e di facile utilizzo. Ciao

Autore:  balestra [ ven nov 16, 2012 09:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta mandrino per tavola girevole

Grazie, mi dai il link del tuo montaggio?
Adesso sentiamo bell quanto e' alta la sua e se ha da darmi dei consigli :grin:
Grazie

Luciano

Autore:  bell47 [ ven nov 16, 2012 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta mandrino per tavola girevole

Balestra il mandrino è come già detto 125, come già spiegato prendi se possibile il 4 indipendente e con i fori passanti , così eviti la flangia, e non accorci la z . Adesso mi trovo in ufficio ma appena torno a casa ti posto le misure di ingombro. Ho già realizzato alcuni ingranaggi per il tornio che mancavano nel set. questo per dirti che la 6" è molto precisa nelle divisioni.

Autore:  balestra [ ven nov 16, 2012 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta mandrino per tavola girevole

Grazie bell, non avevo capito...

...ma il 4 indipendenti, non e' piu'n scomodo del 4 autocentranti?
poi ogni volta devo impazzire a centrare il pezzo con la tavola!

...c'e' qualcosa che mi sfugge...

Autore:  bell47 [ ven nov 16, 2012 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta mandrino per tavola girevole

Balestra ecco le quote della tavola da 6"
Allegato:
Tavola rotante0001.pdf

per comodità intendo che puoi mettere anche dei pezzi tipo parallelepipedo con il 4 indipendente
il 4 autocentrante, va sopratutto per pezzi pezzi perfettamente quadri , però a questo punto ti conviene il 3 autocentrante.

Autore:  marco952 [ ven nov 16, 2012 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta mandrino per tavola girevole

Balestra ma che fresatrice hai?

Autore:  marco952 [ ven nov 16, 2012 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta mandrino per tavola girevole

viewtopic.php?f=21&t=6873
il link

Autore:  balestra [ sab nov 17, 2012 09:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta mandrino per tavola girevole

Grazie bell!
mi sa che la V6 e' precisa per la mia macchinetta :grin:
Quanto e' alta la tua V6 con sopra montato il mandrino da 125???
Quanto hai di Z tra canotto e piano?

Non so se avete seguito questo viewtopic.php?f=30&t=8183&hilit=fresatrice+velum ,
quindi ricapitolo la mia situazione:
quando ho preso la mia fresa, aveva montato un motore dahalander e non era provvista di mandrino portapinze.
Ho dovuto quindi ordinare un motore trifase da 1.1kw con albero speciale, inverter da 1.5 e un portapinze ER25 CM3 a ghiera mini.
Adesso, con la mensola tutta abbassata, fra tavola e canotto ho circa 290mm, dai quali devo togliere lo spessore del portapinze (che non so quanto sara'...) e dell'eventuale utensile (che potrebbe essere una fresa , ma anche una testina per alesare, e vedere se la v6 e davvero giusta o se invece devo prendere la V4...

Un Er 25 CM3, quanto sporge dal canotto?

Ciao Marco!
Ecco la mia macchinetta viewtopic.php?f=32&t=8324
tu con la V4 ti trovi stretto o lavori tranquillamente?

Autore:  marco952 [ sab nov 17, 2012 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta mandrino per tavola girevole

la v4 è ok per me semmai la fresa è un po' piccola, ma lo spazio era limitato.... comunque mi diverto! ciao

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/