MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 07:22

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggi No Problem...
MessaggioInviato: gio ago 04, 2016 16:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Se devo esser sincero, questa cosa mi sta un po' infastidendo... :frusta:
in quanto se c'è uno che non spreca affatto i tempi morti sono io.
Programmare avanti, costruire utensili, disegnare, sono tutte cose che faccio durante i cicli, quando ho sufficente tempo per dedicarmici, non sto certo a pettinare bambole, poi oltretutto i pezzi che escono, non è che li butti dentro un cassone a badilate...
C'è tutta una serie di cose da farci con molta manualità.
Poi se in qualche occasione inserisco qualcosa di personale, è segno che sono in credito verso l'azienda, e questa è la mia prerogativa: meglio in credito che in debito... per quanto riguarda la conduzione macchine, meglio usarne una bene al 100% che due male al 50%.
Scusate lo sfogo, niente di personale... ho solo tolto un sassolino dalla scarpa... :risatina:
Buona serata a tutti!

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggi No Problem...
MessaggioInviato: gio ago 04, 2016 17:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Io non ho esperienza di tempi di lavorazione industriale ; tuttavia ho fatto una certa esperienza nell'organizzare , o meglio , a sovraintendere l'organizzazione del lavoro; diciamo che non ho mai amato chi lavora come una lumaca o una tartaruga; dall'altra parte resto perplesso davanti alla parametrizzazione al secondo del lavoro ; secondo me , questo è applicabile alla macchina, ma solo in parte all'uomo.

Nella gestione di una unità produttiva, alla fine conta la produttività ; quindi anche una certa elasticità potrebbe avere un suo senso . . .

Intendo dire che quando si spinge il ritmo del lavoro a livelli di stress, dubito che la produttività aumenti . . . :(

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggi No Problem...
MessaggioInviato: gio ago 04, 2016 17:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Poi mi torna alla mente un tecnico (anche simpatico) di un laboratorio Universitario, con il quale ho condiviso gli spazi per alcuni mesi : quando avviava un processo della durata di alcuni minuti, occupava il "tempo morto" andando a prendere un caffè . . . . e naturalmente mi coinvolgeva . . . .

Tra una cosa e l'altra , finivo per sorbirmi anche venti caffè in una mattina . . . . :(

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggi No Problem...
MessaggioInviato: gio ago 04, 2016 20:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Mario: sono daccordissimo, in quanto ci sono giorni che ti senti d'andare a 120 e giorni che fai fatica a raggiungere i 90... :???:
" Nella gestione di una unità produttiva, alla fine conta la produttività ; quindi anche una certa elasticità potrebbe avere un suo senso "
" Intendo dire che quando si spinge il ritmo del lavoro a livelli di stress, dubito che la produttività aumenti "
Compensare... bisogna compensare :P

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggi No Problem...
MessaggioInviato: gio ago 04, 2016 20:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Ecco ! :grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggi No Problem...
MessaggioInviato: gio ago 04, 2016 21:24 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2014 22:03
Messaggi: 325
Località: Pavia
Riguardo l'approccio giapponese a cui facevo riferimento poco sopra, e il loro concetto di efficienza, forse è meglio considerare che il tempo "mascherato" a cui facevo riferimento, viene utilizzato non per far svolgere un altro lavoro simile, magari ugualmente stressante, all'operatore, ma per svolgere un'attività diversa, che richiede un approccio mentale differente, che si distacca da quello della gestione del lavoro a bordo macchina e chi trova la soluzione ai problemi viene gratificato con premi di produzione o altro. Certo è un approccio meritocratico che da noi può dare fastidio...meglio magari tutti uguali, per evitare invidie e gelosie. Un altro esempio dell'attenzione al miglioramento della produttività, nel tentativo di non mortificare la motivazione dell'operatore, è quello che si vede in linea di produzione...mesi prima dell'avvio produttivo di un nuovo modello, vengono fatte simulazioni e video dei movimenti dell'operaio in linea in modo da minimizzare i movimenti del busto e ottimizzare l'impiego di entrambe le braccia per il montaggio dei pezzi (loro lo chiamano approccio musicale); in questo caso si cerca di ridurre le possibiltà di lombalgie ecc. a fine giornata.
Penso, alla fine, sia un approccio diverso dalla media delle aziende italiane (certo da noi, coi nostri sindacati lo vedo improbabile, meglio un po' di mal di schiena a fine turno che chiedere a qualcuno di fermarsi un'ora in più per qualche settimana per fare la simulazione). Magari alla fine tutto questo sarà utile alla produttività e alla motivazione dell'operatore nello stesso modo che lasciarlo libero di gestire il "tempo morto" (dell'azienda) come meglio crede, ma in tutti i casi val la pena di ragionarci su. Se non altro è un altro modo di vedere le cose, ed è utile sapere che esiste.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggi No Problem...
MessaggioInviato: gio ago 04, 2016 22:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Grazie Robys:
Ora che ne conosco l'esistenza, posso andare a letto tranquillo.
Ciao

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggi No Problem...
MessaggioInviato: ven ago 05, 2016 05:58 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
ieri ho giocato con il programma , è semplice ed intuitivo , pensavo si potesse inserire il modulo , ma non è così , il programma si calcola il modulo da solo e come precisione dovrebbe essere molto simile al creatore , ma se io volessi un modulo preciso cosa dovrei fare ? calcolare il primo numero da mettere nel programma ?

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggi No Problem...
MessaggioInviato: ven ago 05, 2016 07:08 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
vorrei far notare che il Modulo non è il santo graal ma solo un metodo furbo per i calcoli. Nulla vieta di costruire ruote dentate aventi moduli diversi dai consigliati esempio nota fabbrica di macchine carta adotta M 2,218 come modulo, attenzione anche all'angolo di pressione prima della guerra adottavano angolo di pressione a 15° questo portava ad avere denti più drittti ma aveva il difetto che occorreva a parità di sforzo un modulo maggiore perchè il piede e più piccolo rispetto all'angolo di pressione 20°. Anche l'angolo di pressione può essere modificato all'occorrenza ( io non lo saprei calcolare ) e pure la generatrice del dente può essere epicicloide (come negli orogolgi ) o di altra generatrice, l'importante è che siano contigui i punti di contatto tra le 2 superfici dei denti.
Per il dimensionamento ( non sono più in grado fi farlo ) si calcola con la formula di reulaux il modulo e si verifica con la formula di lewis. Generalmente si adotta questo metodo si calcola il modulo con reulaux mettiamo risulti come per l'industria sopra M 2,218 andiamo sulla tebella moduli consigliati e prendiamo il M 2,25 con questo verifichiamo tramite formula lewis
questi hanno un bel foglio excel on line cosi che gli studenti manco si applicano :frusta:
http://www.itiomar.it/pubblica/schede/Lewis_1.htm

Ancora una nota ( lo sò vi rompo le pelotas ) in rete specialmente sul tubo si trovano vari virtuosismi con ruote dentate dalle forme triangolari o ellissoidi strani, questi virtuisismi hanno una fonte comune. Ruote dentate ellittiche o di forma vagamente ellittica si adoperano per variare le condizione della trasformazione del moto rotatorio in moto lineare. Pensate ad glifo oscillante ( il classico delle stozzatrici ) il moto subisce grosse variazioni di velocità e accellerazioni, queste grosse variazioni posso essere mitigate dal progettista mediante l'adozione di ruote ellissoidi che in pratica a parità di interasse girando nei vari istanti variano le velocità periferiche della coppia sotto esame

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Ultima modifica di Zeffiro62 il ven ago 05, 2016 07:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggi No Problem...
MessaggioInviato: ven ago 05, 2016 07:31 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
pappa pronta :risatina:
30 anni fa circa io sapevo disegnare e calcolare un ingranaggio , ma ora non ricordo neanche da dove si comincia , se non si usano le formule ed i metodi si dimenticano.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggi No Problem...
MessaggioInviato: ven ago 05, 2016 07:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Si onorino hai ragione, ma se non calcolano con reulaux possono avere brutte sorprese.

Pure io sono nelle tue stesse condizioni sò come bisogna operare, i metodi me gli ricordo quasi tutti, ma i calcoli ormai sono andati bisognerebbe riprendessi i libri in mano

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggi No Problem...
MessaggioInviato: ven ago 05, 2016 09:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Io ho seguito un altro percorso:
Ho eseguito passo passo le istruzioni a video di questo tutorial,
e senza difficoltà sono arrivato alla fine, notando però una discrepanza, proprio sulla curva
dell'evolvente.
Praticamente quando vado ad unire i punti generati dai segmenti tangenti alla circonferenza di base, con il comando "Spline" viene creata una curva irregolare, dopodiché gli metto sopra un cerchio è tagliato due archi di circonferenza, a questo punto vedo che la curva mostra delle discrepanze, anche nell'esempio del video è uguale...
Secondo me c'è qualcosa da rivedere... :muro:
Se qualcuno del mestiere avesse voglia di perderci due minuti, ne sarei grato... :inchino:
Vorrei arrivare a crearmi il vano tra i due denti per realizzare una fresa fatta bene, magari prima di morire... :risatina:
Questo è il video:
Grazie a tutti.

http://vincenzopalumbo.altervista.org/a ... evolvente/

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggi No Problem...
MessaggioInviato: ven ago 05, 2016 10:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
Ho letto tardi la discussione...

Piccio, io uso autocad mechanical, mi crea in cad il profilo esatto dell'ingranaggio che mi serve. Se mi dai i dati posso creartelo "aggratis :risatina: "

Nb con l'autocad classico, o hai un applicativo oppure diventi pazzo

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggi No Problem...
MessaggioInviato: ven ago 05, 2016 10:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Ciao Spike!
Da poco sono passato ad AutoCad 2012, e penso che abbia tutto quel che serve, ma trovarlo...
in quanto gli ho cambiato l'interfaccia grafica per avere i comandi esattamente come la versione precedente 2004.
Ti ringrazio per la gentile disponibilità, ma vedi: non è che ho la necessità di fare l'ingranaggio,
è che mi ha preso molto questa cosa, e vorrei approfondire la mia conoscenza... :P
Casomai proverò a vedere se trovo il percorso come hai detto tu, poi farò sapere.
Ciao!

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingranaggi No Problem...
MessaggioInviato: ven ago 05, 2016 10:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Messaggi: 984
Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Ho esaminato il tutorial ed ho l'impressione che introduca delle approssimazioni che non so fino a che punto siano accettabili: in particolare riporta i punti sul cerchio di base approssimando l'arco di circonferenza con la corda.
Dovrebbe essere più preciso questo http://www.me-bac.com/gear.php?lang=it , che consente l'esportazione in .DXF per utilizzo in CAD.

_________________
Pino


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it