MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Ingranaggi No Problem...
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=13032
Pagina 9 di 11

Autore:  Piccio [ ven ago 05, 2016 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Be' se non altro devo confermare una cosa...
Io sono ostinato, e da qualche parte vorrei arrivare...
Ma pure voi, tutti, non mollate facilmente l'obbiettivo... :risatina:
Grazie a tutti, sarà una bella battaglia... :muro:
Ciao Bricòla!

Autore:  spike762 [ ven ago 05, 2016 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Piccio, ma tu dove vuoi arrivare...? cioè vorresti tracciare l'evolvente a "mano libera" :risatina:?

Autore:  Piccio [ ven ago 05, 2016 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

:shock: assolutamente no, ma solo perché siamo diventati tecnologici... :risatina:
a mano libera con la cordicella srotolata tangente alla circonferenza data, sarebbe un gioco da terza elementare, ed oltretutto anche fatto bene, non lo conosci?
Ti devo spiegare il trucco della volpe... :risatina:
Il mio obbiettivo, è disegnare il profilo del dente, in base al numero denti e modulo, per poi per mezzo del comando rivoluzione copiarlo e disegnare l'ingranaggio completo, per poi prendere il profilo del vano, fra due denti.
Quello sarà il profilo utensile che io andrò poi a formare con l'affilatrice per tagliare l'ingranaggio.
Se vai a pagina 7 vedi come intendo lavorare.
Ciao :P

Autore:  Bricòla [ ven ago 05, 2016 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Vedi, Piccio, quando ci si intestardisce...
E poi si fa con quello che si ha, gli unici ingranaggi che ho realizzato sono in legno, con il traforo elettrico, e per avere delle evolventi corrette (più o meno) ho dovuto ricorrere ad un artificio, realizzando un cerchio di base e facendolo rotolare su un riscontro rettilineo posto in linea con la lama del seghetto: più evolvente di così...

Autore:  spike762 [ ven ago 05, 2016 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Si si ti ho capito, solo che a disegnarlo in cad a "mano" ci impiegherai tanto tempo, se poi devi modificare il numero dei denti devi rifare tutto.
Appena diplomato mi ricordo di averlo fatto mentre ora, come ti dicevo, uso autocad mechanical, inserisco i dati e me lo disegna perfettamente in scala
:cool:

Anche percè molto spesso ci sono anche le correzioni o l'algolo dell'elica di mezzo e diventerei pazzo

Autore:  Piccio [ ven ago 05, 2016 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Bricòla:
Hai fatto esattamente quello che ho cercato di spiegare prima,
al punto di chiamarsi: evolvente perfetto, mica quelli che sono usciti finora... :risatina:

Spike:
Effettivamente farlo a mano con il Cad, non finisci più di farti tutti quei cerchi e linee di costruzione.
Un po' come prog. Macchine utensili: dove di può, si va di macro e Gcode assegnati, e dove non puoi vai di punto punto.

Autore:  Zeffiro62 [ ven ago 05, 2016 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

credo che quì sia spiegato molto bene, parole e formule semplici, il profilo e come si genera
http://www.dimnp.unipi.it/guiggiani-m/g ... entate.pdf

io per lavoro a suo tempo quando mio padre comprò la prima dentatrice mi presi questo

MANUALE PRATICO DEGLI INGRANAGGI di HENRIOT GEORGE ed Tecniche Nuove, ma non è più disponibile da nessuna parte

daltro canto la materia è affascinante si parte dal meccanismo di anticitera come primo esempio di ruote dentate, per passare agli astrolabi bizzantini per poi passare a Leonardo da Vinci che ne descrisse vari tipi, a pioli a crenne a pioli e crenne ecc. ecc.

fonte :mrgreen: http://stec173902.blogspot.it/2011/05/l ... vinci.html

Autore:  Piccio [ ven ago 05, 2016 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Zeffiro: Grazie del materiale postato, sarà pure semplice come dici tu, ma non credo sia proprio alla mia portata...
a primo impatto non ho capito niente, è grave secondo te... :risatina:
sappi che l'ho salvato nei preferiti solo per la definizione fantastica dei profili generati.

Bricòla: il secondo link che hai postato a pag.8 è lo stesso softuer che avevo usato per generare l'ingranaggio costruito poi in seguito,
non sembra male, devo imparare a completare l'inserimento di alcuni dati richiesti, per generare un profilo sufficentemente corretto.

Poi in seguito con calma voglio provare ad elaborarne uno io con AutoCd, magari salta fuori un nuovo teorema: già ho pensato al nome: Alby-123... :matto: :risatina:

Autore:  MauroO [ ven ago 05, 2016 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Onorino scusa il mio ritardo nel risponderti, per alcuni giorni sono stato in una zona non coperta dalla rete (è così ci sono ancora zone buie), a pag 7 mi chiedevi i disegni, penso che ti riferissi alle dentiere di riferimento cui avevo accennato, ti allego una foto della pagina di un manuale d'officina che le riporta con le quote in funzione del modulo
Allegato:
Dentiere.jpg

non sò se era questo che volevi.
Comunque concordo con te che la dentatura a creatore semplificherebbe molto la vita in quanto è sufficiente un creatore per ogni modulo e con lo stesso creatore si possono tagliare ruote di qualsiasi numero di denti per quel modulo.
Ci sono però dei problemi:
- volendosi costruire il creatore bisogna disporre di un tornio a spogliare, non sono molti a disporne;
- per utilizzare il creatore bisogna sincronizzare la rotazione del mandrino con la rotazione della ruota da dentare e con l'avanzamento della tavola, quindi sulla fresatrice classica vanno collegati tra loro nei corretti rapporti gli assi: del mandrino portafresa, del divisore e della tavola; sulla cnc vanno sincronizzati via software il mandrino portafesa con il 4° asse e con l'asse X, ciò significa che anche la rotazione del mandrino portafresa deve essere comandata in cnc.

Autore:  Zeffiro62 [ sab ago 06, 2016 08:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

spetta non è finita bisogna compensare l'angolo elica del creatore (il creatore è sostanzialmente una vvite senza fine che ha un suo angolo dell'elica dovuto al diametro del creatore e al modulo [sarebbe meglio dire passo ]) altrimenti non si avrà il profilo corretto.

Cmq se vi serve, anche solo per cultura generale ieri sera sono andato a ritrovare il libro di Henriot se volete posso prestarlo non ci sono problemi.
Argomenti trattati sono studio geometrico - carichi - verifiche resistenza - cedimenti - correzioni per evitare cedimenti - metodi di costruzione - controlli

tutto questo per ingranaggi denti diritti e eclicoidali - viti senza fine - conici diritti e obliqui

Autore:  MauroO [ sab ago 06, 2016 08:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Certamente il passo è in funzione del modulo.
Zeffi molto generoso da parte tua, sarebbe sicuramente interessante una lettura e magari anche fotocopiare qualche pagina da studiare e tenere nel cassetto, peccato che sei a Firenze e diventa difficile, un prestito diventa macchinoso tra spedizione e restituzione, ne possono usufruire solo coloro che sono nella tua zona; dato che è un libro non più in stampa e praticamente introvabile potrebbe anche darsi che i diritti di copiright siano decaduti (e comunque anche se non lo fossero mi risulta che il 10% è sempre possibile fotocopiarlo), in tal caso, nei momenti di tempo libero, si potrebbero scannerizzare le parti importanti, e postare in una qualche sezione dedicata (magari da creare ad hok per questi casi), penso che sarebbero interessati in molti.

Autore:  Bricòla [ sab ago 06, 2016 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Sì, Piccio, ho provato ad inserire i tuoi dati (Z25 e m1), ipotizzando angolo di pressione di 20°ed il profilo coincide, a parte la raggiatura del fondo ( io ho messo R/m= 0,38 , forse tu hai usato 0,2).
Ora non ti resta che costruire una seconda ruota e provare l'ingranamento!

Autore:  onorino [ sab ago 06, 2016 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

grazie MauroO , non andiamo di fretta , quindi prenditela comoda , le informazioni non andranno sprecate .
Zeffiro quando vengo su , scannerizzo tutto il libro.

Autore:  Zeffiro62 [ sab ago 06, 2016 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

non c'è problema

Autore:  Piccio [ sab ago 06, 2016 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Bricòla, piano piano sto arrivando, anzi direi che sono gia arrivato, in quanto: ho messo a contatto tangente le due circonferenze primitive, e simulando una rotazione, non vedo nessuna interferenza, sembra tutto in ordine.
Ora che ho i due profili per realizzarmi i due monotaglienti, appena ritorno al lavoro provo ad eseguire gli ingranaggi.
Per ora la mia Hobby-officina ha un pò di difficolta a creare quella lavorazione, ma ci sto lavorando su... :risatina:

Pagina 9 di 11 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/