MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Eliche
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=24769
Pagina 9 di 9

Autore:  FABRYH [ mar apr 23, 2019 09:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eliche

per sbloccare la vite intendevo rispetto al disco (quando giri la manovella il disco deve poter girare per conto suo)
il divisore funziona normalmente; gli ingranaggi tra albero e mandrino servono a ritardare o anticipare la posizione del disco forato

Autore:  damiano [ mar apr 23, 2019 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eliche

oggi pomeriggio riprovo…….

Autore:  damiano [ mar apr 23, 2019 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eliche

grazie 1000 per ora….

Autore:  FABRYH [ mar apr 23, 2019 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eliche

ok facci sapere :lll:

Autore:  damiano [ mar apr 23, 2019 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eliche

che il disco gira libero ne sono sicuro perché ho gia tolto il perno di blocco, quello che non capisco è ;se io disinnesto la vite senza fine perché non gira nulla?

Autore:  cicos154 [ mar apr 23, 2019 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eliche

Non puoi liberare la vite senza fine altrimenti come fai ruotare il mandrino della giusta quantità della frazione di divisione ?

Da ciò che ho capito la divisione avviene normalmente,come quella indiretta,solo che la differenziale essendo decimale non si allinea al foro e ha bisogno che il disco forato si sposti di quel tanto necessario a far innestare il piolo della manovella in un foro. Gli ingranaggi esterni servono a prendere il moto dal mandrino e trasmetterlo al disco forato.
Per capirci ,la manovella deve far girare il mandrino che a sua volta fà ruotare il disco forato in senso orario o antiorario a secondo della scelta operata nella divisione per eccesso o difetto.

p.s. non ho mai avuto tra le mani un divisore ,quindi non riesco a capirne a fondo il funzionamento.

Autore:  FABRYH [ mar apr 23, 2019 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eliche

@cicos: tutto corretto, funziona come hai descritto.

@damiano: disinnestare la vite senza fine serve solo per fare le fresature a spirale (come quella che hai fatto prima)

Autore:  CARLINO [ mar apr 23, 2019 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eliche

L'utilizzo pratico è quello di fare viti a passo lungo con n principi come quelle delle delle presse manuali a bilanciere.

Autore:  damiano [ mer apr 24, 2019 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eliche

Ciao ragazzi, ieri pomeriggio sono tornato in garage ho fatto diverse prove ma niente, allora ho pensato che il divisore potesse avere qualche problema…. e l'ho smontato ma niente……
Alla fine come per magia (forse ha avuto pietà di me) ho rimontato l'intermedio e ha funzionato, poi ripensando a dove sbagliavo ho capito dove era l'errore…
Il mio errore stava nel "come fare le prove" o meglio per provare io impegnavo il piolo nel disco e giravo la manovella, cosi...
https://www.dropbox.com/s/toyaeyufefn63 ... 5.mp4?dl=0

Invece per girare la manovella non dovevo impegnare il piolo :inchino: :inchino: , cosi….

https://www.dropbox.com/s/cm0uf06fiovuz ... 0.mp4?dl=0

Chiedo umilmente scusa per aver rotto le p . . . e su una banalità come questa….. :frusta: :frusta: :matto: :matto:

Questa è una foto dell'ingranaggio in lavorazione….
Allegato:
ing z96.jpg

Autore:  cicos154 [ mer apr 24, 2019 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eliche

EVVIVA,EUREKA ...... Avevum ingranagius. . Scherzi a parte,l'importante è venirne a capo.

Autore:  damiano [ ven apr 26, 2019 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eliche

Ingranaggio finito…… questo è z80 ….
Allegato:
coin1.jpg

Allegato:
coin3.jpg

Allegato:
coin7.jpg

Allegato:
coin8.jpg

Autore:  Nirvana65 [ ven mag 08, 2020 06:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eliche

Scusate se dopo un anno rispolvero il post, non so se damiano sia ancora attivo qui sul forum , se così fosse saresti cosi gentile da dirmi come è fatto l'albero porta ingranaggi che ho cerchiato sulla foto e come viene fissato al divisore?
E a sto punto ti e vi chiedo, visto che le dimensioni dei vari divisori sono molto simili , dai 130 a 140 altezza punte di solito, quale è il modulo degli ingranaggi a corredo?
Credo alla fine sia per tutti lo stesso , 1,5 o 2 , ma volendo fare l'acquisto non vorrei sbagliare.
Grazie mille.
Allegato:
20200508_072910.jpg

Autore:  Nirvana65 [ sab mag 09, 2020 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eliche

Help... proprio nessuno che abbia un divisore completo, altezza punte 130/150 su cui poter verificare il modulo degli ingranaggi a corredo? :cry:

Autore:  damiano [ sab mag 23, 2020 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eliche

Ciao, scusa se rispondo solo ora…. comunque l'albero in questione si avvita e sia sulla filettatura dell'albero che sulla femmina ci sono 2 semi cerchi e quando è tutto avvitato i semi cerchi si uniscono e li ci va la vite…
Il modulo degli ingranaggi del divisore è 1.75

Pagina 9 di 9 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/