MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Ingranaggi No Problem...
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=13032
Pagina 10 di 11

Autore:  Zeffiro62 [ lun ago 08, 2016 07:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Dasama46 ha scritto:
Sempre interessante : lo devo ripassare . . . . :(

Per intanto ho un dubbio : tra le tabelle del "Fresatore Moderno" trovo l'altezza del dente Mod X 2.166 ;

Su altre pubblicazioni trovo altezza del dente Mod X 2.25 ;

Ora se taglio due ruote dentate , una 2.166 e l'altra 2.25 con la stessa fresa a modulo, mi trovo con denti con una certa differenza di profilo : suggerimenti :(


La giusta è quella dettata dalle norme UNI 6587 - 69 > altezza dente 2,25 x Modulo. Quando tagli le ruote dentate devi controllare che il diametro primitivo sia giusto o mediante micrometro a piattelli misurando la cordale o mediante rulli come per le filettature le formule non le ricordo

per la cordale se hai il vademecum disegnatori e tecnici sono tabellate e riferite al modulo 1 non fai altro che moltiplicare la misura per il tuo modulo e trovi la cordale poi verifichi anche con un calibro cinese a cui hai assottigliato i becchi per fargli entrare nei vano dente

quì ci sono le formule per tutti e 2 i casi cordale o rulli
http://www.biancogianfranco.com/Agg%20A ... sterne.pdf

Autore:  Piccio [ lun ago 08, 2016 07:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Non ci sono più i fresatori di una volta... si vede che hanno adeguato i manuali per i fresatori di oggi... :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  Zeffiro62 [ lun ago 08, 2016 07:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

a cosa ti riferisci piccio ?

Autore:  spike762 [ lun ago 08, 2016 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Dedendum 7/6 o 1.25, non cambia molto, dipende da che creatore usi.
La norma DIN 3972 infatti prevede 4 tipi di dentiere di riferimento :

Profilo 1 - Dentiera finitrice con dedendum 7/6
Profilo 2 - Dentieta finitrice con dedendum 1.25
Profilo 3 - Dentiera con protuberanza (per rettifica) dedendum 1.25
Profilo 4 - Dentiera con protuberanza (per reffifica) con più sovrametallo con dedendum > 1.25


Quello che conta come dice ugo è la cordale. Il dedendum è uno "scarico" per far in modo che il dente dell'altra ruota non interferisca con il fondo del dente, qindi due ruote con dedendum differenti ingranano perfettamente. Il profilo è lo stesso, solamente una ce l'ha più prolungato

Autore:  Dasama46 [ lun ago 08, 2016 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Ragionamenti di alto livello . . . . ma . . . . .

il fessacchiotto come me , che si vuole tagliare un ingranaggio, si prepara un pezzo "grezzo" con diametro esterno Z X Mod + Mod X 2; a questo punto apposti la fresa a modulo fino a toccare il grezzo ; da questa misura affondi la profondità di passata ; non vengono gli stessi profili se usi 2,166 invece che 2.25 . . . :(

Magari non mi cade il cielo sulla testa , ma , Meccanicamente parlando, non è la stessa cosa . . . . :cry:

Autore:  Zeffiro62 [ lun ago 08, 2016 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

il profilo è quello della fresa ed è sicuramente sbagliato al piede dell'ingranaggio a meno che il numero dei denti non sia proprio quello per cui hanno affilato la fresa.
Per avere un profilo " perfetto " quello in cui in ogni momento le 2 superfici dei denti in presa rotolano dovresti costruire il profilo del creatore proprio per quel rapporto di trasmissione e per particolari ingranaggi ambito motoristico lo fanno viene corretta la parte terminale del dente in modo da non toccare il piede del dente.

Il problema di affondare troppo o troppo poco casomai ti varia il diametro primitivo della ruota questo sì per cui mano alle formule ti calcoli la cordale e misuri

Autore:  Dasama46 [ lun ago 08, 2016 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Certo !

Ma a livello casalingo, non riesco ad immaginare una metodologia praticabile per fresare una ruota dentata in modo "accettabile" . . .

Altrimenti bisognerebbe andare per tentativi ed errori : eseguire fresature di prova ad una certa profondità, rilevare le misure e poi correggere . . . . :(

Autore:  Zeffiro62 [ lun ago 08, 2016 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

compri un calibro cinese alla lidl, moli i becchi facendo attenzione a non scaldarli troppo e misuri la cordale con quello, così' sei sicuro. Quando costruisco ingranaggio io entro 2 volte il modulo misuro e correggo, se sono piccoli M0,3 non si misura senza proiettore di profili allora dento 2 ingranaggi e misuro l'interasse dei 2 fori così correggo la misura

Autore:  Dasama46 [ lun ago 08, 2016 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

In pratica dovrei eseguire fresature di prova con le opprtune correzioni : mi piace l'idea . . . :grin:

Autore:  Zeffiro62 [ lun ago 08, 2016 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

ti viene anche finita meglio sul profilo del dente

Autore:  Dasama46 [ lun ago 08, 2016 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Grazie !

Alla prima occasione farò una prova . . . . :grin:

La cosa non mi aveva mai lasciato tranquillo ; senza scomodare la teoria, basta immaginare cosa succede man mano che la fresa a modulo si consuma . . . a tenere invariata la profondità, è chiaro che il profilo cambia . . . :(

Autore:  Bricòla [ lun ago 08, 2016 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Il discorso dell'altezza 2,166 (tradizionale) o 2,25 (normalizzato) non cambia il profilo del fianco, solo nel caso 2,25 si prolunga un po' di più nello scavo. In sostanza non è lo stesso utensile (fresa, creatore, coltello, ecc...) che affonda di più, ma è un utensile con la punta un po' più prolungata. Quello che cambia è il Dedendum (1,166 oppure 1,25) e non dipende dalla lavorazione, ma dall'utensile. L'interasse delle ruote che ingranano dipende dai diametri primitivi, che non sono influenzati dall'altezza dente.
La misura in blocco (Wildhaber o semplicemente W) consente di verificare aver tagliato alla corretta profondità, rispetto al diametro primitivo (il 2,166 0 2,25 non c'entra nulla).
Se la fresa si consuma il profilo si deteriora e, se non si tratta di fresa cosiddetta "a profilo costante", le successive affilature modificano il profilo.

Autore:  Dasama46 [ lun ago 08, 2016 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Certo Bricòla . .

Come dicevo noi hobbisti abbiamo in casa alcune serie di frese a Modulo ; non so se siano tradizionali o normalizzate . . . . di solito fresiamo l'ingranaggio "presumendo" che , dal punto di contatto della fresa con il grezzo, si affondi di Mod X 2.166 . . . ma come abbiamo visto , bisogna verificare . . . :grin:

Autore:  Bricòla [ lun ago 08, 2016 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Ok, mi è chiaro, ma ritengo che le frese in commercio siano normalizzate e, nel dubbio, meglio un po' di gioco...

Autore:  spike762 [ lun ago 08, 2016 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ingranaggi No Problem...

Esatto è proprio così, ogni utensile / fresa va adoperato con le misure per cui è stato creato.
Ovvero se hai un utensile "profilo 1" affonderai 2.166 se hai un utensile "profilo 2" affonderai 2.25 ottenendo lo stesso risultato. Poi come giustamente dicono gli altri si penetra di meno inizialmente, si misura e si da l'incremento corretto per arrivare alla misura desiderata

Per rispondere a Mario, credo che le frese a modulo che adoperiamo noi hobbisti vadano usate con 2.166 (almeno le mie sono così).

Pagina 10 di 11 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/