MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Mandrino per frese a Disco
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=13997
Pagina 2 di 3

Autore:  darix [ ven dic 26, 2014 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino per frese a Disco

Bellissima realizzazione!

Autore:  necchiom [ ven dic 26, 2014 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino per frese a Disco

Mamma mia... Ma no dai! Speravo di farmi suggerire in qualche soluzione un po' più evoluta.

Autore:  onorino [ ven dic 26, 2014 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino per frese a Disco

la chiodatura :risatina:

Autore:  titanic [ ven dic 26, 2014 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino per frese a Disco

Posseggo una fresa cst manuale , ho notato che l' albero orizzontale non è' previsto di chiavella mentre è presente nelle boccole distanziatrici ,ora chiedo a voi se devo effettuare la sede della chiavetta per tutta la lunghezza del albero ,inoltre avendo recuperato delle frese a basso impatto ecomomico alcune di da 16 ma la maggioranza da 20 ed un paio da22 di cui su di alcune c'è la sede della chiavetta ed altre no ora posso fare delle boccole di riduzione ma comunque il problema sono le chiavette che nella boccola sono interna ed esterna ,oppure rifarte al tornio un albero da venti con le rispettive boccole distanziali e attacco CM 3

Autore:  onorino [ ven dic 26, 2014 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino per frese a Disco

la chiavetta va su tutto l'albero , quegli assi vanno usati con i supporti e la fresa si posiziona spostando i supporti sull'albero.
per le altre prova a fare delle boccole senza chiavetta , se regge e non slitta ti puoi risparmiare un asse.

Autore:  titanic [ ven dic 26, 2014 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino per frese a Disco

Eventualmente potrei fare degli adattatori tipo quelli che si trovano nelle smerigliatrici ( ovvero dado con piattino dietro quello che resta solidale con l'alberino ) in più godronarli nelle due parti in cui va a battere sul dischetto in hss

Autore:  onorino [ ven dic 26, 2014 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino per frese a Disco

liscio va più che bene.

Autore:  yrag [ ven dic 26, 2014 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino per frese a Disco

Nec, mi permetto di suggerirti due fresature per inserire una chiave. Lavorando, il perno tende a stringere e ho dovuto smadonnare per allentarlo.

Autore:  RAUL [ ven dic 26, 2014 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino per frese a Disco

Ciao necchion,uso lo stesso sistema per le frese a disco senza chiavetta,a volte non girano perfettamente in centro ma per asportazioni leggere vanno benissimo......non vedo altre soluzioni

Autore:  necchiom [ ven dic 26, 2014 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino per frese a Disco

Infatti. E' esattamente quello il difetto che vorrei correggere. Ho in mente un sistema, ad espansione, che recuperi qualche centesimo di inevitabile gioco che occorre lasciare per calettarle sul mandrino. Appena risolvo lo regalo a tutti voi discolacci! :risatina:

Autore:  RAUL [ ven dic 26, 2014 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino per frese a Disco

Attendiamo una buona soluzione perche' con il nostro sistema finiscono per lavorare solo alcuni denti del disco,io ci ho fatto l'abitudine.......buon lavoro

Autore:  RAUL [ mer ott 07, 2015 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino per frese a Disco

.......sempre in attesa di soluzioni.....per le frese a disco sottili ho trovato il rimedio,tipo uovo di colombo,mi sono costruito 3 porta frese e le faccio affilare direttamente montate.Il problema s ripropone sulle frese a disco da montate sull'albero orizzontale dell fresatrice:praticamente nessuna fresa gira in centro.Ho fatto la prova con 3 alberi diversi(16;27 e 32 mm)e relative frese e il risultato non cambia tutte lavorano su un settore della circonferenza a causa dell'eccentricita'.Da notare che gli alberi di 16 e 32 sono di qualita'.....il 27 e'gialliccio.L' eccentricita'dell' albero e' di 4/100 misurato all'esterno dei distanziali,che non e' molto cosiderando il gioco delle bronzine e di quello albero boccola,diciamo altri 2-3/100 fra albero e il foro della fresa che non necessariamente si sommano,creano i suddetti problemi.Questo succede a tutti o solo a me?

Autore:  cima96 [ lun ott 12, 2015 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino per frese a Disco

Secondo me in quel portafrese c'è un errore: il centraggio della fresa andrebbe fatto direttamente su un diametro dell'albero e non su una boccola che poi a sua volta si andrà a centrare su un foro, non credo che all'atto pratico sarebbe cambiato chissà che ma per me questa era la logica giusta.

Autore:  RAUL [ lun ott 12, 2015 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino per frese a Disco

Ciao cima,il tuo discorso e' giustissimo,solo che l'albero e' scanalato e mi risulta piu' difficile farci scorrere la sfera del comparatore.Ho misurato l'eccentricita' della fresa a dìsco con lo spessimetro,il 5/100 non passa,siamo intorno ai 4/100,misurati fra dente e materiale da lavorare.Questi 4/100 creano non pochi problemi:la fresa e' 80 mm con una trentina di denti e finisce per lavorare su poco piu' della meta' della circonferenza usurando molto i denti piu' sollecitati(5-6).E' chiaro che la fresatrice non e' nuova,le bronzine dei supporti un po' usurate,tolleranza albero-fresa,albero con qualche difetto,l'eccentricita'salta fuori.Lavorandoci sopra posso migliorare per esempio rifacendo le bronzine,controllando la complanarita' dei distanziali ecc,ma la mia considerazione e' un'altra:questo tipo di fresatura esiste daq quando ci sono le fresatrici,prima delle frese a candela e della testa verticale,possibile che risultasse cosi' delicata oppure ignoro qualche passaggio?

Autore:  cima96 [ mar ott 13, 2015 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino per frese a Disco

No no, hai perfettamente ragione, all'atto pratico non ti cambia niente, forse per certe cose è un po' il voler cercare il pelo nell'uovo.

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/