MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 21:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab dic 26, 2015 21:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Messaggi: 984
Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Intanto chiariamoci: l'asse X è quello longitudinale della tavola, ovvero destra-sinistra guardando da davanti la fresatrice, mentre l'asse Y è quello avanti-indietro.
Assumendo come riferimento il piano costituito dalle guide a coda di rondine, quindi il piano sul quale si sposta la tavola, dalle foto:
Facendo scorrere l'asse Y il comparatore sull'angle plate indica che la superficie della tavola "scende", verso la colonna, di 6 centesimi
Facendo ruotare l'attrezzo con i comparatori l'errore tende a confermarsi anche rispetto all'asse del mandrino; infatti cala di 9 centesimi sempre verso la colonna.
Questo farebbe supporre un errore di 6 centesimi della tavola, ma di soli 3 centesimi della colonna rispetto al movimento della tavola stessa.
Secondo l'asse X occorrerebbe ripetere le stesse prove, ma se dici che per 20 cm l'ago del comparatore è fermo e si muove solo nell'ultimo tratto, allora l'errore non è tanto di parallelismo quanto di rettilineità, quindi l'errore rilevato coi due comparatori (circa 5 centesimi) dovrebbe attribuirsi effettivamente alla colonna.

_________________
Pino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: dom dic 27, 2015 13:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Bricola,
effettivamente quello che dici mi chiarisce un po' di piu' il punto.
per quanto riguarda l' asse X ho un paio di sospetti:
1) quando l' ago del comparatore comincia a muoversi, la tavola si trova ormai per la maggior parte a sporgere sul vuoto e dal lato dove secondo me comincia a inclinarsi sotto il suo stesso peso ( il comparatore "in funzione" e' quello a sinistra nella foto, sotto la scatola elettrica ):
Allegato:
IMG_1565.JPG

inoltre in quella posizione, il minimo di supporto che potrebbe dare la vite di movimento, inperniandosi sulla tavola verso il volantino, non ha piu' modo di avere adeguata forza di sostentamento.
2) quello e' il lato della tavola che e' stato meno usato, quindi magari le guide ( sulla tavola ) hanno avuto meno modo di consumarsi.

Per quanto riguarda invece il problema sull' asse Y, mi sembra di capire che lavorando sulla colonna non riusciro a sistemare i 6 centesimi, giusto ?

Questa e' la miglior foto delle che ho trovato della base, con le sue guide dell' asse Y e della colonna:
Allegato:
Mill_column.jpg


Come si vede, le guide sono solidali con la base, e non regolabili.

Se lavoro sull' inclinazione della colonna, si puo' fare qualcosa secondo te/voi ?


Pigi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: dom dic 27, 2015 13:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Potresti fare cosi , stacchi la colonna dalla base poi la porti in qualche officina di fresatura e la fai pelare perpendicolarmente alle guide della colonna, poi fai la stessa cosa con la base, rimontato il tutto controlla s'è il tutto rientra nella tolleranza , s'è la differenza è di qualche centesimo agisci sul lardone della guida della base


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: dom dic 27, 2015 13:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Quando si va a parlare di centesimi di millimetro, ci si trova in un terreno minato . . . .

Prima di titare conclusioni definitive, cerca di farti un'idea di quali siano i giochi in essere tra le varie componenti mobili della tua macchina (leggi : "lardoni" . . . .) :smile:

A me succede che, dopo aver trovato un centro esatto sulla tavola rotante, stringo i lardoni per bloccare il tutto : il comparatore mi segnala uno spostamento di 3-4 centesimi rispetto allo "Zero" iniziale , il chè vuol dire che quei 3-4 centesimi altro non sono che il gioco che mi ritrovo tra guide e lardoni della tavola a croce . . . . ; anche stringendo i lardoni , il gioco non cambia in modo sostanziale . . . .

Tutto questo in condizioni "statiche" ; se provi a verificare con un comparatore cosa succede durante una (qualsiasi) lavorazione, trovi che il tuo indice si muove (come minimo) nell'arco dei decimi di mm . . . .

Quindi (per me) è lodevole ricercare la precisione, ma bisogna farlo tenendo i piedi per terra . . . . :grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: dom dic 27, 2015 17:28 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Vero, Dasama.
Considera che le condizioni di quelle letture sono per lo piu' a lardoni bloccati.

Sono ben consapevole che siano delle letture in condizioni statiche e che in fase di lavorazione i numeri vanno alle stelle, ma con i numeri che ho io, ho due chances:
1) i movimenti in lavorazione annullano gli errori attuali
2) i movimenti in lavorazione si sommano agli attuali.

Nella prima condizione e' tutto perfetto, ma nella seconda si parla di quasi due decimi di errore, e queli si vedono.

Comunque vediamo cosa dice Bricola sulle mie precedenti considerazioni. Io sospetto che l' allineamento della colonna riduca anche l' errore di planarita'.

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: dom dic 27, 2015 18:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Ho provato a spessorare nel tentativo di correggere qualcosa, ma purtroppo le condizioni della base della colonna sono troppo messe male per rispondere in maniera logica agli spessori.

( ne approfitto del thread per inviare un immagine al mio "amico di forum" per verificare se la base ci sta sulla sua tavola )

Questa la vista d' insieme:
Allegato:
IMG_1566.JPG


Le dimensioni sono 36*22 cm ( circa ) e la parte da lavorare e' dove ci sono i 4 fori ( dove si avvita la colonna ) che sviluppa in tutto 15.5 * 7.5 .

Le condizioni di quella parte si vedono bene in questo thread:
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=16092
e l' idea sarebbe di montare la base sotto una fresa, indicando, per la planarita', le guide della coda di rondine.
Una volta allineate le guide dare una bella spianata a quel disastro che e' la base della colonna, in modo che risulti sia un piano, di per se , che parallelo alle guide.

Secondo il mio spessimetro ci sarebbe da tirare via un buon 30/35 centesimi, ma questa ghisa si lavora facile quindi non ci dovrebbe voler troppo.

Per ora pensavo di metterci del metallo liquido ( epoxy ) per vedere se poi risponde alle regolazioni ma il passaggio di fresatura e' obbligatorio.

Pigi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Ultima modifica di pigi il dom dic 27, 2015 19:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: dom dic 27, 2015 19:00 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom set 28, 2014 20:24
Messaggi: 183
Località: Padova
Ciao
Tanto per fare una prova, io farei 4 ghiere filettate da interporre tra la colonna e la base, in pratica fai 4 piedini regolabili, questo solo per provare a vedere se regolando i 4 punti di fissaggio colonna-base ottieni qualche risultato, se così fosse vorrebbe dire che il problema è di ortogonalita nell'accoppiamento base-colonna, quindi dovresti riprendere di fresa i due pezzi, magari interponendo due rasamenti calibrati che ti adatti raschiettandoli e portandoli a misura quanto ti serve per recuperare l'ortogonalità sui due assi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: dom dic 27, 2015 19:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Alex64,
ho effettuato delle prove, gia' da tempo, inserendo degli spessori in foglio di alluminio e si riesce ad ottenere qualcosa.
Quello che crea un problema a questo sistemo e' il fatto che i "piedini" della base sono stati trattati con flessibile ( come si vede dalle foto dell' altro topic ) e quindi e' molto difficile infilare degli spessori di dimensione adeguata.

Sono arrivato al massimo per lo stato in cui e' ma ora vorrei passare al livello successivo, e per fare questo direi che il punto di partenza e' proprio una spianata a quella parte.

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: dom dic 27, 2015 19:43 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom set 28, 2014 20:24
Messaggi: 183
Località: Padova
A giudicare dalle foto del precedente topic, direi che ti conviene spianare di fresa, attualmente non hai la minima planarità di appoggio, quindi è chiaro che se tenti di regolare con spessori non avendo dei punti di appoggio decenti diventi letteralmente matto.
Vedrai che una volta spianato sarà tutto più semplice, nulla toglie comunque di poterti alzare tra base e colonna interponendo degli spessori di adeguato spessore, così se li devi calibrare sarà più facile, riprendendoli con un lapidello ad esempio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: dom dic 27, 2015 21:03 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Si direi che sulla mia ci sta. Ci vediamo dopo le feste una sera e lo facciamo!

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: dom dic 27, 2015 22:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Ok, Max !

Grazie :)

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 01:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Messaggi: 984
Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Imprescindibile rimettere a posto la base della colonna (ma era così già da nuova?!) creando degli appoggi degni di tale nome; quantomeno diventerebbe possibile ed attendibile fare delle prove spessorando.
Poi, come ti ha già consigliato Dasama, dovresti spianare una piastra. Su quella puoi valutare come lavora la fresa, se i segni si incrociano, se la superficie ha degli avvallamenti nel senso di avanzamento, ecc... e correggere di conseguenza la colonna. Sulla stessa piastra, che per definizione è parallela ai movimenti X-Y puoi anche fare la prova dei comparatori.
Quando la colonna è a posto puoi occuparti della tavola, ma io non agirei sulle guide, piuttosto, se necessario, spianerei la tavola direttamente in macchina.
Quoto comunque quanto scritto da Dasama riguardo la ricerca della precisione e l'aleatorietà dei centesimi, per lo meno in funzione del livello di macchina.

_________________
Pino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 08:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Bricola, e tutti,
purtroppo si, la base e' arrivata cosi !
Avrei voluto rimandarla indietro, ma mi costava quasi 200€ di spedizione ( la fresa la ho presa in UK, da un venditore molto noto, da cui ho anche preso un mandrino a 4 griffe che ha piu' o meno la stessa qualita' di questa fressa ) quindi ho desistito.

Ora cerco di migliorare un po' le performances, visto che comunque sui vari forum americani con queste macchinette ci fanno cose molto piu' accurate di quello che sembra.

In attesa dello spianamento pero' ho fatto un paio di considerazioni, seguite da prove.
Devo ancora confermarle con attenzione e foto, ma ho ridotto ( temporaneamente ) l' errore sull' asse Y a 2 centesimi ( statico ), e contestualmente si e' ridotto l' errore di planarita' ( i famosi 6 centesimi sull' angle plate ).
Naturalmente, con la base in quelle condizioni, una volta ridotto l' errore sull' Y, mi e' andato completamente fuori quello sull' X, pero' questo test mi ha dato grandi speranze sull' operazione di fresatura della base.

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 10:38 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Pigi stavo ragionando sul posizionamento. Il riferimento dovrebbe essere quello delle guide e non della base. Altrimenti dobbiamo allineare le guide col comparatore spessorando sotto la base ma non è un'impresa facile.
Mi fai anche una foto della base sotto per favore ?

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 13:06 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Max, ci pensavo anche io.
Questa sera faro' delle foto della base, ora sono al lavoro.

Sicuramente pero' sulla base ci sono 4 fori per fissarla al banco. Si potrebbero usare quei 4 fori per metterci dei piedini regolabili che potrebbero rendere relativamente semplice il posizionamento tramite comparatore.
Altra opzione ( ma questa la vedo davvero difficile ) potrebbe essere di mettere la base sulla tavola capovolta ( guide verso la tavola ), poi dare una pelatina alla base e poi rigirarla.
Sicuramente, a memoria, in corrispondenza dei 4 fori ci sono dei "rialzi" e questo ci semplifica il lavoro.
Se comunque mi fai sapere che bulloni vanno nelle tue cave e/o nei tuoi dadi a T, posso preparare i 4 "jack screw" di cui sopra.

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it