MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 06:06

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: lun gen 11, 2016 22:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
:grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: mar gen 12, 2016 10:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
le pinze ER sono adattabili, ma ci sono pinze (non so il nome, ma il concetto è simile a quello della R8 bridgeport) che stringono la misura singola e dovrebbero essere più precise, così come avviene sulle pinze per cono morse.
[EDIT: quello che ho io dovrebbe usare pinze tipo TRAUB)

io comunque continuo a non vedere il vantaggio del cambiare la pinza piuttosto che cambiare la fresa sul morse...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: mar gen 12, 2016 15:51 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
Andrea,
ti spiego il vantaggio che, su frese come la mia o piu' piccole, si ottiene con un portapinze:
nella mia fresa, attualmente, ho le pinze mt3, ma ogni volta che devo cambiare utensile devo dare una martellata sulla testa, che secondo me ( e non solo me ) si ripercuote negativamente un po' su tutto tipo lardoni, cuscinetti etcetc.

Se usassi le pinze risparmierei parecchie martellate, e quindi potrei aumentare la vita dei vari componenti.

Diverso su una fresa grande. Li le martellate magari gli fanno anche bene heheheh

Cmq e' un po' che studio un modo per evitare di usare il martello ( sempre di plastica ). Dovrebbe bastare realizzare una sorta si estrattore a spinta, che si agganci alla base della testa. Per ora ancora non mi sono chiarito le idee, ma ci penso !


Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: mar gen 12, 2016 19:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
scusa ma che fresa hai...?
io ho un MT3 su una fresa da 10 quintali almeno, frese più piccole hanno coni più piccoli, altrimenti non tirano le frese che ci monti su...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: mar gen 12, 2016 20:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Io ho la TO44 cinese e monta un CM 4 . . . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: mar gen 12, 2016 20:45 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
Andrea,
credo che se posto altre foto della mia fresettina mi cacciano dal forum :D
E' una SIEG SX2 Plus.
Le due versioni sono con R8 o MT3.
Io ho scelto quest' ultimo per compatibilita' con il mio tornio, ma il massimo di fresa che posso portare ( verticale ) e' 16mm ( ma la vedo solo teorica questa cosa).
Come pinze ho una MT3-6mm MT3-10mm MT3-12mm e MT3-16mm oltre ad un mandrino da punte elicoidali MT3-2/13mm.
Il mandrino non e' certo valido a portare frese, quindi devo usare le mie pinze per le frese.

La piu' piccola della SIEG (la SX1) ha un CM2 mentre sia la SX2 che la piu' grande SX3 hanno il CM3.

Qui il link alla macchina ( speriamo non mi bannino heheh )
http://www.arceurotrade.co.uk/Catalogue/Machines-Accessories/Milling-Machines/Model-Super-X2-Plus-Mill/SIEG-Super-X2P-HiTorque-Mill

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: gio gen 14, 2016 15:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
:shock: :shock: :shock: :shock:

70 kg con un CM3???

ok, allora ritiro tutto quello che ho detto, e approvo il discorso portapinze, pensavo ad una macchina molto più grande...

la t044 quantomeno supera i 300 kg... poi il cm4 è sicuramente esagerato anche li...a che serve così grosso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: gio gen 14, 2016 18:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Può essere che il CM 4 sia abbondante sulla TO44 . . . .

Tuttavia lo trovo "confortevole" perchè offre un po' più di scelta di diametro di pinze da montare . :grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: gio gen 14, 2016 19:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Messaggi: 1482
Località: Fiesse (BS)
io ho un portapinze MT3 cinese gira fuori che è un meraviglia ma tralasciando questo ho una gamma di 8 pinze 16\14\12\10\8\6\5\4 il problema delle mezze misure io lo risolvo acquistando frese con il codolo delle mie pinze ho una 0,5 con gambo 4 una 20 con gambo 10 è piccolo ma lavora bene ugualmente idem per frese a T a V a coda di rondine ecc. acquistando le frese ti chiedono la misura del gambo
ai ragione per le martellate anche io gliele do di santa ragione ma per mia fortuna non ho la testa e gli faccio meno danno credo

_________________
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: gio gen 14, 2016 20:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Un colpetto di martello per sfilare un Cono Morse è quasi obbligatorio; ma bisogna vedere quanto è stato stretto il tirante ; non serve tirarlo allo spasimo . . . :(

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: gio gen 14, 2016 21:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Messaggi: 1482
Località: Fiesse (BS)
il mio è stato massacrato e per forza devo tirare un po altrimenti gira ed è peggio

_________________
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: gio gen 14, 2016 21:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Sarebbe il caso di ripassare il cono , altrimrnti così facendo rovini cono e pinze (o portapinze) . . . :(

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: gio gen 14, 2016 23:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Messaggi: 1482
Località: Fiesse (BS)
ho provato ma non è cambiato molto è migliorato si ma poi prende gioco il cuscinetto e altre problematiche ecco perché voglio cambiare l'albero o mettere una testa

_________________
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: mar apr 12, 2016 10:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2869
Località: milano
Un ultimo chiarimento prima di procedere all' acquisto.
Secondo voi, per semplici operazioni di foratura, sarebbe possibile quindi usare questi colletti anche per le punte da trapano ?

Mi capita a volte di dover fare delle fresature seguite da foratura ( punta da centro 5mm + foratura ) e successiva riforatura.
Siccome l' obbiettivo dei colletti e' minimizzare il numero di martellate da dare alla fresa pensavo che se devo fare solo uno o due fori potrei sfruttare la possibilita' delle pinze di stringere qualunque cosa tonda entro 1mm.

Ho trovato, su aliexpress, un portapinze MT3 er25 a buon prezzo, ed inoltre una serie di colletti da 2 a 16mm ( 15 colletti ) ad altrettanto buon prezzo.

Pensavo di prenderle comunque, ma se posso anche fare questa operazione allora le prendo, senza pensarci piu'.


Grazie in anticipo.

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portapinze e pinze. Consiglio ?
MessaggioInviato: mar apr 12, 2016 11:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Io, quando posso, stringo le punte elicoidali con la pinza, invece che con il mandrino autoserrante; però per chiudere una punta da 5.1 mm bisogna usare la pinza da 6 mm e non è nè comodo nè preciso stringere di 9/10° la pinza . . . :(

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it