MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

quesito elettromandrino
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=1747
Pagina 2 di 2

Autore:  Lux [ lun dic 22, 2008 18:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Non credo che ci siano mandrini con cambio meccanico che arrivano oltre i 3000 giri/'.

Autore:  ALMOR [ lun dic 22, 2008 21:49 ]
Oggetto del messaggio: 

eh bit pure tu c'hai ragione ma ormai il cambio utensile m'è entrato in testa e non mi si schioda piu'!

porcavacca!

stavo pure pensando di fare quello di dag50 ma comunque sono lavorazioni di fino e non mi vorrei giocare la precisione ipotizzata,con un mandrino fatto da me con i miei mezzi che sicuramente non uscira preciso!
e poi sai un centesimo qua uno di la e cominciano a partire i decimi!

con il sistema di dag poi potrei montare un motore e 3 o 4 coppie di pulegge per fare il cambio!

non so... boh



x lux credo d aver visto una HAAS che ha il cambio meccanico e fa credo 30000 giri!

Autore:  Ospite [ lun dic 22, 2008 21:54 ]
Oggetto del messaggio: 

a parte il fatto che puoi sempre fare una serie di pulegge montate in folle su di un'albero e una chiavetta che scorre e và ad impegnare solo la puleggia che ti serve al momento...tipo come è nel tornio "grazioli fortuna", per intenderci.se poi ci fai anche volata e ritardo, più l'inverter, hai un numero infinito(quasi..)di velocità...

Autore:  ALMOR [ lun dic 22, 2008 22:17 ]
Oggetto del messaggio: 

infatti avevo pensato a un sistema tipo cambio motociclistico con forcelle e tamburo selettore!

...veramente per ovviare a problemi di trifase,giri elevati,potenza e cambio a ingraggi avevo pensato di montarci un motore Pavesi che c'ho in garage !

6 marce 42cv !
poi ho desistito un po per il fumo un po' per il rumore
....un po' perche l'espansione della marmitta non c'entrava niente con le cnc! :mrgreen:

a parte due risate il sistema che hai descritto è valido come anche il cambio utensili di Dag,ma cosi non la finisco piu' la cnc o meglio non la inizio piu'!

Autore:  Raban [ mer gen 21, 2009 09:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Pinciui io ho fatto gli stessi tuoi ragionamenti con la teknomotor , parlando con un loro tecnico .
Il tecnico mi ha fatto alcune premesse :

I loro mandrini non sono fatti per fresare cose piu' dure dell'alluminio
In caso di impianto luborefrigerante il mandrino non e' stagno e va prestata
molta attenzione alla ventola di raffreddamento motore che non aspiri porcheria.
E' possibile avere il cuscinetto anteriore pressurizzato ( + 15 euro ) in modo da ridurre i problemi di infiltrazione di luborefrigerante .

Io al tecnico ho chiesto un mandrino con almeno 1 kw di potenza a 1000 giri e non piu' di 12000 giri .
Il tecnico mi ha consigliato un mandrino da 3.5 kw ( 3.5kw a 12000 giri appunto) che a 1000-1500 giri dovrebbe ancora avere un kw di potenza .
Mandrino atto a sopportare carichi assiali e radiali , il costo del mandrino e' di 700 euro circa .

Io ho pensato ... se devo fresare alluminio no problem , se devo fresare qualcosa di piu' duro al limite mettero' na fresa un po' piu' piccola per poter andare su di giri ed avere coppia .
Credo che per le strutture delle cnc hobbistiche , sempre un po' leggerine se paragonate ad un centro di lavoro, sia utopico pensare di montare fresone gigantesche , meglio frese piccole passate leggere e veloci che possano generare meno sollecitazioni alla macchina con conseguente beneficio al lavoro finale .

Correggetemi se dico ca...te

Autore:  ALMOR [ mer gen 21, 2009 11:05 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao filippo !!!
secondo me quello che dici è giusto ed anch'io in questi giorni c'ho riflettuto e sono arrivato alla medesima conclusione!

vada per i 12000!

a proposito ma quando ce la fai vedere la bestia in lavorazione?


saluti alex

Autore:  Raban [ mer gen 21, 2009 11:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi sa che la macchina in lavorazione non sara' visibile prima di questa estate , ad oggi c'e' solo il piano xy che si muove lungo x , peraltro abbastanza velocemente , forse questo week end riesco ad andare avanti sulla y e sulla z ...
Devo pensare anche a come costruire il vascone raccogli trucioli/emulsione .
Vorrei farlo in lamiera , ma le dimensioni sono grandi, circa 900 x 1500 x 200 , non e' che posso andare a prendermi i fogli di lamiera e caricarli sulla Corvette !

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/