MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Colpo di fortuna
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=1822
Pagina 2 di 2

Autore:  Oreste [ mer gen 07, 2009 17:20 ]
Oggetto del messaggio: 

carlo1974 ha scritto:
non sò cosa dirti...la tua macchina non la conosco, ma se dici che è un clone bridgeport, suppongo che si comporti allo stesso modo...poi, i 300 kg in più , bisogna vedere dove son stati messi...se ha la tavola un pò più lunga e un pò più di corse nei tre assi , non cambia mica nulla....se invece strutturtalmente è più rigida, allora si. .......... inoltre, anche se fosse più rigida e potente , non avrei abbastanza velocità negli avanzamenti per sfruttare una fresa del genere . al massimo ho 870mm al minuto di avanzamento , ma in spianatura vado in rapido(1300mm al minuto ) e poi , non è sufficente lo stesso.


La mia FV20 ha le corse un pò più lunghe. L'asse x di 50mm circa, L'asse Y di 100mm circa, ma anche la struttura è più grande.
Puoi notare la differenza confrontando le due foto.
http://www.itamasrl.it/immagini/prodott ... /FV-15.jpg
http://www.itamasrl.it/immagini/prodott ... FV20VS.jpg
Quest'ultima è la versione "maggiorata"
Comunque se rischio di fare un cattivo acquisto comprando quella da 50 mm, evito problemi comprando quella da 40mm....... e non se ne parla più.

Oreste

Autore:  Ospite [ mer gen 07, 2009 17:31 ]
Oggetto del messaggio: 

azz mica da poco... :mrgreen:

Autore:  Ospite [ mer gen 07, 2009 17:39 ]
Oggetto del messaggio: 

dai un'occhiata alle video lezioni ....ne abbiam fatta una sulle velocità di taglio e avanzamenti....guarda che matriale dovresti lavorare principalmente(es :acciaio , alluminio , ghisa...)e guarda la casa costruttrice degli inserti che velocità di taglio e che avanzamento a dente ti consiglia.nella video lezione è spiegato come calcolare a quanti giri impostare la macchina e come calcolare l'avanzamento dell'asse.....poi, guarda alla tua macchina che parametri puoi applicare . ti verrà fuori in automatico che grandezza di fresa comprare e quale passo di dentatura sceglire....

Autore:  Oreste [ mer gen 07, 2009 18:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Carlo, farò come tu dici.
Ho applicato le tue nozioni sulla tornitura con risultati moooolto incoraggianti che mi inducono a continuare su questa strada anche per quanto riguarda l'argomento "fresature" :smile:

Oreste

Autore:  erik ns4 [ dom ago 23, 2009 10:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao a tutti,ma qualcuno di voi che ha avuto a che fare con le Sensitive t-ta mi saprebbe cortesemente dire il funzionamento di esse????... io mi sono scervellato e ho concluso solo con l'ipotesi che l'utensile si muovesse a comado idraulico per mezzo di passaggi interni.

Autore:  Oreste [ ven nov 13, 2009 00:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho una buona notizia da darvi. Da qualche settimana sono un felice possessore di una testa per alesare D'andrea. :smile:
E' stata consegnata dal titolare in persona della ditta omonima, il Sign Marino D'andrea all'amico che abbiamo in comune.

Si tratta del prototipo che loro hanno usato prima di avviare la produzione in serie.
E' perfettamente funzionante e ha solo poche ore di lavoro, praticamente nuova. Il modello in questione è il TA_Tronic con unita di controllo e visualizzatore Digitale.
Inoltre ho ricevuto svariati utensili e i due manuali d'iistruzioni.

Il primo riguarda la parte meccanica, mentre il secondo quella elettronica, ma se non bastasse, sono stato segnalato al loro centro assistenza per ulteriori spiegazioni circa il funzionamento. Questo la dice lunga sulla qualita e sulla cura della loro assistenza post vendita.

Da quel pò che ho letto è completamente programmabile per funzionare in automatico ma può anche lavorare in manuale. Comunque per adesso, nel frattempo che studio bene il suo funzionamento, mi costruisco una staffa che impedisce la rotazione della testa (struttura esterna)

Intanto vi mando due foto

Oreste

Autore:  Meccbell [ ven nov 13, 2009 09:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Bel colpo ! Complimenti (anche per la fortuna...).
In effetti parrebbe un prototipo sperimentale della serie a controllo elettronico.

Penso che una volta studiato il manuale ti potrai sbizzarrire in alesature con ribassi, recessi e cave varie.
Anche se però è d'obbligo dire che aggeggi come questo danno il massimo se messi in ciclo con una macchina cn, altrimenti l'uso diviene limitato ad una unità visualizzata o poco più.

Anzi, parlo per esperienza personale, quando si utilizzano combinazioni "ibride" di parti automatizzate accoppiate a macchine manuali occorre stare sempre molto attenti a quello che si fa, in quanto il disastro è sempre in agguato.

Autore:  valeri77 [ ven nov 13, 2009 12:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao oreste...però non ci hai ancora detto quanto ti è venuta a costare....immagino un'occhio della testa... :shock: :shock: :shock: :shock:

Autore:  Oreste [ ven nov 13, 2009 13:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Meccbell ha scritto:
Bel colpo ! Complimenti (anche per la fortuna...).
In effetti parrebbe un prototipo sperimentale della serie a controllo elettronico.

Penso che una volta studiato il manuale ti potrai sbizzarrire in alesature con ribassi, recessi e cave varie.
Anche se però è d'obbligo dire che aggeggi come questo danno il massimo se messi in ciclo con una macchina cn, altrimenti l'uso diviene limitato ad una unità visualizzata o poco più.

Anzi, parlo per esperienza personale, quando si utilizzano combinazioni "ibride" di parti automatizzate accoppiate a macchine manuali occorre stare sempre molto attenti a quello che si fa, in quanto il disastro è sempre in agguato.


Grazie per gli avvertimenti, ne farò tesoro.
Eessendo un hobbista e per di più inesperto, di sicuro seguirò il tuo consiglio.
All'inizio conto di utilizzarla prudentemente solo con funzioni manuali, poi con il passare del tempo, con più pratica, incomincerò a usare le prime funzioni automatiche.

X Valeri77
Il costo, in questo specifico caso, non fa assolutamente testo per eventuali confronti o paragoni in quanto esula da quella che potrebbe essere una compravendita di routine.

Oreste

Autore:  BEPPI46 [ ven nov 13, 2009 14:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Complimenti per l'acquisto Oreste: gran bel colpo.....

Autore:  Oreste [ ven nov 13, 2009 22:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Beppi. :smile:
Se avrò delle difficoltà nell'utilizzo, so che posso contare su di voi

Oreste

Autore:  Zeffiro62 [ sab nov 14, 2009 09:36 ]
Oggetto del messaggio: 

si si come no me la dai che te la collaudo io :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  valeri77 [ dom nov 15, 2009 19:44 ]
Oggetto del messaggio: 

....devo mettermi su un'officinetta tutta mia anch'io prima o poi...che bello sarebbe aver tutta quella bell'attrezzatura a disposizione... :grin: :grin: :grin:
Spero tanto mi aiuterete a rintracciar qualcosa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  brett [ mar dic 15, 2009 01:46 ]
Oggetto del messaggio: 

me sa che tocca aprire un mutuo........ troppo bella la testa alesatrice e' una libidine. :shock: :shock: :shock:

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/