MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

consiglio prima fresatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=18434
Pagina 2 di 14

Autore:  onorino [ mer nov 09, 2016 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio prima fresatrice

giusto , hai ragione.

Autore:  FABRYH [ gio nov 10, 2016 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio prima fresatrice

la deckel dell'annuncio come le altre fresette di quel tipo per me sono la scelta migliore per lavorare con motori di moto ecc; sono appunto frese da attrezzista quindi in grado di poter fare tutti i tipi di lavorazioni (se corredate di tutta l'attrezzatura)

quella berico dell'annuncio più sopra è più una fresa da produzione di pezzi di media grandezza, con fresate importanti; inoltre è davvero meno versatile di una da attrezzista (e pure più stancante da movimentare)

Autore:  carlo1974 [ gio nov 10, 2016 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio prima fresatrice

FABRYH ha scritto:
(e pure più stancante da movimentare)


in che senso ? intendi che è più pesante da trasportare ? sarà che io non sono normale, ma non ho mai fatto fatica a lavorare con macchine ben più grosse di quella berico . comunque, per uno che lavora attorno a carter motore , la deckel, non è che sia una gran scelta.... poche corse sugl'assi e sopratutto il grande handicap della forma della tavola di lavoro . per me, una fresatrice a testa veloce come quella berico, è di gran lunga meglio per quel tipo di lavori . se avesse lo slittone con possibilità di ruotare sull'asse verticale, sarebbe ancora meglio , ma ho comunque lavorato per anni su una rambaudi che aveva la stessa caratteristica della berico (che non è una macchina da produzione , ma una normalissima fresatrice a testa veloce...) e sono sopravissuto lo stesso .

Autore:  Mancio93 [ gio nov 10, 2016 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio prima fresatrice

grazie dei consigli, ho visto quella in annuncio ma non mi convince la tavola così piccola, è piu comodo avere una tavola grande per me, anche se non ci ho mai lavorato.
Quando dovevo acquistare il tornio pure ragionavo che non me l'avrei mai ripagato e che non sarei stato in grado di farlo funzionare decentemente, eppure fin ora quando mi serve una boccola, filettare uno stelo, abbassare un cilindro o altro mi è molto utile e risparmio di farmelo fare da un professionista che sicuramente lo fa 100 volte meglio di me.
Certo una fresatrice è molto piu impegnativa e infatti ci sto pensando, anche in termini di spese visto che fra divisore bareno morsa e frese varie si spende un botto. Pero la fissa di averla sotto casa non riesco a togliermela.

Autore:  carlo1974 [ gio nov 10, 2016 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio prima fresatrice

la fresatura ha tutt'altri costi rispetto alla tornitura ....

Autore:  FABRYH [ gio nov 10, 2016 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio prima fresatrice

@carlo : intendevo proprio nell'utilizzarla.....muovere i volantini,ecc in una fresa grande non è come farlo con fresette da attrezzista....

presumo che i lavori siano sui carter dei motori delle moto quindi per me una fresetta così è più che valida (specie se accessoriata di tutto)............ne ho una simile a casa su cui faccio gli stessi tipi di lavori per le mie moto

Autore:  Mancio93 [ gio nov 10, 2016 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio prima fresatrice

Fabryh a quale fresa ti riferisci dicendo che ne hai una simile?

Autore:  FABRYH [ ven nov 11, 2016 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio prima fresatrice

la Deckel dell'annuncio.
ovviamente accessoriata con tutto (tavole fisse ed inclinabili, tavola girevole, divisore,testa a stozzare,ecc)

Autore:  gammaesàno [ gio nov 17, 2016 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio prima fresatrice

Carlo1974, per curiosità, come mai le lavorazioni di fresatura hanno costi maggiori rispetto a quelle di tornitura?

Autore:  pinko12007 [ gio nov 17, 2016 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio prima fresatrice

http://www.subito.it/attrezzature/fresa ... 737610.htm
Questa potrebbe essere interessante

Autore:  carlo1974 [ gio nov 17, 2016 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio prima fresatrice

gammaesano , perchè il costo utensili è enormemente più alto e in più, con un tornio , due bareni , una contropunta e due utensili da esterni, ci fai quasi tutte le lavorazioni . con la fresatrice, ti vuole una marea di frese (io ne ho un'armadio ...) e senza atrezzature costosissime (morse, divisori , tavole girevoli , parallele , serie di pinze portafresa, mandrini, ecc...) non ci fai nulla... in tornitura puoi usare delle barrette hss che se ci pigli un pò la mano le riaffili a costo quasi zero . prova a riaffilare una fresa a mano libera.

Autore:  onorino [ ven nov 18, 2016 02:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio prima fresatrice

la fresa è come la mia , uguale , non fatevela scappare è regalata.

Autore:  Mancio93 [ ven nov 18, 2016 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio prima fresatrice

Questa l avrei presa al volo se era più vicina. Peccato.. intanto mi hanno regalato un riduttore 1/70 con due ingranaggi sopra rapporto finale 1:243.47 ecc sarà difficile tradurla in gradi

Autore:  dany.525 [ mar nov 22, 2016 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio prima fresatrice

Interessante la saimp ed il prezzo.

Autore:  Mancio93 [ mar dic 06, 2016 08:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio prima fresatrice

ragazzi ho trovato una fresatrice rag40 che ne dite? non so le condizioni, devo andarla a vedere qua vicino, sicuramente ha lavorato parecchio, ma la potrei prendere sotto i 1000 euro forse

Pagina 2 di 14 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/