MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 15:05

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 00:35 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer nov 26, 2008 15:26
Messaggi: 111
Località: Genova
non sono io che ho il circuito driver, anche se non mi ci vuole molto a farlo.
Ripensando al tutto, meditavo che coi motori in CC demoltiplicati non si puè variare la velocità, o meglio.......si può ma bisogna variare la tensione facendo però un controllo di coppia per mantenerla costante per cui alla fine.......è più semplice un controllo per PP..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 00:42 
ottimo, buon lavoro allora :smile:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 12:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Cita:
che però intervengono, proprio perchè diodi, in una direzione sola...


Non è del tutto esatto. Nella configurazione di pilotaggio bipolare, quindi a ponte intero, esisterò sempre una coppia di diodi in grado di condurre. I diodi di fatto raddrizzaranno la tensione generata dal motore trasferendola sui condensatori di livellamento dellalimentazione di potenza.
Per i finali in se non si dovrebbe rischiare di andare vuori dai limiti specificati (salvo ruotare i motori a velocità superiori rispetto alla massima di progetto).

I guasti casomai vengono fuori perchè il driver potrebbe trovarsi addosso la tensione di potenza (raddrizzata dai diodi), senza l'alimentazione di logica.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 13:47 
che ci sia sempre una coppia di diodi che conducono (quindi scaricando l'energia data dal motore) in un motore che funziona in modalità bipolare è ovvio. Quindi un polo del generatore andrebbe a massa (quale dipende dal senso di rotazione ovviamente) e l'altro sul positivo. I finali dovrebbero si sopportare l'energia autoindotta dei motori ma sempre più spesso leggo qui e da altre parti che si mettono motori sovradimensionati per varie ragioni (non l'ultima che scaldano o che sforzano meno o quanto altro si possa immaginare) Questo, vero o non vero, fa si di trovarsi motori che altro chè se possono rompere i MOS. Moltissimi driver costruiti o autocostruiti possono sopportare al massimo una tensione di 35-40 volts molto, anzi più che possibile, facilmente ottenibile da motori di una certa consistenza (dispostissimo a postare foto sul fenomeno quanto prima)


Ultima modifica di Ospite il gio gen 15, 2009 15:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 14:43 
non ho resistito dal farlo :grin:

ecco una prova fatta al volo. Mi scuso della qualità della foto ma fotografando con la destra e girare il manettino con la sinistra non è stato facile. Questo motore, per comodità non ho potuto smontare quelli della fresa, era il vecchio 4 asse che tenevo sulla sherline. Il motore è piccolo, datasheet allegato, un 2 amp nema 23...piccolino davvero, come era piccola quella fresa :smile:

Allora, come dicevo, girandolo a mano neanche velocemente e misurando la tensione ai capi del motore ho misurato una tensione di 48 volts, diciamo 50 per arrotondare??

Qui di seguito, schematizzato per carità, ci mancherebbe, c'è un ponte ad H classico



Immagine


molto facilmente vediamo che il motore è collegato a 4 diodi come giustamente sappiamo già e ricordato da Bit. Quella configurazione se guardiamo bene ci ricorda un ponte di Graetz e se guardiamo ancora meglio vediamo anche che in parallelo al ponte ci sono due condensatori. Ricordiamoci che ai capi dei condensatori di un alimentatore raddrizzato e livellato abbiamo 1.41 volte la tensione ai capi dei raddrizzatori in ingresso. DIcevamo 50 volts in ingresso pp per 1.41 fanno bellamente 70 volts che superano di gran lunga la massima tensione ammessa dai classici L298 (che per quei motori sarebbero congenialissimi) ma raggiungono limiti vicinissimi anche a driver più grandi, i miei CMD260 da 8 amper fase sopportano 90 volts massimo. Quindi...pco ci manca per rompere qualcosa...


ah, dimenticavo: all'obiezione, spontanea peraltro, che le tensioni sono state misurate senza carico....è vero, ma se il driver fosse stato spento anche i MOS sarebbero stati spenti e non avrebbero fatto nessun carico ma sarebbero stati alimentati dalla tensione del generatore.


PS:tutti miei messaggi ultimi saranno copiati nella sezione elettronica


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 15:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Sono perfettamente d'accordo.
Infatti avevo scritto che la velocità in manuale non doveva superare la velocità di progetto del driver.
Che tu li giri a mano, o che girino pilotati dal driver, a parità di velocità la tensione che essi generano è sempre la stessa...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 16:08 
difficile dosare la velocità di rotazione a mano, e ti assicuro che nella prova fatta non sono andato più veloce di quanto il driver li mandava. Comunque su un motore stepper la forza controelettromotrice può anche, in molte situazioni facilmente ottenibili, superare la sua tensione richiesta ad un certo numero di giri. Impossibile? no, dipende solo dallo sfasamento che si riesce ad ottenere. Se riuscisimo a accelerarlo o decelerarlo molto rapidamente rispetto alla fasatura (cosa per nulla impossibile) avremo una tensione ancora più alta.....si chiama load dump proprio perchè il motore non è un generatore ideale ma è come se il generatore avesse sempre e comunque in serie le sue induttanze che risponderebbero alle veloci variazioni di tensione


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 16:20 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer nov 26, 2008 15:26
Messaggi: 111
Località: Genova
ok ok ragazzi, diciamo allora che basta mettere un connettore e ricordarsi di staccarlo prima oppure un bel relè.
In fondo se non la si vuole fare CNC come nel mio caso ma avere solo una sorta di volantino elettrico, o la si usa in manuale o si attacca il connettore del PP.

Piuttosto, secondo voi, lasciando la meccanica così comè e mettendo un motore con puleggia e cinghia dentata sul volantino, che PP posso mettere? Che coppia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 16:23 
per muoverlo a vuoto o per lavorare sul pezzo? Considera che standard sulla BF20 vengono montati motori da 3Nm ma che vengono considerati sufficienti a malapena. Regolati


Ultima modifica di Ospite il gio gen 15, 2009 17:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 17:03 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer nov 26, 2008 15:26
Messaggi: 111
Località: Genova
perfetto, grazie a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 18:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
3 Nm la muovono bene.

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 19:28 
si, forse su Z qualcosina in più non guasterebbe ecco


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 15:49 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer dic 03, 2008 15:07
Messaggi: 4
Località: taranto
Ciao a tutti non sbellicatevi dalle risate, ma io ho risolto la motorizzazione della x con un vecchio trasformatore dei trenini e un motore trascinafilo di saldatrice. risultato piu' che buono sulle passate con velocita' variabile e reverse.connessione e sconnessione rapida dal volantino tramite un bulloncino da 6 al posto del manico del volantino sulla sinistra, il resto tutto invariato sulla bf 20

p.s. non riesco ad allegare la foto


Ultima modifica di RAVEN il gio gen 29, 2009 15:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 15:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
solo tre domande:
- funziona?
- ti da' i risultati che speravi?
- ne sei soddisfatto?
...allora non c'è niente da ridere :mrgreen:

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 17:28 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
beh almeno due fotine per far vedere il sistema le potevi mettere :mrgreen:

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it