MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Sandvik R245
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=2275
Pagina 2 di 2

Autore:  Vulcan61 [ sab mar 07, 2009 18:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Che fosse una forzatura usare una fresa a spianare (anche non a spallamento retto) di diametro superiore ai 20 mm con la bf lo avevo intuito anch'io, ma basta girare un po' per la rete per rendersi conto che non sono pochi quelli che lo fanno.
Molti magari lavorano solo su leghe o metalli non ferrosi, in ogni caso, entro certi limiti, conta comunque anche il "manico", non credete?.

Autore:  Ospite [ sab mar 07, 2009 18:39 ]
Oggetto del messaggio: 

fai tu...per me , la matematica non è opinabile...puoi lavorare anche la spugna , ma il sistema di calcolare i tempi di lavorazione è quello che ti ho mostrato (che comunque avevo già spiegato nelle video lezioni...)se anche lavori leghe più morbide, è vero che con stò fly cutter giri più forte, ma anche con la fresa torica aumenti la velocità. e comunque, per quanto riguarda le frese ad inserti, non le trovo sensate su macchine così piccole...poi, per me, ci puoi montare anche un 200 mm di corpo fresa, sotto , ma ci metti solo che più tempo (no , con 200mm non vai proprio :mrgreen: ...).oltretutto, più grande è la fresa, più accurato deve essere l'allineamento della testa.ammesso che fosse allineata perfettamente, dopo entrano in gioco le flessioni da sforzo (e si flette , credimi...) e siam da capo...comunque, io vi dico come si fà a lavorare meglio e a spender meno ...poi ognuno fà quel che gli pare, su questo non ho nulla da ridire...

Autore:  Ospite [ sab mar 07, 2009 18:45 ]
Oggetto del messaggio: 

non so che dire......nel mio caso più che di manico si può parlare di botte di cul.o :rotfl: :rotfl:

scherzo. Al tempo dell'acquisto di quella fresa da 50 ricordo che Carlo me la sconsigliava, saggiamente devo dire e con motivazioni giuste. Però, e mi ripeto, siccome ammetto di capire poco so che posso permettermi di sbagliare. Su pezzi lavorati in Al il cattivo aspetto superficiale dovuto alle passate di lavorazioni che se pure lisce davano una immagine non a specchio della superficie a me non piacevano e siccome spesso i pezzi che lavoro non superano i 30 0 i 40 mm una passata leggera di fresa da 50 mi migliora l'aspetto. Sinceramente avanzo ad occhio (400mm min) con 2500 giri e un affondo molto basso, mezzo decimo. Poi se ho calcolato l'angolo di attacco dell'utensile o no non lo so perchè di quella fresa manco so quale è il raggio della lama....ho fatto delle prove e così mi va bene :grin: ...lo so, poco scientifico ma funziona :rotfl: :rotfl:

Il motore della BF20 non sforza manco tanto, ovvio che il perzzo è già piano di suo e non ha spallamenti da fare...insomma una passata di rifinitura e basta

L'unica volta che mi si è bruciato per sforzo il controllo del motore della bf20 è stato con punte di foratura da 3 mm......pensa te

Autore:  Ospite [ sab mar 07, 2009 18:46 ]
Oggetto del messaggio: 

ecco, concordo con Carlo che la testa deve essere perfettamente allineata se no è un casino......

Autore:  leomonti [ sab mar 07, 2009 19:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Comunque il parametro non è solo quello della potenza del motore. La struttura di una BF20, con frese così grandi, si attorciglia.

Concordo sull'idiosincrasia verso il fly cutter..

Se vi scaricate - dal sito Seco - il programma gratuito di calcolo, vi passa la voglia di comprare le frese. Con una 4mill, stando nei parametri di taglio, su alluminio, la specifica è intorno ai 4.5 Kw di potenza.

Ciò premesso, a dispetto dei consigli di Carlo che io considero un po' come la Cassazione delle lavorazioni tradizionali, anch'io ogni tanto faccio le mie stronzate, come comprare una Octomill da 63 mm, che forse userò nella prossima vita, quando comprerò una fresatrice da 35 q.li Iso50 :P

Autore:  Ospite [ sab mar 07, 2009 19:26 ]
Oggetto del messaggio: 

:grin:

ma il bello è che io la mia 50mm la uso :rotfl: :rotfl: :rotfl: tanto una fresatrice grande mai la avrò....e il bello è che la BF20 non si attorciglia per nulla, ma tanto mi sa che pure lei non capisce niente come me quindi siamo in due :rotfl: :rotfl:


scherzo, tutto giusto e correttisimo, so che non è una cosa corretta montare frese grandi su di una macchina piccola e che si rischia il motore se non di peggio come pezzi che fermati male volano. Però mi sono detto, da scemo quale sono (ma io sono un elettronico e quindi scemo come tale :rotfl: :rotfl: ) ma se il flycutter che fa un casino ha un diametro da 50 io ci vado con una fresa dello stesso diametro...sai che nuova c'è.... :grin:


Lo so che non posso usarla per lavorazione ma mi serve solo come finitura, manco spianatura......e se mi fa il lavoro che serve è la benvenuta

Autore:  Ospite [ sab mar 07, 2009 20:05 ]
Oggetto del messaggio: 

allura, non stò a rispiegare il perchè (già l'ho fatto troppe volte....) , ma stai toppando, pedro !!!!! :mrgreen: se ti interessa solo la finitura , dacci una strisciata di carta vetrata fine....fai più asportazione e viene moooolto meglio !!!!! :rotfl: :rotfl:

Autore:  Ospite [ sab mar 07, 2009 21:35 ]
Oggetto del messaggio: 

ma io so che tu hai ragione, ma a me va bene così anche se non dovrebbe andare bene e viene meglio della carta vetro :grin:

Autore:  luk2k [ dom mar 08, 2009 23:43 ]
Oggetto del messaggio: 

io che faccio lo sborone... :rotfl:

piastra in alluminio da 12mm, l'avanzamento poteva (doveva) essere + veloce ma ho ancora qualche problemino in questo senso...

<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/jBjO5dj7ttI&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/jBjO5dj7ttI&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>

Autore:  Ospite [ lun mar 09, 2009 00:31 ]
Oggetto del messaggio: 

a occhio dovevi andare circa 10 volte più forte di avanzamento...ma se usavi una fresa a candela, non facevi lo stesso lavoro con meno spesa ? oltretutto con minor sforzo ?

Autore:  luk2k [ lun mar 09, 2009 20:23 ]
Oggetto del messaggio: 

come darti torto :lll:

pero' sai com'è, le ragazze hanno tante borse, a me piacciono le frese :rotfl:

Autore:  sub-xtx [ lun mar 09, 2009 22:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Mah, de gustibus......
a me piacciono le ragazze :mrgreen: :mrgreen:

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/