MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Problemi di quotatura
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=24733
Pagina 2 di 3

Autore:  mario mariano [ mer mar 13, 2019 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

non per niente all'itis c'era laboratorio dedicato a lezione di "misure" dove dovevi fare rilievi e quotare,......e mi ricordo che il pezzo non lo dovevi poggiare sul piano di riscontro ma farlo scivolare, affinché con si formasse un cuscino d'aria sotto, .....altri tempi e altri metodi, ....ora fanno tutto le macchine

Autore:  Zeffiro62 [ mer mar 13, 2019 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

ciccio hai 2 fori per spina se non rispetti le quote rispetto al foro centrale che probabilmente è la sede dell'albero che fa girare qualcosa quando vanno a montare il tutto, si impicca l'albero. Hai il visualizzatore di quote allora usalo fai zero sul foro al centro sposti sul primo foro di spina centri con un comparatore e leggi le quote idem per l'altro, per i fori filettati ti fai un perno M12 con un gambo liscio e ricentri i fori e leggi le quote (non usare bulloni perchè la parte liscia non è concentrica alla filettatura). Così si fa ebbasta l'esterno è un controno lo puoi fare col flessibile se ti piace ma i fori no

Autore:  AndreaNSR125 [ mer mar 13, 2019 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

forse c'è qualche cosa che mi sto perdendo, ma non vedo proprio dove sia il problema... hai una serie di fori, prendi il calibro e misuri interassi e diagonali varie. Da li con due conticini di trigonometria (o anche solo il buon vecchio Pitagora) ottieni tutte le coordinate che ti servono, oppure se hai un CAD fai uno schizzo e metti le quote, al massimo devi solo compensare qualche errore di produzione della piastra campione per far tornare le misure "pulite" in X e Y oppure su raggio e angolo...tendenzialmente si disegna sempre con quote "piene" o il più possibile tali.
Hai anche due fori che sembrano per spine, usa quelli come riferimento e tutto il resto gli va dietro.

Autore:  Zeffiro62 [ mer mar 13, 2019 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

esattamente Andrea, ma ha il visualizzatore conviene rilevare le quote con quello fa prima ed è sicuro, io parto dal centrale perchè è la sede del perno ma la logica è quella

Autore:  giannipe [ mer mar 13, 2019 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

Il pezzo non è grande nell scanner potrebbe andare ma non si può chiudere lo sportello perché dall'altro lato la piastra ha due anelli nei quali si inserisce uno spinotto.
Com'è la soluzione della squadra?che squadra?

Autore:  giannipe [ mer mar 13, 2019 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

Ho il visualizzatore solo sull'asse x :rotfl:

Autore:  Zeffiro62 [ mer mar 13, 2019 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

:shock:

Autore:  CARLINO [ mer mar 13, 2019 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

A cosa serve un visualizzatore su un solo asse ? :shock:

Autore:  Zeffiro62 [ mer mar 13, 2019 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

si torna al punto della prima pagina interassi tra fori e trovi le quote

Autore:  Dasama46 [ mer mar 13, 2019 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

Comincio a preparare le salsicce . . . :???:

Autore:  onorino [ mer mar 13, 2019 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

se ti piace complicarti la vita, staffi il pezzo finito da campione sulla tavola e quello nuovo paralleli.
ti centri su un qualunque foro, ti sposti di X300 e fai il foro, torni indietro ricentri e ti risposti, questo per ogni foro.
è a prova di scemo.

Autore:  giannipe [ mer mar 13, 2019 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

Ho dato una cosa più semplice.
Ho fatto diventare passanti tutti i fori della vecchi piastra, poi l'ho staffata su un piastra nuova ed ho fatto fori e filetti.
Adesso devo realizzare l'altra faccia che prevede due anelli nei quali va inserito uno spinotto da 20mm

Autore:  giannipe [ mer mar 13, 2019 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

Comunque, per la cronaca, non volevo complicarsi la vita, volevo solo capire il procedimento per poter realizzare le quote al cad.
Perché oltre realizzare voglio imparare a diegnare

Autore:  CARLINO [ mer mar 13, 2019 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

I fori della spine sono quelli più importanti, come li tracci ?

Autore:  giannipe [ gio mar 14, 2019 07:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi di quotatura

Avendo bucato la piastra vecchia ho reso fori passanti anche i fori /spine.
Poi, ho messo la piastra vecchia sulla nuova, le ho bloccate inseme e ho copiato i fori.
Sono partito proprio dalle spine a forare

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/