MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Lavorazione alla fresatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=2834
Pagina 2 di 3

Autore:  Oreste [ mer giu 24, 2009 12:20 ]
Oggetto del messaggio: 

I guanti è solo una questione di abitudine
Lii uso sempre quando lavoro e non saprei farne a meno.

Oreste

Autore:  Meccbell [ mer giu 24, 2009 12:36 ]
Oggetto del messaggio: 

concordo con Oby: i guanti al tornio sono un pericolo mortale.
al massimo si possono e devono usare solo per mettere e togliere il pezzo in macchina (se si lavora al parallelo), mentre sui cnc ovviamente poi si chiude lo sportello...

Autore:  Oreste [ mer giu 24, 2009 12:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Perchè??
Non riesco a capire la pericolosità dei quanti mentre si lavora al tornio.



Oreste

Autore:  Angelo [ mer giu 24, 2009 13:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Per Enzo1945: Hai le mani troppo delicate per fare il fresatore, ho avuto modo di osservarle anche l'ultima volta che ci siamo visti, al massimo puoi fare il suonatore di... clarinetto... :mrgreen:
La prossima volta che vieni ti cedo un pò dei miei calli così ti si induriscono... ma quante storie per due aghi... guanti, controguanti, doppiguanti....... :grin: p°rç

Autore:  Dasama46 [ mer giu 24, 2009 18:07 ]
Oggetto del messaggio: 

o di "flauto a pelle" !

Autore:  BEPPI46 [ mer giu 24, 2009 18:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Mani di Fata.....

Autore:  Enzo1945 [ mer giu 24, 2009 19:18 ]
Oggetto del messaggio: 

per Angelo. E pensa che adesso lavorando alle macchine utensili sono ruvide rispetto a prima!!!!! Infatti ora quado accarezzo la schiena a qualcuno non tirano più su perchè non sentono più il brivido delle mani di velluto di una volta!!!!! :mrgreen: angelo ho messo in cantiere l'affila utensili che ho fotografato da te!!!!! zeffiro, mi hanno detto che è ostico perchè temperato. Carlo Posso provare con il flex? :mrgreen:

Autore:  Angelo [ mer giu 24, 2009 19:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Forse non sembra ma Enzo è un intellettuale, un filosofo, un maestro di vita, un pensatore, aperto alle esperienze di vita, ecc. ecc. è ovvio che ha le mani delicate...
io invece sono un libero pensatore e quando posso e se posso cerca di adattare il mondo a me stesso un pò come come quelli definiti pazzi... insomma e poichè sono convinto che il dolore in massima parte è solo una faccenda piscologica e quindi basta non pensarci, perchè dovrei eventualmente preoccuparmi degli aghi di ferro? Per cui niente guanti, oltretutto mi fanno perdere anche il senso del tatto... :mrgreen:
PS: Ho visto che mentre scrivevo tu già avevi postato....... per quell'aggeggio non dovresti avere nessuna difficoltà a riprodurlo, eventualmente fai sapere e se vuoi qualcosa di più elaborato.. idem.
Se poi ti interessa l'affilatrice della Bonelle e simili, dovrei avere il progetto da qualche parte.
Riguardo alle mani la ruvidità scompare se abbandoni per un pò l'attività di meccanico, i calli viceversa restano e per certi aspetti passati i primi momenti, alle gentili donzelle non dispiacciono: una presa tenace di quella che lascia il segno per una settimana non si dimentica tanto facilmente... :risatina:

Autore:  Enzo1945 [ mer giu 24, 2009 19:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Io e te dobbiamo parlare un poco!!!!! Appena posso ti scrivo o telefono perchè devo chiederti delle delucidazioni in merito al lavoro che sto facendo!!! :grin: firmato..... :mrgreen: mano di visone!!!!!

Autore:  Angelo [ mer giu 24, 2009 19:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi hai fregato di nuovo... avevo appena modificato il post......
Quando vuoi sono sempre a disposizione, eventualmente chiama sul fisso, il cell. lo sai è sempre spento..

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mer giu 24, 2009 23:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Oreste ha scritto:
Perchè??
Non riesco a capire la pericolosità dei quanti mentre si lavora al tornio.



Oreste



Perché mentre alla fresatrice il pezzo sta fermo bloccato in morsa, piuttosto lontano dalle mani dell'operatore, sul tornio il pezzo gira attaccato al mandrino che a sua volta ha le griffe che sporgono dallo stesso, quindi è pericoloso se per caso per una errata manovra il mandrino ti aggancia la mano guantata son volatili per diabetici (un tornio come il mio magari ti spacca un dito o la mano, ma uno come il tuo rischia di ucciderti perché ti strappa il braccio), direi che l'unico guanto ammesso con il tornio è quello tipo chirurgico cioè di gomma ultrasottile che si lacera al minimo contatto

Autore:  Enzo1945 [ gio giu 25, 2009 07:27 ]
Oggetto del messaggio: 

quoto hoby :grin:

Autore:  Oreste [ gio giu 25, 2009 10:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Infatti uso guanti in lattice .
Sarà forse per deformazione professionale, ma permettetemi questa volta di dissentire.
In campo medico la nostra beneamata epidermide è considerata un vero e prorpio organo alla pari del fegato , milza etc. etc, quindi qualcosa di mooolto importante.
Quando la pelle è a contatto con sostanze cancerogene come gli oli che noi usiamo, questi liquidi hanno il pesssimo vizietto di modificare il DNA delle nostre cellule epiteliali.
Quando ci risecono, la gran parte di queste cellule muoiono, quelle sopravvissute non si riproducono.
Quando invece la sfiga ci si mette, può capitare però che alcune di loro con DNA modificato hanno la sfortuna di riprodursi. E' qui cominciano i guai.

Come ho scritto in precedenza, usare i guanti e solo ed esclusivamente una questione di abitudine. Basta mettere scatole di guanti un pò dappertutto nell'officina così quando ne ho la necessità, giro un attimo lo sguardo per trovarne una. Identica cosa per gli occhiali protettivi.

Se la mattina, quando ci alziamo, ci infiliamo le scarpe ai nostri piedi per poter camminare, non vedo perchè quando utilizziamo materiali non proprio ecologici non dovremo usare i guanti.

Vogliate più bene a voi stessi e perdonatemi il mio sproloquio.

Oreste

Autore:  Dasama46 [ gio giu 25, 2009 17:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Spero tu non ti risenta se esprimo l'opinione che in fatto di guanti e scarpe, c'è caso e caso.

Premetto che sono del tutto d'accordo con l'attenzione che si deve mettere nel maneggiare sostanze tossiche.
Tuttavia, personalmente mi trovo a disagio ad usare i guanti quando devo compiere lavorazioni delicate, o verificare la finitura di un pezzo o così via, tanto che riuscirei a rovinare un pezzo per mancanza di sensibilità.

Dipende anche da cosa si va a toccare e perchè : mi viene in mente un "triangolino boscoso" che se lo tocchi per ragioni professionali, esige assolutamente l'uso dei guanti, ma se lo tocchi per piacere, il guanto rovina tutto.

Le scarpe, poi, sono un impiccio se cammini in casa su un tappeto, o sull'erba o sulla spiaggia.

Autore:  Angelo [ gio giu 25, 2009 18:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Quoto. :grin:
Come in ogni cosa l'eccesso .. storpia..

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/