MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Coda di rondine (maschio)
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=2974
Pagina 2 di 3

Autore:  ALMOR [ mar ago 11, 2009 13:51 ]
Oggetto del messaggio: 

caba non te sfugge niente eh! :mrgreen:

"cazzizzazzzione" questa intendi? :rotfl:

Autore:  cabaciccio [ mar ago 11, 2009 13:53 ]
Oggetto del messaggio: 

No lubriFICAfisi.... :mrgreen:

Autore:  ALMOR [ mar ago 11, 2009 14:57 ]
Oggetto del messaggio: 

:mrgreen:

Autore:  Vulcan61 [ mar ago 11, 2009 18:37 ]
Oggetto del messaggio: 

amarillis, ecco quello che fa per te!

Autore:  zerozero [ mar ago 11, 2009 20:12 ]
Oggetto del messaggio: 

ottimo vulcan, e finalmente scopriamo come si usano i due tondini :mrgreen:

Autore:  amarillis [ mar ago 11, 2009 20:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Va beh, visto che l'argomento ha riscosso grande interesse, anche se la meta' degli interventi non centrava una cippa con il topico, a grande richiesta ecco tutte le fasi della lavorazione fino a prodotto ultimato (o quasi).

Comincio col dire che spero di non fare troppo casino con le foto da allegare....speriamo. Comunque so che l'audience sapra' capire il giusto ordine.

Dunque, sono partito da una lastra di acciaio (quale non l'ho ancora capito...ma tosto!) delle dimensioni di 500 x 200 x 25. Ne ho tagliata una fetta 32 x 200 x 25, l'ho squadrata e ho cominciato la lavorazione della coda di rondine. Quella che si vede in foto e' quella scartata, ma e' per darvi una idea.

Questa l'ho realizzata manualmente, cioe' sulla fresatrice senza usare il controllo CNC.
Visto il risultato schifoso, ho deciso di utilizzare la modalita' CNC per ripetere il lavoro.

Autore:  amarillis [ mar ago 11, 2009 20:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Una volta squadrata la barretta e lavorata la coda di rondine controllandone le corrette dimensioni con la femmina sulla torretta, un procedimento che non finiva mai!!, l'ho sezionata in 6 pezzi distinti. Le sei cartelle che mi servivano.
Qui vedete anche la torretta con la cartella originale Proxxon.

Autore:  amarillis [ mar ago 11, 2009 21:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Ancora qualche foto dei pezzi ottenuti e del incastro nella sede della torretta.

Autore:  amarillis [ mar ago 11, 2009 21:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho quindi lavorato la sede portautensile. Alta 13 e profonda 10 sulla base dell'utensile piu' grosso che potevo montare e ragionevolmente con le dimensioni e prestazioni del tornio.
Per fare le sedi ho usato una fresa da 13mm a 4 taglienti. Passate da 3/4 mm ad un avanzamento di circa 50mm/min. Velocita' di rotazione intorno ai 1500 giri. Spero di non aver scritto cappellate. Comunque la fresatrice si e' comportata bene. L'ultima passata di finitura da 0,3 e' stata eseguita a circa 2800 giri.

Autore:  amarillis [ mar ago 11, 2009 21:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Infine ho eseguito i fori per le viti di fissaggio e la vite per la regolazione dell'altezza utensile. Fatto!!
Ecco come si presentava la prima cartella terminata. Per la vite di regolazione per ora ho avvitato una normale M6 che ha solo la funzione estetica, poi cerchero' di ottenere qualcosa di simile all'originale.

Autore:  amarillis [ mar ago 11, 2009 21:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Questa invece e' una foto della "bestia" in un momento di pausa mentre riprendeva fiato.
E ancora la cartella finita....

E' tutto.

Prossimo progetto da realizzare e' lo strumento per le torniture sferiche. Vediamo cosa combinero'.

Autore:  ALMOR [ mar ago 11, 2009 22:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Ama hai fatto un ottimo lavoro complimenti! :grin:

Autore:  BEPPI46 [ mer ago 12, 2009 00:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Bravo: bel lavoro!
:grin:

Autore:  amarillis [ mer ago 12, 2009 08:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per i complimenti. Sono contento se il lavoro e' piaciuto.
Per quanto mi riguarda sono soddisfatto dei pezzi ottenuti. Ora faro' qualche prova pratica per verificare che sotto lo sforzo di taglio e avanzamento non ci siano movimenti o vibrazioni dovute all'accoppiamento della coda di rondine.

Scusate, ma io sono di coccio. Non ho capito come si realizza in pratica la coda di rondine con il discorso dei cilindretti. Se qualcuno avesse la pazienza e la gentilezza di spiegare PASSO-PASSO come si procede gliene sarei grato.

Autore:  amarillis [ ven ago 14, 2009 21:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Avrei bisogno ancora di un consiglio, visto che ci siamo (o ci saremo...)
Dunque, ogni cartella e' stata forata per ospitare le viti che morderanno l'utensile. Durante questa operazione di foratura e maschiatura, si sono originate delle bruttissime bave che a causa della difficoltosa accessibilita' ho rimosso con dei colpetti di lima. L'inconveniente e' che la lima oltre a rovinare leggermente il lavoro di fresatura, rispinge le bave nel foro, cosi' quando si avvita la vite queste tornano fuori... Insomma un "laura' de ciula".
Esiste un modo diverso di procedere per eliminare o addirittura non far formare le bave a fine foro?

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/