MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Affilatrice per frese
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=29753
Pagina 2 di 4

Autore:  merlino [ sab ott 09, 2021 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice per frese

sinceramente sono tentato a prenderla ma degli amici mi dicono che la macchina è per affilare lame per falegnameria, che la testina è solo rotatoria e non è inclinabile il motore è a 380 e portando le varie trasformazioni il costo sale tantissimo .

questo e quello che mi dicono :( Ha tre assi X,Y e Z per il dislocamento del carrello porta frese rispetto alla mola, però il porta frese gira solo sul piano orizzontale
e non può essere inclinato su quello verticale,
inoltre le corse X,Y e Z sono troppo ridotte per avere un sufficiente grado di libertà per orientare il porta frese
in ogni direzione verso la mola)
e sinceramente io da inesperto in affilatrice non so cosa è giusto e cosa devo fare
mi potreste aiutare ? sinceramente la macchina mi costa 130 euro e con le modifiche non vorrei sconfinare tanto .
grazie

Autore:  Davide Resca [ dom ott 10, 2021 09:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice per frese

Allora, sii più preciso, "sconfinare tanto" non fa parte del sistema metrico iternazionale :risatina:
Tieni conto che stiamo parlando di un'affilatrice, una specie di pietra rara, in cina la piu scrausa ti costa 400-500 euro...quindi con 130 di spesa iniziale hai un buon margine ed i materiali non sono fuffalandici.
Detto ciò, la testina non si muove sul piano verticale
E questo potrebbe essere un problema per certe affilature (siamo sicuri che il gruppo motore non si inclini ? eliminando di fatto il problema ? )
Però se mi dici che non sei pratico di affilatrici non credo che ti cimenterai subito nel crearti una fresa dal pieno come l'amico piccio...l'appetito vien mangiando e mano a mano che aumenteranno le tue esigenze ti costruirai gli accessori necessari. Ma parlo per me e non so le tue esigenze.
Potrebbe anche essere nata per gli accessori da legno ma cosa cambia ? Molti utensili da legno sono in Hss come qyelli da metallo, per il MD basta cambiare mola...ma chittammazza :mrgreen:
Premetto che sono consigli che sto dando conoscendo solo me, io l'avrei già presa...ma devi valutare tu se hai capacità, attrezzature, esigenze di averla subito operativa....ecc ecc

Autore:  Davide Resca [ dom ott 10, 2021 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice per frese

Scusa Merlino, ho visto solo ora il tuo post...per scrivermi in privato nessun problema, ma se sono cose che riguardano l'affilatrice meglio scrivere qui, potrebbe servire a qualcun altro...

Autore:  merlino [ dom ott 10, 2021 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice per frese

Davide ti ringrazio per avermi risposto ,
Anche se credo che inizialmente ri sei arrabbiato solo perché ho scritto nonn vorrei spendere tanto era solo perche quando mi hanno detto che tale affilatrice per poterla rendere utile per affilare le frese ( non solo per la parte anteriore ma anche per affilatura dei laterali ) era molto impegnativo e costoso tale che non conviene .
Quindi la mia richiesta era volta a voi tutti per aver un maggior consiglio e convenienza.
Poi si capisce che poi ulteriori accessori saranno in base alle varie necessità.
Ripeto a me serve per affilare le frese classiche di vari diametri e le frese a disco per la mia fresatrice. E se eventualmente bisogna modificare qualcosa come la testina regolabile e come aiutarmi in tal senso con dei consigli ed eventuali disegni .
E non altro .
Poi il gruppo motore come da foto si può alzare ed abbassare e gira su se stesso ma non si inclina.
Mentre la testina si muove (come da foto solo in orizzontale) perciò ho inviato le foto per avere info su cosa da fare o meno.
Naturalmente se ero esperto in tal senso non avrei scritto sul forum ..giusto ? E credo che molti di voi quando acquistano o devono modificare un qualsiasi utensile/ macchinario si fa un po due conti in tasca prima di barcamenarsi nell'impresa , credo che sia normale
Grazie

Autore:  Davide Resca [ dom ott 10, 2021 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice per frese

Arrabbiato io ?!? :shock:
E perché mai ???

Autore:  merlino [ dom ott 10, 2021 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice per frese

Scusa tanto per capire ma queste testine si devono muovere sia in orizzontale che in verticale ?
Ma sia il quorn che il bonelle le loro testine che sono inclinabili non si muovono solo sul piano orizzontale ?
Tu che disegni hai .
Poi hai detto piccio ha costruito la affilatrice ?
Poi prendendo questa tu per prima cosa cosa devo fare?

Autore:  lelef [ dom ott 10, 2021 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice per frese

spigar 6 assi e' un macellino, ci son vari video in rete uno o piu' di un utente che si e' fatto bene la Brooks Stent e si capiscono molte cose, di mio ho la Barbon Stent tutta messa assieme senza comprar nulla ma mi fosse capitata na' robetta cosi' a quel prezzo be' mia subito!

Autore:  merlino [ dom ott 10, 2021 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice per frese

Lelef scusa a quale ti riferisci mia subito !

Autore:  Davide Resca [ lun ott 11, 2021 05:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice per frese

Quella che dovresti prendere tu ... :mrgreen:
Appena ho un attimo provo a spiegarti...

Autore:  enricopiozzo [ lun ott 11, 2021 07:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice per frese

https://www.facebook.com/marketplace/it ... 5b226eac3a

qui vendono un bel accessorio per le vostre affilatrici homemade

Autore:  Davide Resca [ lun ott 11, 2021 09:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice per frese

Questo, costo a parte, potrebbe essere un buon spunto per merlino ...per la modifica della sua testa per renderla basculante in verticale .

@merlino
ti metto i link del progetto mio ma c'è anche quella di piccio, di pigi , di lelef devi leggerti un po' di roba per iniziare a capire come funziona un'affilatrice e/o guardare anche filmati sul tubo

viewtopic.php?f=27&t=18860&hilit=+stent (pigi)

viewtopic.php?f=27&t=23566&hilit=+quorn (la mia)

viewtopic.php?f=27&t=22327 ( piccio)
viewtopic.php?f=27&t=23847 (piccio )

viewtopic.php?f=21&t=28164&hilit=+stent (lelef)

Mi scuso con chi mi sono dimenticato ma credo che merlino abbia sufficiente materiale per iniziare a studiare... :risatina:

Ahhh, ci sarebbe anche Onorino, ma lui non fa testo, il barbaro di Artena ...affila a mano... :mrgreen:

Autore:  AlBi [ lun ott 11, 2021 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice per frese

Ormai Onorino s'è fatto la mano ad affilare le lame da porchetta, ora le affilatrici gli sono inutili :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  merlino [ lun ott 11, 2021 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice per frese

Grazie Davide ho visto, velocemente i vari topic di piccio,lelef e il tuo.
ho visto dei lavori veramente ok ma non ho visto la macchina finita e possibile avere foto ?
Sinceramente sono molto indeciso su cosa fare ,scusa/ scusate se sono un romp..lle
Quello che più mi spaventa è forse la costruzione della torretta del quorn mi sembrava un po complessa.
Guardano un po tutte le fasi di costruzione della tua macchina ,sei veramente in gamba.
Se prendo quella felisatti se ho capito bene ha l'avanzamento orizzontale ,quindi devo fare una modifica per il piano verticale e poi sostituire o modificare la torretta facendola anche inclinabile, e poi modificate supporto motore per poterlo fare inclinabile .
In effetti dovrei prendere i disegni del Quorn e apportare delle modifiche alla affilatrice menzionata. E costruendo un portapinze con avanzamento elicoidale per affilatura laterale come quello di piccio
Anche perché non devo costruire base macchina e asse regolabile per alzare il motore.
È giusto ? dimentico qualcosa ?

Autore:  lelef [ lun ott 11, 2021 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice per frese

mi sono ingrandito le foto, la testina e' un po' strana forse nasce per lame a disco o forse c'e' su un adattatore comunque quella con un po' di mano si modifica per pinze e se c'e' spazio magari riesci anche a farla a canocchiale per le eliche.
La cosa piu' rapida pratica e facile da fare per aggiungere un asse rotativo alla testina e' di mettergli una squadea a 90 tra a base di appoggio della testina e la testina stessa, in sto modo come angoli hai tutto.
Poi se devi affilarci gli utensili del torni, le lame della troncatrice o chissa' che altro be' tutto si fa' in funzione i quel che serve.
Tanto se devi affilare vuol dire che tornio e fresa per farti i pezzi ce li hai ;)

Autore:  Piccio [ lun ott 11, 2021 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Affilatrice per frese

Noooh… :oops: è 40 minuti che scrivo, alla fine ho pigiato un tasto sbagliato e perso tutto… :capriccio:
Ma quanta concorrenza cè… :shock:

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/