MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Spianatura testate motori con fresatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=3591
Pagina 2 di 3

Autore:  ALMOR [ sab gen 16, 2010 01:13 ]
Oggetto del messaggio: 

il fly più è di diametro elevato più deve essere massiccio altrimenti flette! io lo farei giusto per le testate che si devono lavorare! inoltre più è grande più le corse utili della fresatrice si riducono!

gia se lo si costruisce da 200 mm di diametro ci vuole almeno una bestia di fresatrice da 1000 di corsa per spianare una testa lunga 600 mm!!!

e con questo chiudo!

Autore:  gianlorenzo1 [ sab gen 16, 2010 03:40 ]
Oggetto del messaggio: 

quindi il fly serve solo per guadagnare tempo, per un lavoro accurato è meglio una fresa relativamente piccola di diametro?

Autore:  carlo1974 [ sab gen 16, 2010 04:00 ]
Oggetto del messaggio: 

anche sul fatto di guadagnare tempo non ne sarei tanto sicuro ....considera il fatto che è monotagliente e che l'avanzamento a dente(in questo caso uno solo...) non può essere elevato più di tanto , fai un pò di conti e vedrai che con una fresa anche solo da 40mm gli dai il giro ma di parecchio ....se ne era già discusso che non è molto...non ricordo dove , ma si erano portati esempi pratici...

Autore:  Tuco [ sab gen 16, 2010 09:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Carlo, stavavamo parlando di spianatura con un Fly-cutter, e quindi passata unica con fly di diametro maggiore o al limite uguale alla larghezza superficie da lavorare...

Calcolavamo a occhio la concavita' impressa da un errore di allineamento della fresatrice, utilizzando un Fly-cutter di diametro elevato oppure relativamente piccolo.

E quindi con le premesse di cui sopra, e' assai meglio utilizzare il diametro piu' grande possibile, compatibilmente con la macchina che utilizziamo.

Autore:  gianlorenzo1 [ sab gen 16, 2010 10:10 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie

trovato topic si chiama SANDVIK R245

Autore:  Bit79 [ lun gen 18, 2010 23:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Un po' di calcoli offerti dall'amico Bit per risolvere l'animata questione tra Carlo e Tuco:

-Pezzo 150 mm di larghezza
-Inclinazione fresa 1°

Caso 1:
-Fresa 150 mm

La fresa è impegnata per tutta la sua larghezza. Essendo inclinata lavora solo con la sua metà anteriore (supponendola inclinata in avanti). Nel senso dell'avanzamento è quindi impegnata per metà del suo diametro, quindi per 75 mm. Detto in altre parole, il tagliente lavora il centro del pezzo 75 mm più in avanti del punto in cui lavora i bordi.
La misura di 75 mm, per 1 ° di inclinazione, ci dà la profondità dell'avvallamento richiesta:

P = 75 x sen 1 = 1.31 mm

Caso 2:
- Fresa 1000 mm

Essendo il pezzo più piccolo della fresa, essa è impegnata ugualmente per 150 mm. La differenza di posizione longitudinale del tagliente tra quando passa al centro e quando passa sui bordi è quindi inferiore. Essa è facilmente calcolabile:

dL = 1000 - rad(1000^2 - 75^2) = 2.81 mm

Vediamo che il tagliente, mentre lavora il bordo, rimane molto meno indietro del primo caso. La cosa è comprensibile: anche a occhio i segni della fresa saranno molto più rettilinei. Questi 2.81mm sono il valore dell'impegno fresa longitudinale da considerare per calcolare la profondità dell'avvallamento.

P = 2.81 x sen 1 = 0.05 mm

Quindi molto inferiore a quanto calcolato nel primo caso.

Ha quindi ragione l'amico Tuco?
In questo caso si, ma non è sempre vero.

Rifacciamo i calcoli con una fresa di 40 mm:
Essendo la fresa più piccola del pezzo, essa sarà impegnata per tutta la sua larghezza. Ci troviamo in un caso analogo al primo. I conti sono presto fatti:

P = 20 x sen 1 = 0.35 mm

E qui ha ragione Carlo.

Conclusione:
Se la fresa è più grande del pezzo, è la fresa di diametro maggiore a causare minore avvallamento.
Se la fresa è più piccola del pezzo, è la fresa di diametro minore a causare minore avvallamento.

Tutto ovviamente a parità di pezzo e di inclinazione.

Quindi, per i pezzi relativamente piccoli si cerca di usare frese grandi, al limite molto più grandi del pezzo, e fare tutto in un'unica passata.
Per pezzi grandi, sicuramente più grandi della fresa, conviene usare frese piccole.

Ciao a tutti! :grin:

Autore:  Leviathan [ mar gen 19, 2010 00:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Chiarissimo, grazie! :a6

Autore:  Tuco [ mar gen 19, 2010 10:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Bravo Bit!,
Hai "tolto le musiche" prendendoti la bega di fare una dimostrazione razionale ed ineccepibile di quello che volevo dire io.
Infatti qui si parlava di spianatura con Fly-cutter, e quindi, ad occhio con diametro maggiore od uguale alla larghezza pezzo ( si spera...)

Autore:  Blanko70 [ mar gen 19, 2010 11:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusate se intervengo ma non sono assolutamente d'accordo.

Il calcolo di Bit manca di alcuni fattori fondamentali:

1) non tiene conto delle passate sovrapposte (che Carlo ha chiaramente detto che andrebbero fatte) e che riducono l'errore di planarita' alla tolleranza voluta. Non sto a fare calcoli ma e' intuitivo che piu' vicine saranno le passate e minore sara' l'errore, riducibile quindi a piacere e per questo riducibile ad un valore inferiore a quello di qualsiasi fly cutter. Infatti aumentare il diametro del fly cutter all'infinito non e' possibile mentre e' possibile avvicinare le passate a piacere.

2) non tiene conto che l'errore di inclinazione della fresa puo' esistere anche sull'asse trasversale a quello di avanzamento. Cio', nel caso di passate non sovrapposte, da' un errore proporzionale al minore tra il diametro del flycutter e la dimensione trasversale del pezzo.

3) non considera le flessioni e vibrazioni che subentrano aumentando il diametro del fly cutter. Di conseguenza risulta un modello troppo semplificato per rispecchiare la realta', quindi inutile al di sopra di una certa dimensione del fly cutter dove l'effetto di vibrazioni o della flessione diviene preponderante sull'effetto di inclinazione della testa.

Quindi, concordo pienamente con quanto detto da Carlo: ovvero non necessariamente il risultato migliore e' dato dal fly cutter col diametro maggiore (o col diametro maggiore del pezzo), il punto sta nel calcolare il diametro che da il rendimento ottimale (limitando vibrazioni e flessioni) e la sovrapposizione delle passate che porta l'errore di planarita' entro la tolleranza voluta, indipendentemente dalla dimensione del pezzo da spianare.

Autore:  Tuco [ mar gen 19, 2010 12:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Blanko, tutto e' relativo, io se voglio ti tiro fuori una maciata di dati statistici, non discreti, che affermano esattamente il contrario, ti dico che invece il fly lo realizzo in metallo pieno a disco come nel video di cui all'inizio del post, ti dico che la fresa a candela e' snella e flette, che la finitura superficiale viene di schifo tutta a gradini etc. etc. etc.

Io ho fatto delle premesse, ho fatto degli esempi e in base a quelle ho tirato delle conclusioni geometriche teoriche, che grazie a Bit, sono ineccepibili anche come dimostrazione logico-trigonometrica...

Autore:  paraca [ mar gen 26, 2010 13:34 ]
Oggetto del messaggio: 

carlo1974 ha scritto:
allora, la ludor è un modello di fresatrice prodotto dalla grazioli di milano . è una buona macchina , in che stato sia quella che sei interesatto tu, non posso saperlo, controllala . per quanto riguarda le dotazioni essausciva dalla casa senza neanche la testa verticale che era optional . quindi di base aveva solo i supporti dell'albero orrizzontale e la bretella frontale per unire lo slittone alla mensola .tutto quello che trovi in più è fuori dalla dotazione base . per spianare una testata , la grazioli ludor è molto meglio di una bridgeport dato che è molto più massiccia , anche senza avere le caratteristiche di versatilità della macchina americana . comunque, tornando alla spianatura testata, ti puoi costruire un utensile monotagliente di grandezza conveniente a coprire tutta la superfice che ti interessa . devi controllare bene l'allineamento della testa della fresatrice con la tavola (altrimenti non fai un piano, ma ti rimane basso nel centro...) , metti un'avanzamento lento e utilizza un utensile molto affilato, dato che devi togliere pochissimo materiale .ora, considerando che in rettifica si prendono dai 20 ai 40 euro per una spianatura, non sò quanto ti convenga comprarti una fresatrice solo per fare quel lavoro . se invece il campo di utilizzo fosse più vasto, allora ci si può pensare, ma solo per spianare qualche testata....vedi tu...prima che tiri sù i soldi della macchina e dell'atrezzatura, ai voglia di spianare testate !


Grazie per il consiglio.. davvero esauriente.. io la fresatrice che devo acquistare è una macchina "utilizzata" per uso didattico da fonte certa utilizzata poco (L'ITIS e il Professionale del mio paese hanno venduto a una ditta esterna le macchine che avevano all'interno dei lab. conoscendo i tecnici che adoperavano queste macchine e vedendo lo stato di usura (zero) mi sono buttato nell'acquisto di una fresatrice).
Io nn la prendo solo per le spianature testate.. volevo essere certo che si potevano fare questi tipi di lavorazioni.
In dotazione mi danno la testa verticale, la testa a strozzare, un apparecchio divisore (devo scegliere tra quello ludor che è un pò malconcio dato che lo hanno fatto cadere a terra, si sono spezzati alcuni componenti ed è senza mandrino o uno della Rigiva), due alberi (se nn erro 28 e 30 di diametro) vedo se riesco a portarmi via anche una tavola rotante... e questo per un totale di 3000,00 € Tu cosa ne pensi? è un affare?
Grazie....

Autore:  paraca [ mar gen 26, 2010 13:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Meccbell ha scritto:
Tuco, ma gli rispondi pure ?!

Idee magari poche , ma chiare (vedasi regolamento)

Quindi, innanzitutto:
1) passare in presentazioni
2) postare il quesito nell'area adatta

E poi dicono la "tolleranza zero" ...
Fosse per me cartellino rosso e sospensione per una settimana a Paraca e per 2 gg. a Tuco!



Ciaoo chiedo umilmente scusa.. per me è la prima volta nn sapevo cosa e come fare.. ancora adesso ho difficoltà nel rispondervi.. ho dovuto chiedere consiglio ad un amico..

Autore:  paraca [ mar gen 26, 2010 13:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a tutti per le vostre risposte e chiedo scusa se nn ho rispettato le regole..
Sono alle prime armi...
Scusatemi... :crybaby2:
Buona giornata a tutti....

Autore:  fotter [ dom feb 05, 2012 00:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spianatura testate motori con fresatrice

sò che la discussione è vecchia , ma la uppo perchè non mi è chiara una cosa sulla spianatura.

cosa centra l'inclinazione della testa o del piano con eventuali errori (alias gobbe) in spianatura?

perchè ho sempre pensato che gli errori in spianatura sono legati alle guide della macchina , cioè che si inclina in lavorazione.

ipotizzando che il fly non flette e le guide non hanno giochi , con qualsiasi inclinazione che ho della testa o del piano in ogni caso non dovrei avere errori sul piano.

invece con una fresa a spianare + piccola del pezzo potrei avere errori dovuti al fatto che devo lavorare su 2 assi (ma anche qui nel caso di una macchina con giochi sulla tavola)

Autore:  luk2k [ dom feb 05, 2012 09:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spianatura testate motori con fresatrice

se la testa è inclinata di lato avrai che il centro della fresata è + basso

se è inclinata sul fontale avrai la fresata inclinata come è la testa...

ciao
luk

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/