MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Consiglio su acquisto fresatrice LTF 414.52
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=5641
Pagina 2 di 2

Autore:  torn24 [ dom lug 03, 2011 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su acquisto fresatrice LTF 414.52

Do una mia opinione l'itama è una bella macchina non so il costo
ovviamente ci sono macchine migliori me se fa al tuo scopo e il costo non è proibitivo
potresti prenderla in considerazione la LTF non è una fresatrice professionale credo che sia stata creata per hobbysti facendogli credere che sia una macchina professionale poi il diametro del canotto è inferiore una macchina professionale monta minimo un iso 40
l'unica a mio avviso da tenere in conto con attacco diverso da iso 40 è la bridgeport
da tenere presente che con una macchina con visualizzatore assi riesci a fare lavorazioni più complesse e più precise
e con maggiore facilità quindi se avessi la possibilità comprerei una fresatrice verticale visuallizzata

tieni presente che solo tu sai quello che ci devi fare quindi LTF potrebbe fare al tuo scopo ma è da ritenersi una macchina
da hobbysti migliore di un trapano fresa come fervi ma inferiore a tutte le altre

Autore:  torn24 [ dom lug 03, 2011 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su acquisto fresatrice LTF 414.52

si internet ho trovato un itama usata visuallizzata su tre assi a 5000 euro
http://www.emacchinari.com/index.php?ac ... k_id=26411

Autore:  §tefano [ dom lug 03, 2011 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su acquisto fresatrice LTF 414.52

torn24 ha scritto:
si internet ho trovato un itama usata visuallizzata su tre assi a 5000 euro
http://www.emacchinari.com/index.php?ac ... k_id=26411


voler a tutti i costi credere di spendere meno... ti mette le fette di salame sugli occhi....
Bridgeport usata a 5000Euro, visualizzata su tre assi... vinco io 1 a 0 :mrgreen:

http://www.emacchinari.com/index.php?ac ... k_id=28975

EDIT: ...e se poi vogliamo andare avanti, successivo a quell'annuncio, dopo aver guardato 2 pagine delle 32 totali (non ne avevo voglia di sbattermi più di tanto) ho trovato questa:
Bridgeport usata a 3500Euro, non visualizzata, ma con 600 euro vi dico dove prenderne uno nuovo con righe ottiche....

http://www.emacchinari.com/index.php?ac ... k_id=28974

ora ti ho battuto 2 a 0 :rotfl:

PS: dimenticavo di dire che tutto sommato non penso sia male l'ITAMA, solo va valutata per bene in quanto IO preferirei una cosa della quale so l'effettiva qualità piuttosto che una di cui non si sa nulla... i ricambi poi, si troverebbero?

Autore:  torn24 [ dom lug 03, 2011 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su acquisto fresatrice LTF 414.52

non si tratta di una gara
bisogna vedere l' anno di costuzione e altrettanto importante come e dove è stata usata la macchina
una macchina di cinque anni non è detto che sia in condizioni migliori di una di 10
ma se le macchine hanno avuto un uso simile e una ha 15 anni e l'altra ne ha 5 senza dubbio meglio quella di 5
anche se l'altra si chiama bridgeport
poi stiamo parlando di fresatrici tradizionali se guardi i centri di lavoro cnc fatti dalla bridgeport ti rendi conto
che non sono paragonabili a macchine giapponesi di gran lungo migliori
quindi il marchio brigeport vale solo per fresatrici tradizionali

Autore:  §tefano [ dom lug 03, 2011 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su acquisto fresatrice LTF 414.52

TORN ovviamente stavo scherzando riguardo al 2:0 anche se ho vinto io :risatina:
...caso ha voluto che su quel sito, nella seconda pagina ne trovassi ben 2.

Comunque il tuo ragionamento non fa una grinza, ha più che ragione!

Non è che Bridgeport sia la migliore per attrezzeria o manuale che sia, perchè le rambaudi sono una spanna sopra direi, ma diciamo che di quelle dimensioni è quella più famosa e ha a favore il fatto di essere vecchia di 60 anni, quindi si trova praticamente tutto, anche non originale volendo e non è poco ...e se sono 60 anni che viene fatta, vuol dire che qualcuno la compra.

Io avessi avuto lo spazio, mi sarei preso una bella Rambaudi, solo che ancora oggi usate costano dalle 2 alle 3 volte tanto una BP... Ho avuto modo di vederne parecchie dove lavoro, non sono affatto male, ma pesano almeno il doppio dispetto alla BP.

Dipende capire BENE cosa uno vuole insomma, alternative ce ne sono tante.
Bisognerebbe sentire chi la ha per capire bene come si comporta.

Autore:  puzzolabandita [ dom lug 03, 2011 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su acquisto fresatrice LTF 414.52

Ciao,
Ho avuto modo di utilizzare una fresa Itama fv20: macchina stabile, con poche vibrazioni e buona sensazione di sicurezza.
Tutto sommato, a mio giudizio, rapportata al prezzo è una buona macchina.
lampssss

Autore:  marcos [ lun lug 04, 2011 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su acquisto fresatrice LTF 414.52

Intanto grazie per l'interessameno di tutti e alla fine abbiamo anche chi ha avuto modo di provare conretamente stà Itama.
Continuando con l'argomento:
...in effetti ho già consumato la tastiera del mio Pc e dello Smartphone a forza di ricerche via internet. Le inserzioni che avete riportato le ho già considerate …. La BS da 3.500 è già stata venduta, la BS visualizzata da 5.000 è ancora disponibile solo che dovrei fare non pochi Km e il venditore non si è sbilanciato molto quando gli chiedevo ulteriori info sulle condizioni, proprio perché non ero comodo ad andarlo a visitare. Alla fine mi ha sinceramente detto di andarla a vedere punto e basta. Sabato scorso ho contattato un venditore che ha una Rambaudi completamente rifatta e accessoriata di nuovo (e sembra nuova) era stata commissionata da un’officina che poi non la più ritirata per le solite conseguenze della crisi del mercato… euri 15.000 + Iva!!. La Itama usata a 5.000? (ma ne ho trovate anche di altre usate) Diciamo che se devo acquistare una Itama ho la convenienza ad andare sul nuovo in quanto la potrei avere con una scontistica particolare. Poi mi arrangerei io a visualizzarla con un “Sino” 3 assi.

Ma ritorno un attimo ai controlli che dovrei fare:

§tefano ha scritto:
Per il discorso dei controlli, oltre al gioco della tavola in X e Y è bene controllare la rettilineità di guide e lardoni: basta una squadra rettificata azzerata in X e poi tastata in Y o viceversa per lo squadro oppure una barra rettificata abbastanza lunga per verificare eventualmente usure anomale delle guide, altro controllo lo si fa tastando il banco in 4 punti e nel centro (in zone che si pensa ci sia poca usura) per verificare lo stato del piano e se questo cade o meno a causa delle guide usurate (nella direzione di Z-); poi puoi controllare che lo slittone cosi come X ed Y siano a posto, azzerando i noni e il comparatore e compiendo una corsa di un paio di mm (tutto dipende dalla corsa utile dello strumento); poi dai una pulita al cono dell'albero del mandrino e senza pinza ovviamente tasti l'interno e controlli la concentricità (la mia stava sui 5um) poi sempre per verificare quest'ultimo riuardo al gioco o l'usura dei cuscinetti monti un utensile lungo o un perno, vedi tu, e tastando l'esterno dell'asse mandrino e facendo forza a mano verifichi eventuali "flessioni" che poi non è altro che gioco radiale dei cuscinetti.


Per l’asse X, e quindi per tutta la lunghezza della tavola, non è sufficiente che piazzi la base magnetica del tastatore sulla colonna e poi tasto il fianco rettificato della tavola in tutta la sua lunghezza (cm.100 circa)? Anche perché, se ci staffo una barra rettificata (che non ho così lunga) la devo prima mettere a squadra. Questa operazione dovrebbe comunque solo servirmi per verificare eventuali spostamenti laterali? Idem per l’altro asse. Ma che tolleranze dovrei “tollerare”?

Quest'altra cosa non l'ho capita? Se puoi farmi una spiegazione più pratica:
"poi puoi controllare che lo slittone cosi come X ed Y siano a posto, azzerando i noni e il comparatore e compiendo una corsa di un paio di mm (tutto dipende dalla corsa utile dello strumento)"

E ancora:
" poi dai una pulita al cono dell'albero del mandrino e senza pinza ovviamente tasti l'interno e controlli la concentricità (la mia stava sui 5um) "

La tua stava sui mm 0,005 (1/2 centesimo?) girando libero o sotto leva?

A presto :smile:

Autore:  marcos [ lun lug 04, 2011 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su acquisto fresatrice LTF 414.52

... dimenticavo,

per i ricambi Itama non ci sono problemi e non solo reperendoli (logicamente) dall'Itama stessa ma anche dai tanti importatori che rivendono questo tipo di macchine siano essi italiani piuttosto che tedeschi, inglesi ecc. Diciamo che se un domani la Itama dovesse chiudere (e gli auguro affarai profiqui per i prossimi 100 anni), si continuerebbe a reperire da altri. Questo è uno dei vantaggi della globalizzazione commerciale.
Quando la Rambaudi ha smesso la produzione di macchine e relativi componenti, questi non li puoi trovare più da nessuna altra parte. Ok, tutto si può riprodurre, ma a che costo?

Autore:  torn24 [ lun lug 04, 2011 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su acquisto fresatrice LTF 414.52

da quello che ho capito non hai problemi di baget ,se parli di 15000 euro è inutile che stiamo a parlare
trova quella che ti piace e comprala :)
io parlavo per un discorso avere una buona macchina al prezzo minore magari facendo compromessi
tieni presente che se compri una macchina da 2000 3000 euro e la rivendi probabilmente recuperi la maggior parte di quello che hai speso
anche dopo anni
se spendi 15000 euro e la rivendi stai sicuro che perdi migliaia di euro indipendentemente dalla condizione della macchina

Autore:  marcos [ lun lug 04, 2011 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su acquisto fresatrice LTF 414.52

Non ho neppure preso in considerazione l'acquisto della Rambaudi ma vi ho solo riportato l'inserzione che ho trovato (ma queste sono tutte a questa quotazione) per sottolineare ancora una volta che quando si parla di una Rambaudi messa bene si parla di queste cifre!!

La categoria BS e i vari cloni rimangono il mio obiettivo vero!

Autore:  fabio80 [ sab gen 07, 2012 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su acquisto fresatrice LTF 414.52

hai provato a guardare le fresatrici globe trade.
sono tra le meno peggio

Autore:  bell47 [ sab gen 07, 2012 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su acquisto fresatrice LTF 414.52

Salve le ricondizionate BS rimangono solo delle macchine usate messe a norma, ma le parti sogette a usura a sollecitazioni ecc. ecc. quelle di solito non vengono sostituite per via dell'alto costo, poi considera le cricche nascoste che si vedono solo con i cnd (ultrasuoni ecc.) quelle sè si trovano sotto la
tavola che è stata mal normalizzata può saltare fuori in qualsiasi momento, io al tuo posto prenderei una macchina nuova con tanto di garanzia magari italiana, e i soldi di differenza li spenderei per l'aquisto di utensili tipo testa d'andrea, ed altro per rendere la macchina più che professionale.

Autore:  marcos [ mar gen 17, 2012 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio su acquisto fresatrice LTF 414.52

Ho sentito le quotazioni per le Globe Trade .... meglio lasciar perdere :shock:

Comunque ho trovato un'alternativa alla Itama FV20VS. Si tratta della Morkai X6325B. Come rapporto qualità prezzo è leggermente più conveniente. Di seguito vi riporto la scheda tecnica dal sito dell'importatore italiano.

http://www.mariobianchi.it/images/Macch ... 25%20B.pdf

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/