MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

sostituzione olio zay 7045
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=6780
Pagina 2 di 2

Autore:  extreman68 [ mer feb 15, 2012 06:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione olio zay 7045

Non condivido la tua idea, l'olio idraulico andrebbe bene in un impianto di lubrificazione forzata dove é la pressione a fare da cuscino. Piuttosto opta per un olio motore 5/40.

Autore:  Blanko70 [ mer feb 15, 2012 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione olio zay 7045

L'olio idraulico va bene. Devi specificare il grado. In genere su macchine leggere < 800Kg si tende ad usare un olio un po' piu' fluido tipo appunto un grado iso 46, su macchine piu' pesanti e' meglio usare un olio un po' piu' denso come l'ISO 68.

Nel tuo caso la sigla vg non so a cosa si riferisca ma 46 molto probabilmente e' il grado di viscosita' e quindi direi che va bene.

Mettere l'olio motore nel tornio invece e' una pessima idea. A quanto mi ha riferito chi vende olio (sia olio motore che idraulico quindi non ha nessun interesse a vendermi uno o l'altro), l'olio motore contieni addittivi che servono per rimuovere i residui della combustione che possono danneggiare molto rapidamente le parti meccaniche non designate per il settore automotive. Per fare un esempio i cuscinetti con le gabbie a rulli in polimeri per il settore meccanico potrebbero risentirne utilizzando l'olio motore.

Autore:  extreman68 [ mer feb 15, 2012 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione olio zay 7045

Ogni olio ha il suo uso: Per ingranaggi e cuscinetti a freddo oli specifici da cambio, con impianti a lubrificazione forzata olii idraulici o oli motore ( temperature di esercizio prossime ai 90°). Attualmente la maggior parte dei costruttori di macchine movimento terra utilizza olio motore 10W30 per l'impianto idraulico proprio per sopperire al deterioramento dovuto al calore e la pulizia dell'impianto. Se proprio hai paura che un 75 sintetico sia troppo frenante in avvio opta per un ATF dextron 3 che nasce per i cambi automatici e non! Io nel cambio dell'auto un oso 46 non lo metterei......e qui di cambio stiamo parlando! :muro:

Autore:  rogyracing [ mer feb 15, 2012 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione olio zay 7045

che casino, io avevo pensato visto che devo comprare l'olio per il tornio e pensavo ad un iso vg-46 per il mandrino e cambio norton e un iso vg-46 per il carro pensavo di usare uno di questi due oli anche per la fresa solamente che l'olio idraulico non va tutto bene ci va dell'olio apposta ma che sigla ha sto benedetto olio? perche di iso vg-46 e 68 ce ne sono per svariate applicazioni!!

Autore:  rogyracing [ mer feb 15, 2012 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione olio zay 7045

potrebbe andar bene per tornio sia per la testa e cambio, sara compatibile con la frizione del tornio e del carro, e per la fresatrice un olio per comandi idraulici tipo esso nuto h 68 o 46,
schell idraulic oil 46 o 68
mobil dte ecel 68 o 46

Autore:  Blanko70 [ gio feb 16, 2012 01:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sostituzione olio zay 7045

Vedete allegato.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/