MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Scelta parametri per alluminio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=7415
Pagina 2 di 3

Autore:  Bit79 [ lun mag 28, 2012 06:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta parametri per alluminio

Prima prova... non è malaccio! Sicuramente quando ho costruito questa macchinetta non credevo potesse arrivare a fare cose del genere...
2 ore e mezza di lavorazione, ma erano in previsione.

Si, con emulsionabile la fresa lavora meglio. Ecco una foto dell'accrocchio fatto:
Ho costruito una piccola morsa per fissare più facilmente il pezzo, senza impazzire con gli staffaggi. Il tutto in una vaschetta di plastica per raccogliere l'emulsione.
Come pompa ho usato una normalissima pompetta per acquari, fa il suo dovere onestamente.
Devo improvvisare un sistema di filtraggio dei trucioli, già questa lavorazione mi ha riempito il serbatoio...

Ho ancora qualche problemino con il percorso utensile, sto cercando di far ragionare visualmill come vorrei, ma per ora non ci sono riuscito pienamente.
In pratica, per fare le svuotature che vedete (fori esclusi, che ho deciso di non fare di fresa) partendo da un parallelepipedo, mi fa le lavorazioni partedo dal centro (entrando a tuffo in diagonale), e non dal bordo come sarebbe naturale... Questo mi comporta vibrazioni nella fase di entrata, che alla fine mi hanno fatto perdere un po' di passi all'asse Z.
Preciso che viste le lavorazioni tutte in piano, mi è sembrato naturale usare le lavorazioni 2,5D di visualmill... ma qual è la strategia giusta per fare queste svuotature partendo dal bordo esterno (in pratica abbassando la Z fuori pezzo, e poi entrare e lavorare tutto il piano?

Ciao a tutti!

PS: si capisce che pezzi sto facendo? :mrgreen:

Autore:  Leviathan [ lun mag 28, 2012 08:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta parametri per alluminio

Sono dei freni??!
Purtroppo con visualmill non posso aiutarti con le lavorazioni a 2.5D, però so che con il 3D comincia a lavorare di lato e puoi impostare tutti i parametri di entrata!!

Autore:  shinigami [ lun mag 28, 2012 08:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta parametri per alluminio

per il filtraggio fallo predisponendo dei sacchetti di tessuto o al massimo un calzino in cotone con dentro una calza da donna avrai una filtrazione notevole

il dispositivo dei sacchetti filtranti lo usa la maifrand con ottimi risultati

Autore:  Bit79 [ lun mag 28, 2012 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta parametri per alluminio

Si Leviathan, sono delle pinze freno...

Mmm... supponevo che la lavorazione 3D potesse risolvere il problema, però mi pare strano che in 2,5D non si possa fare. In pratica mi fa solo le tasche interne, e per gli esterni mi fa solo la contornatura. Avevo appunto risolto disegnando anche il perimetro del grezzo, e selezionandolo insieme alle sagome da lasciare, ma appunto me la tratta come tasca, iniziando dall'interno. Inoltre mi toccava anche dare una passata di contornatura finale alle sagome...
Per carità, male non fa, ma è tutto tempo in più... alla fine nessuna delle superfici lavorate di fresa ha tolleranze particolari, è solo estetica. I fori dei cilindretti li farò di tornio, e la superficie di accoppiamento delle due metà è già finita sul blocco grezzo.

Autore:  Bit79 [ gio giu 21, 2012 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta parametri per alluminio

Allora, si va avanti!
Come suggerito da leviathan, lavorando direttamente in 3d con visualmill si riesce a entrare correttamente dall'esterno, e scegliere anche maggiori opzioni di lavoro.
Ecco la prova della lavorazione esterna. Si tratta sempre della prima prova su alluminio comune, le pinze saranno poi in ergal.

Un po' di foto... non è una finitura bellissima, ma considerando la macchina che l'ha fatto credo sia un successo...

Autore:  uber [ ven giu 22, 2012 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta parametri per alluminio

beh dai non sembra male,
non ho trovato la discussione della tua macchina, mi interessano un paio di particolari tipo la vasca per il recupero del refrigerante...che titolo gli hai messo?

Autore:  Bit79 [ sab giu 23, 2012 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta parametri per alluminio

La mia macchinetta mi pare che al tempo sia stata postata su cncitalia, questo forum non esisteva ancora... dovrei ricercarlo anche io però...

La vasca del refrigerante, come la morsetta e la pompa, è stata tutta accrocchiata per fare questo lavoro qua. La macchina in realtà ha il piano di legno, e nasce per fare solo lavorazioni a secco.
Oddio... dire per cosa nasce è parola grossa... in realtà l'ho fatta per prova, tanto per farmi una prima cnc, poi volta per volta provo a farci i lavori che mi servono. Piccoli pezzetti di alluminio li avevo già fatti, ma era roba da poco, e con una spruzzatina di alcool a perdere me la cavavo. Ma qui si tratta di circa 40 ore di lavorazione, e un bel po' di truciolo, e ho dovuto lavorare con emulsione.

Comunque ho già messo sotto i primi pezzi in ergal, e con una fresa in md integrale è un'altra musica. E poi è una figata mettere il pezzo, dare il via al programma e tornare dopo 2 ore trovando il pezzo fatto!

Si, ok, con le cnc è così, l'ho già fatto un milione di volte, ma ogni volta mi emoziono! :risatina:

Autore:  uber [ sab giu 23, 2012 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta parametri per alluminio

si mi emoziono anche io per la stessa cosa tutte le volte,
per questo ci tenevo a controllare anche il mandrino :ghgh:

non mi è chiaro come fai a fissare i pezzi se tra morsa e piano c'è la vasca...ma se è accroccata mi fido.

se ti capita metti discussione della macchina,
sembra interessante visto che i nostri livelli sembrano gli stessi.

Autore:  Bit79 [ sab giu 23, 2012 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta parametri per alluminio

La morsa è fissata al piano macchina con delle viti, che ovviamente attraversano il fondo della vasca. Un po' di silicone sigilla il tutto.
La vasca è una normalissima vaschetta di plastica presa al brico, scegliendone una di dimensioni adeguate e con il fondo perfettamente piano.
Il serbatoio dell'emulsione è un secchiello, con un filtro di rete in ottone, la pompa è ad immersione per acquari.

Autore:  Bit79 [ sab giu 23, 2012 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta parametri per alluminio

Ho ricreato il post in "la mia cnc"

Autore:  Bit79 [ sab giu 30, 2012 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta parametri per alluminio

Ecco tutti gi interni fatti, e il pezzo per lo staffaggio per la lavorazione esterna. Il fissaggio avverrà mediante due viti, nei fori che serviranno poi per le viti di fissaggio delle pastiglie...

Autore:  Leviathan [ dom lug 01, 2012 08:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta parametri per alluminio

Eccezionale, complimenti Bit!!!!!!!
Effettivamente veder lavorare le macchine a controllo è affascinante; per la finitura se non ti piacciono così come sono immergi i pezzi in una soluzione di acqua e soda caustica, vengono satinati!!!! Magari fai prima qualche prova con sfridi, non vorrei ti rovinasse il lavoro; però anche così lavorati sono molto belli!!!!

Autore:  shinigami [ dom lug 01, 2012 09:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta parametri per alluminio

per farlo con la soda andava lasciato un pò di sovrametallo in determinati punti a mo di fresatura chimica
comunque è un ottima idea potresti anche provare con l'aceto bianco è meno agressivo e la finiture è simile

Autore:  uber [ dom lug 01, 2012 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta parametri per alluminio

la soda l'ho provata ma si è mangiata in pochi minuti quasi 2 decimi...

Autore:  Bit79 [ mar lug 03, 2012 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scelta parametri per alluminio

No, a parte le necessarie sbavature, le lascerò così, non sono venute malaccio.
Certo che la finitura superficiale fatta con frese piccole è davvero carina...

I trucioli mi hanno sommerso la macchina...

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/