MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Aiuto per realizzazione supporto per elettromandrino
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=7701
Pagina 2 di 3

Autore:  yrag [ gio lug 19, 2012 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per realizzazione supporto per elettromandrino

Rino, dici la vertà, sei pagato a porchette :mrgreen:

Autore:  onorino [ gio lug 19, 2012 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per realizzazione supporto per elettromandrino

si porchette quadrupedi :pork: e porchette bipedi :adult1: :risatina:

Autore:  yrag [ gio lug 19, 2012 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per realizzazione supporto per elettromandrino

Pure quelle ??? a saperlo, mi sarei iscritto 30 anni fa :muro:

Autore:  orbscan [ ven lug 20, 2012 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per realizzazione supporto per elettromandrino

Ho dato il tutto a un fresatore...
Vediamo un pò...

Autore:  yrag [ ven lug 20, 2012 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per realizzazione supporto per elettromandrino

A un fresatore ??? rischi l'espulsione dal forum :risatina: :risatina:

Autore:  orbscan [ sab lug 21, 2012 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per realizzazione supporto per elettromandrino

Allora...
questa mattina sono andato a riprendermi il supporto.
Il fresatore (quello più vicino a casa mia che ho trovato) stava "allargando" il foro a mano!!! (con una limetta...).
Al mio stupore mi ha detto che la punta che aveva usato per allargare il foro si era consumata man mano che allargava e quindi gli era venuto un pò conico...
Mi ha però tranquillizzato dicendomi che i migliori lavori vengono a mano...
Dopo l'allargamento ha inserito il motore che però "sciacquava".
Io ero sempre più perplesso e allora mi ha ulteriormente tranquillizzato dicendomi che il gioco si eliminava serrando il bullone...

Ho capito che non potevo pretendere di più e gli ho chiesto quanto dovevo pagare.

Mi ha detto che aveva dovuto lavorare un intero pomeriggio con la limetta e doveva ripulire il piano della fresa perchè altrimenti si "arruginiva"... Mi ha chiesto 50 euro!

Mi è sembrata una enormità ma ho preferito non discutere.

Ora monto l'inverter e poi vediamo come va questo montaggio...
(Quindi mi ha solo allargato il foro senza mettermi nessun supporto posteriore - speriamo bene...)

Il sig. Moretti che mi ha venduto motore ed inverter mi ha scritto che devo stare molto attento nel programmare bene l'inverter altrimenti posso bruciare irrimediabilmente il motore.
Devo scrivere con attenzione i dati riportati sulla targhetta del motore.
L'inveter però chiede:
1) tensione nominale del motore
2) corrente nominale del motore
3) frequenza nominale del motore
4) Valore massimo del riferimento esterno
5) Impostazioni delle velocità costanti
6) Impostazione del valore minimo (%)
7) Impostazione del limite massino
8) selezione della funzione di arresto
mentre la targhetta l'ho riportata nella foto.
Dove trovo i valori che non sono sulla targhetta?
(o forse ci sono e non li capisco io...)

Grazie a tutti coloro che hanno la pazienza di seguirmi...
Carlo

Autore:  zerozero [ sab lug 21, 2012 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per realizzazione supporto per elettromandrino

se lo allargavi tu ti veniva più preciso

Autore:  luk2k [ sab lug 21, 2012 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per realizzazione supporto per elettromandrino

la fortuna premia gli audaci...

se lo facevi tu ne guadagnavi in tempo, soldi ed esperienza... :risatina:

cmq non preoccuparti, è risaputo che i migliori lavori di precisione si fanno di lima, non per nulla alla nasa affianco al reparto metrologico hanno quello di limatura di precisione

scherzi a parte, io gli avrei tirato una testata

un lavoro del genere si faceva in 20 minuti e se al tizio gli piaceva dal di lima, lo poteva fare in un qualsiasi altro posto e non necessariamente sul piano della fresa, così dopo non aveva da pulir nulla

luk

ps, come punta avra' usato un tampone di legno con della carta vetrata sopra se gli si è consumata per allargare un foro alto manco 20mm...

Autore:  onorino [ sab lug 21, 2012 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per realizzazione supporto per elettromandrino

sulla testata concordo con luk , 50 euro se il lavoro fosse stato fatto con un bareno oppure un alesatore , sarebbero stati giusti , ma dopo averti rovinato il supporto avrebbe dovuto risarcirti .
per recuperare quel pezzo dovresti allargare il foro e metterci una boccola , il mandrino ci deve entrare forzando leggermente , non a martellate .
se lo monti così non avrai la perpendicolarità con la tavola , è inutile anche provarci .

Autore:  luk2k [ sab lug 21, 2012 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per realizzazione supporto per elettromandrino

giusto per ragionare, secondo te quale era il modo migliore per fare il lavoro?

mettere uno spessore quanto lo spacco, serrrare e alesare a misura precisa

oppure serrare senza spessore e alesare a misura inferiore, tipo 2 - 3 decimi in meno



a parte questo, rimane il fatto che gia' il foro fosse preciso ma largo non andrebbe bene, figurati largo e fatto a lima...

in pratica le pareti non saranno integralmente a contatto ma sicuro prendera' per molto meno serrando in maniera imprecisa ed esercitando in quei punti una pressione molto + forte...

come gia' detto ora non ti rimane che fare una boccola..
a questo punto io ci tornerei dal tipo, dicendogli che ha fatto una ca...ta e che il mandrino non è stabile e pretendendo almeno un'alesatura di precisione, a questo punto di valore congruo a interporre una boccola, tipo da 65

così almeno ti rimane poi da far solo la boccola

Autore:  orbscan [ sab lug 21, 2012 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per realizzazione supporto per elettromandrino

Sono un pò scoraggiato...
Comunque: il tipo mi ha detto che la "conicità" era di 2/100 di millimetro...

Ora ho notato una cosa: quando metto il motore sul supporto sembra perpendicolare. Se però cerco di inclinarlo (con serraggio aperto) si muove un pochino ma perde la perpendicolarita (o almeno questo è quello che sembra a me...). Non so se riesco a spiegarmi bene ma a occhio mi sembra perpendicolare. Voglio dire che se lo muovo si nota subito che non poggia più su tutta la base. Ho invece problemi con la lateralità. Nel senso che il supporto (come la testa che c'era prima) si può inclinare e io non capisco bene quando è "dritto" perfettamente.
C'è una scala con i gradi ma non mi sembra "affidabile"...
Devo usare per lo più solo punte da 0,5 e 1 mm di diametro per incisioni su acciaio (e questo non so se è un bene o un male).

Se ho avuto problemi a farmi allargare il foro credo sia ancora più difficile trovare chi mi possa fare le boccola...

Comunque ho ancora qualche speranza che possa andar bene...

Sto pensando: come posso misurare con precisione se è perpendicolare?
Altro dubbio: il motore è stato progettato per essere montato lateralmente e non sul "collo". Questo può avere una qualche influenza/importanza?

Che tolleranza di perpendicolarità può essere accetabile?
Non so se mi sono spiegato bene ma confido nella vostra esperienza...

Allego due foto.
Grazie
Carlo

p.s.
Vorrei almeno accenderlo per vedere se funziona...
Che faccio per quei parametri che non capisco? Chiamo il venditore?

Autore:  uber [ sab lug 21, 2012 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per realizzazione supporto per elettromandrino

il mandrino fa la sua porca figura,
concordo sia con chi dice che son stati soldi spesi male ma sono ancor più d'accordo a non tornarci più!!!
dove lo hai trovato questo tipo?

per verificare la perpendicolarità dovresti montare un comparatore nella pinza e girarlo a mano.

in ogni caso il lavoro fatto puó tornare utile per fare la staffa posteriore.

Autore:  onorino [ sab lug 21, 2012 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per realizzazione supporto per elettromandrino

@luk , io avrei inserito uno spessore , il materiale di quella piastra dovrebbe essere immondizia al 2% di ghisa ed ho dei dubbi che stringendo la vite si chiuda pari ..
quindi io avrei messo uno spessore e fatto un foro da 56 e considerando la tolleranza di -0,03 sul mandrino il foro poteva essere anche un po' scarso 1-2\100 , in modo da forzare l'accoppiamento .

@orbscan mi fai conoscere l'artista che con la lima riesce a fare 2\100 di conicità in un foro , è difficile da realizzare anche di raschietto .
per vedere se è ortogonale al piano devi usare un comparatore fissato alla tavola , lo appoggi sul lato del mandrino e fai scorrere su e giù la Z , per la precisione deve essere sotto il centesimo , specialmente se userai frese piccole come dici .
per l'inverter aspetta gli elettrici del forum .

Autore:  onorino [ sab lug 21, 2012 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per realizzazione supporto per elettromandrino

puoi anche verificare come dice uber .

Autore:  orbscan [ sab lug 21, 2012 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per realizzazione supporto per elettromandrino

Ok grazie.

Devo quindi acquisire un pò di esperienza con il comparatore e fare le "prove di perpendicolarità".

Vediamo che riesco a combinare...

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/