MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

regolazioni per fresatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=7869
Pagina 2 di 2

Autore:  yrag [ dom set 09, 2012 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazioni per fresatrice

Beh, uno spostamento, anche se di pochi decimi, non dovrebbe esserci e mi pare anche un po eccessivo, in genere si parla di centesimi.
Vorrei capire se il canotto e la tavola "ballano" di pochi decimi o se si spostano "storto" senza "ballare".
Se la tavola e/o il canotto "balla" di pochi decimi, nella migliore delle ipotesi precisione e finitura vanno a belle donne se non rompi qualcosa.
Scusa i termini ma stamani non mi viene niente di meglio per cercare di essere comprensibile.
La modifica per cnc è un po laboriosa ma non impossibile. Di certo le guide attuali non puoi utilizzarle.
Motorizzare gli assi è più semplice ma vanno prima eliminati i giochi.
Personalmente non mi trovo a leggere sulle righe elettroniche ma eviterei quelle economiche che valgono meno di quello che costano.
Buona giornata anche a te.

Autore:  merlino [ dom set 09, 2012 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazioni per fresatrice

ti ringrazio per la risposta ne il canotto che la tavola ballano ho solo inserito su il mio comparatore che come descrizione mi dice i valori 0,01 quindi se il comparatore mi fà il giro completo è di 1mm giusto ma quando si sposta di quache tacchetta( scusa la mia ignoranza sono decimi o centesimi?)
poi sul plexglas ,ed ottone ho usato frese da3,0 mme da 5 mm he ho visto che per tuttala lunghezza non risultavano inperfezioni evidenti .
il comparatore è stato messo sulla parte esterna della tavola forse risulta sporca o non lucida a sufficienza per il controllo?
grazie sempre per i consigli
saluti

Autore:  yrag [ dom set 09, 2012 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazioni per fresatrice

Si, giusto, la tacchetta è un centesimo. Direi che la cosa può andare, qualche centesimo è quasi normale per queste macchine.
Lo sporco fa spessore, pulisci sempre la zona da misurare, per fare un centesimo ci vuole poco.

Autore:  eugeniopazzo [ dom set 09, 2012 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazioni per fresatrice

del resto per fare un centesimo bastano cinque millesimi... :rotfl:

Autore:  yrag [ dom set 09, 2012 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazioni per fresatrice

Così poco ? pensavo di più :risatina:

Autore:  eugeniopazzo [ dom set 09, 2012 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazioni per fresatrice

bizzarra la meccanica!! :-)

Autore:  yrag [ dom set 09, 2012 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazioni per fresatrice

Anche i meccanici :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  merlino [ dom set 09, 2012 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazioni per fresatrice

sei sempre gentilissimo grazie

Autore:  yrag [ dom set 09, 2012 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazioni per fresatrice

Di nulla, è lo scopo del forum, no ?

Autore:  bell47 [ dom set 09, 2012 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regolazioni per fresatrice

Comunque la fresa non deve ballare specie senza ballerina. Scusa ma come lubrificante hai per caso usato del Jonn Walker , con quello si che si balla!! :rotfl: :rotfl:

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/