MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 16:39

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 765 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 51  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori fresa Rigiva
MessaggioInviato: gio ott 15, 2020 23:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
L'impugnatura è venuta benissimo ma.......diamoci un taglio con l'ottone :frusta: :frusta:

Non mi stancherò mai di dirlo, l'ottone si usa per fare i rubinetti, le maniglie delle porte, i pezzi delle serrature e degli interruttori. Per tutto quello che invece è un organo meccanico, se l'applicazione richiede l'impiego di una lega di rame, ci vuole del BRONZO.

Il motivo di ciò è molto semplice e consiste nel fatto che l'ottone ha caratteristiche meccaniche estremamente scadenti, in particolare la durezza e il carico di rottura sono modestissimi senza contare poi che la lega in questione non spicca per nulla in quanto a proprietà antifrizione.
In altre parole, dovendo costruire una boccola per sostenere lo strisciamento di un perno, piuttosto che l'ottone sarebbe meglio impiegare della ghisa che quantomeno risulta essere autolubrificante. Non avendo a disposizione la ghisa va comunque detto che, per applicazioni con poche pretese, anche una boccola in acciaio o ferraccio da cancellata può andare benissimo purché lubrificata. Certo chiaramente quest'ultima soluzione non è da manuale, ma perlomeno non si spendono inutilmente soldi e non si impazzisce più di tanto per cercare un pezzo di ottone che non darà alcun beneficio.

Questo chiaramente rimanendo sui materiali metallici, poi per far boccole c'è anche tutto un panorama di polimeri sicuramente più performanti delle leghe rame-materiale il cui nome non è pronunciabile su questo forum.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori fresa Rigiva
MessaggioInviato: gio ott 15, 2020 23:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Cima , guarda che mescolando il rame con il materiale innominabile ottieni ottone , per ottenere il bronzo devi usare lo stagno....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori fresa Rigiva
MessaggioInviato: ven ott 16, 2020 07:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
Messaggi: 2593
Località: mondovì
è la maniglia di un volantino, secondo voi si consumerà davvero così velocemente?
secondo me era sufficiente metterci due boccoline lunghe 1cm una a destra e una a sinistra piuttosto di un tubo intero lungo 74mm, ma quelle originali erano così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori fresa Rigiva
MessaggioInviato: ven ott 16, 2020 08:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Messaggi: 5676
Località: Frejus-Milano
quanto son consumte le altre in anni di uso professionale?
la tua durerebbe ' la meta' in uso professionale il che vuol dire eterna in uso hobbistico

_________________
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori fresa Rigiva
MessaggioInviato: ven ott 16, 2020 08:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Con l'ottone durano sicuramente moltissimi anni con un uso saltuario, sono perplesso per l'uso del rame, come ha scritto Cima anche la ghisa sarebbe stata più adatta......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori fresa Rigiva
MessaggioInviato: ven ott 16, 2020 09:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
Messaggi: 2593
Località: mondovì
ho capito, per farmi 30km in macchina per cercare un tondino di ghisa da 12 a quel punto crepi l'avarizia e lo faccio dal pieno di bronzo e di ottone..
ci sono anche delle materie plastiche che le spacciano adatte a far boccole autolubrificanti, occorrerebbe capire quali..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori fresa Rigiva
MessaggioInviato: ven ott 16, 2020 09:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
@Carlino: so benissimo che il bronzo si fa con lo stagno e non con lo z i n c o, volevo solo dire che meglio dell'ottone ci sono anche tanti materiali plastici

Per il resto certo, la maniglia durerà comunque parecchio anche con le boccole in ottone, ma il punto è un altro, ovvero: se dovete costruire una boccola per un cuscinetto a strisciamento evitate di andare a perdere tempo e soldi per cercare un pezzo di ottone. Questo perché, se effettivamente il cuscinetto è così critico da richiedere un materiale antifrizione, una lega Cu-Zn avrà vita breve; se invece ciò non è vero (cioè si tratta di un cuscinetto con pochissime pretese) sicuramente andrebbe benissimo anche uno scorrimento su boccola in acciaio purché le parti siano assemblate adeguatamente ingrassate. Ergo, o fate le cose per bene e usate il bronzo, altrimenti tanto vale che prendiate il primo pezzo di ferraccio così perlomeno la costruzione risulta più economica.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori fresa Rigiva
MessaggioInviato: ven ott 16, 2020 10:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
Messaggi: 2593
Località: mondovì
Cima concordo, ho usato uno spezzone di tubo di rame da idraulico di scartoche avevo in casa, diversamente, volendo usare una materia plastica cosa potrebbe andare bene per un lavoro del genere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori fresa Rigiva
MessaggioInviato: ven ott 16, 2020 12:29 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13626
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Lo strumento per fare le palle serve anche a fare le olive di raggi diversi e tangenti tra loro, ma ci vuole un po' di pratica nel posizionamento del centro di rotazione

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori fresa Rigiva
MessaggioInviato: ven ott 16, 2020 12:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
Messaggi: 2593
Località: mondovì
Infatti, ho provato ma non ci sono riuscito non ho capito bene come va posizionato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori fresa Rigiva
MessaggioInviato: ven ott 16, 2020 13:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Di strumenti per fare le palle ormai se ne trovano pochissimi, in compenso quelli che le rompono abbondano :rotfl:

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori fresa Rigiva
MessaggioInviato: ven ott 16, 2020 14:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
"Lo strumento per fare le palle serve anche a fare le olive " ,forse le ogive , pensa a quel poveretto che legge questo forum per la prima volta ..... :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori fresa Rigiva
MessaggioInviato: ven ott 16, 2020 17:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
A seconda delle applicazioni i materiali polimerici utilizzabili sono diversi. Ad esempio validi sono PTFE, resina acetalica, polietilene ad alta densità. Sicuramente poi ce ne saranno altri, magari anche caricati (es. con grafite) per migliorare le proprietà antifrizione ma questi sono quelli con cui ho più familiarità.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori fresa Rigiva
MessaggioInviato: ven ott 16, 2020 18:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
Messaggi: 2593
Località: mondovì
se sapevo che andava bene il POM-C potevo usarlo, ne ho una bella barra di diametro 15mm!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori fresa Rigiva
MessaggioInviato: ven ott 16, 2020 20:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Anche la resina acetalica , nome commerciale Derlin o Ertacetal è molto adatta ....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 765 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 51  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it