MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:07

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 13:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Se ci sono i fori filettati per i piedini possiamo regolare con quelli e controllare le guide col comparatore.
Le mie cave prendono bulloni M12.
Purtroppo a sistemi di staffaggio sto messo malino.... ho 4 tiranti e mi sono fatto qualche clip ma non sono attrezzatissimo: la stragrande maggioranza dei lavori li faccio in morsa.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 15:08 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Max, se hai tempo, mi fai sapere la distanza tra le cave ? Cosi da cominciare a fare qualche pensata sullo staffaggio.

Se mettiamo un dado del 12 MA nelle cave funziona da dado a T o serve qualcosa di piu' largo ?

Poi, quando riesci a prendermi la distanza cave, se mi dai anche le misure della tavola ..... ( poi, se esagero me lo dici :grin: )

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 15:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Ti ho fatto una foto e un disegno così è più chiaro:
Allegato:
IMG_4878.jpg

Allegato:
IMG_4879.jpg


Altri dati
Dimensioni tavola: 710x190
corsa X: 340
corsa Y: 120

Le cave come vedi dalla foto sono 3 e l'interasse è 55mm.
Attenzione che la parte in mezzo alla tavola della cava centrale purtroppo è parecchio rovinata e ci sono alcuni punti dove non si riesce a staffare....


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 16:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Ottimo, nel frattempo mi stavo scorrendo tutti i tuoi +5000 post per cercare ( ed ho trovato ) il thread sulla tua fresa.
Tra le tue indicazioni e qualcosa di utile sull' altro post ora ho materiale da lavorare per capire come staffare la mia base alla tua tavola.

Sicuramente faremo passate leggere, quindi non ci serve una staffatura estremamente forte, ma lo vediamo in opera.

In questi giorni, se riesci, tieni monitorato il forum che appena ho delle idee le posto qui.

Grazie

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 17:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Quando avrete trovato una buona soluzione per questo tipo di lavoro, vi dispiacerebbe postare ? :grin:
Grazie.

In sintesi , sulla tavola della fresa di Max poggiano i piedi o la base del pezzo in lavorazione ; come fate ad essere sicuri che le guide a coda di rondine siano in piano ? :???:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 18:01 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Si Mario infatti il problema è proprio quello. Se la base della sua fresa ha i fori filettati per i piedini si potrebbe metterne alcuni completamente in metallo torniti ad-hoc in modo da poter poi essere regolati....

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 18:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Ecco ! :grin:

Comunque , fammi sapere . . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 18:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Altrimenti staffi la base a rovescio poggiata sulle guide (o eventualmente spessorando con parallele rettificate) quindi peli i 4 punti di appoggio della base della fresa, poi ribalti il tutto con le guide verso l'alto e staffi poggiando sugli angoli della fusione appena lavorati. In questo modo dovresti avere un parallelismo sufficiente. A voler mettere le guide parallele alla tavola secondo me non se ne cava nulla, vedendo la qualità delle lavorazioni saranno sicuramente tutte torte e imbarcate (parlando sempre di 4-5-6 centesimi chiaramente) e il tutto si ridurrebbe a voler piazzare parallelamente alla tavola un piano (quello delle guide) che piano non è. Se invece si fa come dicevo prima riesci a trarre una valutazione più globale delle geometrie, almeno secondo me, poi bisogna provare ovviamente.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 21:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Per prima cosa la foto del fondo della base:

Allegato:
IMG_1567.JPG


Come si vede ci sono 4 rialzi, o piedini il cui sbalzo e' :

Allegato:
IMG_1568.JPG


Per quanto riguarda la lavorazione avevo gia scritto che ci sono due opzioni:
1) si mette la base rivoltata, in appoggio sulle guide o, se disponibili, su un paio di parallele e si pelano appena appena i piedini ( come ribadito da cima96 ). Questo ci darebbe un piano d' appoggio parallelo alle guide. Qui c'e' un minimo di problema in virtu' del fatto che la fresa di Max ha un estensione lavorabile di 340 mentre il piano e' 350. Ma anche per questo c'e' una soluzione e cioe' fare una prima pelata di 5mm da un lato leggermente piu' profonda di come si pelera' il resto, poi pelare il resto e poi gli ultimi 5mm sepre piu' profondi. Quei due lati da 5mm non sono fondamentali all' appoggio.

2) Dato che ho filettato 10MA i 4 fori, si mettono i piedini sulla tavola, col comparatore si mettono in piano le guide utilizzando 4 bulloni da 10MA per regolare inclinazioni ed altezze delle guide e a questo punto si staffa.

Il punto 2 secondo me da un livello di precisione superiore al punto 1, ma quello che a me serve e' un piano, relativamente parallelo alle guide, ma sicuramente parallelo tra i 4 punti di appoggio della colonna, in modo che l' aggiunta degli spessori al di sotto dei 4 angoli della colonna sia un' operazione semplice e ripetibile, oltre che a spessori calcolabili.

Aggiungo, come informazione per Max, che l' interasse sul lato corto dei fori ( ormai ) filettati e' 185, quindi se non ho sbagliato i calcoli e' al di fuori delle cave ( e questo e' un bene :grin: ) e lo spazio tra i due piedini e' di 110.


Pigi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 22:06 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Proseguo col pensiero libero, cosi da chiarirmi le idee.

Siccome Max mi ha detto che la cava centrale e' rovinata, potrei forare e filettare una delle estremita' della base per aggangiarci una barra di ferro da utilizzare per lo staffaggio sulle due cave laterali.

Dipende dove e' rovinata la cava centrale, rispetto a dove faremo la lavorazione.

Questo me lo dira' Max, a fronte delle foto e delle misure che ho fornito.

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 22:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Per prendere il pezzo in macchina vai di staffe che fai prima, per farsele alla buona non ci vuole neanche tanto, per ogni staffa basta un pezzo di piatto sufficientemente spesso con un foro filettato ad una estremità e un foro passante al centro. Nel foro passante ci va la vite che serra la staffa contro la tavola avvitandosi nei dadi a T infilati nelle cave, nel foro filettato ci va una vite che serve per regolare la staffa in posizione orizzontale, naturalmente al posto della vite di contrasto si può mettere anche un blocchetto di acciaio/alluminio/quel che avete nel cassetto ma che abbia spessore sufficiente.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: lun dic 28, 2015 23:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Pigi la cava centrale è rovinata nel mezzo..... ai lati è a posto quindi non vedo problemi per staffare la base con quelle misure.
350mm si possono pure fare sulla X calcolando bene il tutto e considerando che possiamo andare di fresa a spianare a spallamento retto da 63mm (quella che vedi montata nella foto). Con quella fresa ci faccio passate da 2mm di profondità per tutto il diametro fresa nell'acciaio quindi direi che la ghisa cinese non la sente nemmeno.
Dobbiamo solo allineare bene la testa e purtroppo mi manca il supporto a 2 comparatori da infilare nel mandrino. Se ce l'hai, portalo.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mar dic 29, 2015 00:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Hahahaha
Il supporto a due comparatori ..... Sono stato ( scherzosamente ) scherzato per averlo costruito ed usato, ed e' proprio lo strumento che ha dato inizio a questo disastro heheheheheheheh

Naturalmente lo porto.
Hai una pinza da 12 ( e' il mio alberino del comparatore ) ?

Inoltre ( ma questa credo sia una domanda a risposta ovvia ) hai due comparatori ?
Se si, sai dirmi che alberino hanno ? ( nei miei 3 comparatori l' alberino e' da 8mm )

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mar dic 29, 2015 12:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 31, 2010 22:07
Messaggi: 1141
Località: Tavagnacco (UD)
Ciao, per mettere in piano la base non serve il doppio comparatore, basta uno normale devi controllare i piani delle guide, più e grande la distanza che riesci a controllare meglio è.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mar dic 29, 2015 16:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Mi sa che max intende che prima di fare il lavoro deve mettere perfettamente verticale la testa della sua fresa, per questo chiedeva l'accessorio per i comparatori, tuttavia è una semplice spianatura, anche se la testa non è ortogonale al centesimo con la tavola la fresa non lascerà concavità apprezzabili.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it