MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 20:34

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: dom gen 17, 2016 23:39 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Posta almeno l'interno del quadro della macchina per vedere per sommi capi se si può adoperare qualcosa o si deve fare ex novo.
Per quanto concerne l'inverter, e le mie conoscenze, conosco due tipi di inverter, normale ad una semionda che non modifica il voltaggio di uscita e a doppia semionda che di fatto quasi raddoppia la tensione di uscita


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: lun gen 18, 2016 20:14 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar dic 29, 2015 18:48
Messaggi: 53
Località: Verbania (VB)
più tardi posto la foto del quadro elettrico...
Ma scusate una domanda IGNORANTISSIMA!!!! Ma non esiste niente di simile ad un trasformatore, che abbia l'ingresso a 220 volt monofase, e l'uscita 380 volt trifase? un qualcosa di semplicissimo in modo che abbia una classica spina casalinga da attaccare alla rete di casa, ed un uscita con una presa industriale trifase a cui collegare la fresa?
Senza dover intervenire sul quadro elettrico della macchina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: lun gen 18, 2016 22:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Si, i motoalternatori: Motore monofase accoppiato meccanicamente ad un generatore trifase. Vedi tu...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: lun gen 18, 2016 22:42 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
In alternativa a quello di Yrag, se abiti in campagna, .....puoi usare un generatore a scoppio trifase e sei a posto, ..... attacchi solo la spina


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: lun gen 18, 2016 23:02 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar dic 29, 2015 18:48
Messaggi: 53
Località: Verbania (VB)
No va beh ok come non detto... Pensavo che potesse esistere un qualcosa di simile a quello che intendevo io... tipo un trasformatore... o roba simile!
comunque vi posto una foto dell'interno del quadro elettrico! e del pannellino di comando presente sul frontale della macchina!


ditemi cosa ne pensate del quadro... la centralinetta nera nella parte inferiore dovrebbe essere incaricata di comandare il motore dell'asse X...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 10:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Bel quadro elettrico, roba d'altri tempi con cavi rigidi piegati a squadra, un interruttore tripolare blocca porta, una terna di fusibili, un trasformatore molto probabilmente 380/220 o anche 24 V, non riesco a leggere i numeri, per gli ausiliari, tre contattori quadripolari con i relativi salvamotori tarabili, un contattore quadripolare usato in bipolare ed infine un gruppo ershine che con molta probabilità serve per il movimento della tavola.
Per esserti di qualche aiuto, dovrei sapere con certezza, i due cavi neri che vanno al trasformatore se provengono dalla terna di fusibili quindi sono a 380 V e i due marroni/rossicci sopra se sono a 220 V 0 24 V (c'è scritto sui morsetti), inoltre sul trasformatore ci sono molti morsetti liberi in entrata (lato cavi neri) se c'è anche l'ingresso 220 V (sicuramente ci sarà 220 V).
La prima cosa che farei, se il trasformatore ha anche l'ingresso a 220/230 V, staccherei i due fili neri che adesso alimentano il trasformatore e attaccherei sui morsetti della 220 V la corrente di casa, a questo punto proverei, dal quadro comando ad azionare i vari comandi, marcia e arresto dovrebbero eccitare e diseccitare i contattori con i salvamotori, e quello della pompa di refrigerazione, ed infine i comandi della tavola, se come penso i motori sono in CC dovrebbero muoversi. se tutto è così come descritto dopo ti dico il da farsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 20:53 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar dic 29, 2015 18:48
Messaggi: 53
Località: Verbania (VB)
Cavoli che competenza!!! ti invidio... io sono profano dell'argomento...
Allora se non ho capito male devo attaccare ad una presa di casa i due fili neri che ho evidenziato nella foto giusto? e fare una prova come se dovessi effettivamente accendere la macchina dal pannello di comando?!?!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 21:45 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
I due cavi neri dovrebbero essere allacciati all'ingresso del trasformatore ed in origine erano a 380, e li dovresti trovare su uno sullo 0 e l'altro a 380, se è così li stacchi, e per sicurezza li nastri. trovi, sullo stesso lato del trasformatore, un morsetto con scritto 220 e una fase della corrente di casa la colleghi la e l'altro capo sullo 0 (dove prima era collegato uno dei due neri) a questo punto dai corrente e provi a manovrare la pulsantiera e gli interruttori a levetta, con marcia e arresto si devono eccitare e diseccitare i contattori del motore principale (uno di quelli con i salvamotori) con l'interruttore a levetta della pompa del liquido refrigerante si deve eccitare il contattore che ha la termica più bassa (ci sono dei numeri sulla rotellina dei salvamotori, quelli all'uscita dei contattori) e con gli altri si devono azionare i motori della tavola. Fai attenzione a non prendere la scossa mi raccomando.
Se il quadro elettrico prima funzionava, ora deve fare le cose che ti ho detto.
Mi dovresti dire i due cavi marroncini/rossicci della parte alta del trasformatore che numeri hanno, ....e i due cavi gialli staccati, sopra al trasformatore li hai staccati tu o erano così? ...... in bocca al lupo, mi raccomando ....non farti male


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: mar gen 19, 2016 22:56 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar dic 29, 2015 18:48
Messaggi: 53
Località: Verbania (VB)
Domani rimonto il quadro elettrico, visto che oggi l'ho riverniciato, lo rimonto e vedo se riesco a fare quella prova che mi hai spiegato!
spero di aver capito tutto... e che le indicazioni che dovrebbero esserci sul trasformatore ci siano davvero!!!
Per intanto grazie mille davvero!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: gio gen 21, 2016 22:17 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar dic 29, 2015 18:48
Messaggi: 53
Località: Verbania (VB)
allora ho appena finito di posizionare la fresa a terra... tra transpallet e capra da meccanico per questa sera mi basta!!!
sono riuscito a dare un occhiata al quadro elettrico però... e ti posso rispondere...
Dunque... ti confermo la presenza delle etichette che indicano 0 e 380 sul trasformatore, e a questi morsetti sono appunto collegati i due fili neri!
Per quanto riguarda i fili gialli... no non li ho staccati io! erano già così, io non ho toccato nulla!!
domani in serata faccio la prova che mi hai detto di fare con il collegamento alla 220 di casa!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: ven gen 22, 2016 12:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 03, 2013 09:49
Messaggi: 454
Località: Gorizia
Perdonate l'intrusione ma trovo sempre interessante la parola inverter così mi son letto un po' di post.
Non vorrei mettermi controcorrente ma i suggerimenti dati in ordine al cambiamento della fornitura elettrica da monofase a trifase mi sembravano i più sensati.
Come ti hanno suggerito puoi alimentare tutti i carichi monofase con pochi accorgimenti ed ovviamente la tua nuova fresa.
Per quanto riguarda il tuo inverter (io ne ho uno simile..) ho sentito l'assistenza tecnica e mi hanno detto che, benché il manuale non lo specifichi, un inverter trifase può anche funzionare monofase ma solo al 60 % della potenza nominale. In ogni caso dovresti elevare la tensione di alimentazione da 220 ad almeno 380 fino a 440 volt e per farlo dovresti far uso di un trasformatore. se proprio vuoi esagerare potresti fare un contratto trifase ed usare l'inverter anche sul tuo motore principale dahalander solo per variarli i giri.
Considera che con la monofase non trovi inverter sopra i 2,2 Kw a meno che non spenda una fortuna e la tua macchina a mio avviso consuma di più.
nel caso possiamo approfondire.
saluti

_________________
Una buona idea può sostituire 100 ore di lavoro, ma 100 ore di lavoro non sostituiranno mai una buona idea!
(teoria dell'evoluzione)
Buoni truccioli a tutti
MB65


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: ven gen 22, 2016 12:47 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
E' ovvio che la soluzione, con la trifase Enel, resta sempre la soluzione "principe", si attacca la spina e se tutto funzionava prima, ......al massimo, può girare dalla parte sbagliata, si invertono due fasi ed è finito il discorso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: ven gen 22, 2016 13:10 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 03, 2013 09:49
Messaggi: 454
Località: Gorizia
Allora mi sembra giusto indirizzarlo in tal senso..................
Io mi son trovato nella stessa situazione per un nuovo contratto ma ho scelto per il monofase.
Spiego: la mia richiesta era di 4,5 Kw, perché quando fai un uovo allacciamento ti costa un occhi della testa ogni watt in più che chiedi senza contare i costi fissi mensili.
purtroppo con la trifase avrei avuto disponibili in monofase solamente 1,5 Kw per una fase ed il fornitore non ha saputo dirmi se il limite contrattuale era di 4,5 Kw complessivamente o avrei potuto prelevarle anche solo da una fase sola.
Per non rischiare ho scelto appunto il monofase.
Tuttavia la domanda non è banale: il contatore ha infatti un limitatore da 63 A, quindi ben superiore, ma la limitazione effettiva vie fatta via software (contatore elettronico) anche se al fornitore ovviamente conviene fornire l'energia su tutte le fasi. Inoltre da questo presupposto si deve poi progettare l'impianto e vi assicuro che si tratta di impianti completamente differenti sul dimensionamento e sulle protezioni.
In ogni caso se il motore è un dahalander ha un'unica tensione di funzionamento (220 o 380) anche se con modifiche ai collegamenti interni qualcosina si può fare...

_________________
Una buona idea può sostituire 100 ore di lavoro, ma 100 ore di lavoro non sostituiranno mai una buona idea!
(teoria dell'evoluzione)
Buoni truccioli a tutti
MB65


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: ven gen 22, 2016 13:11 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 03, 2013 09:49
Messaggi: 454
Località: Gorizia
Magari se mastermanni88 indica con precisione le caratteristiche dei motori ci si può ragionar meglio su............. :roll:

_________________
Una buona idea può sostituire 100 ore di lavoro, ma 100 ore di lavoro non sostituiranno mai una buona idea!
(teoria dell'evoluzione)
Buoni truccioli a tutti
MB65


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: ven gen 22, 2016 13:55 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
allora MB65 per quanto la prelevabilità della potenza tutta su una fase ti hanno informato male, dato che per i contatori elettronici la cosa è fattibile, in pratica avresti potuto prelevare tutti i 4,5 Kw da una fase (circa 20 A) poi per la distribuzione in trifase non cambia nulla sulle protezioni passive sempre un magnetotermico da 30 mA si deve montare, anziché in monofase in trifase + neutro. A parità di potenza di un utilizzatore sono sufficienti cavi di sezione più sottili (nel caso di utilizzatori trifase si intende) dato che la corrente diminuisce.
Per quanto concerne il discorso dei motori e loro potenza e caratteristiche Mastermanni88 li ha postati, il dahlander se non ricordo male va da 1 a 2,6 Hp e quelli della tavola sono da 370 W la pompa del liquido è sotto 100 W


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it