MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

asola passante in F-114
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=19205
Pagina 3 di 3

Autore:  yrag [ gio feb 02, 2017 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: asola passante in F-114

Quoto...

Autore:  Piccio [ gio feb 02, 2017 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: asola passante in F-114

Ri... Quoto...
Poi visto che anch'io mi trovo a fare i conti con questo genere di macchinette, fra l'altro contentissimo dei risultati
suggerisco una cosa che nessuno ha menzionato: se tendiamo a fare spesso lavorazioni impegnative, meglio regolare i lardoni conici il più stretto possibile
per ottenere la massima rigidità, dopodichè quanto è gia stato detto e ridetto:
fresa in HSS 2/3/o 4 tagli buona, con elica max 30mm in pieno, 2/3mm per passata, giri e avanzamenti corretti vai fino alla fine.
Un consiglio: più vai in profondità tra una passata e l'altra meglio aspirare.

Autore:  diggia2 [ gio feb 02, 2017 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: asola passante in F-114

Piccio,quoti chi?scusa,forse non ho capito bene ma non mi pare tu dica la stessa cosa...

Autore:  AndreaNSR125 [ gio feb 02, 2017 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: asola passante in F-114

Onorino: è vero c'è questo problema, ma se is fanno i fori abbastanza ravvicinati (se la punta è da 7,5, andremo avanti a passo 7,3 o anche qualcosa meno se si usa una punta corta)
poi dopo con la fresa basta tenere la Y bloccata, la x con i lardoni un pò serrati che non vada in giro e si fa... probabilmente con una 4 taglienti e facendo 2-3 passate non ci dovrebbero essere grandi problemi, alla fine è come entrare in contornatura...è importante andar costanti con il volantino e non far mangiare troppo se no la fresa si impunta e cammina...

Autore:  libero [ ven feb 03, 2017 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: asola passante in F-114

Anch'io quoto Onorino e Carlo 1974 , con una macchina poco rigida , eviterei il taglio interrotto.

Autore:  carlo1974 [ ven feb 03, 2017 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: asola passante in F-114

dunque, lui ha detto che deve fare delle asole da 8mm lunghe 200mm su materiale spesso 25 mm . se la macchina regge , la procedura corretta è : fresa hss due taglienti e unica passata per realizzare l'asola . se la macchina non regge e deve fare più passate , sicuramente si vedranno degli "scalini" nel fianco dell'asola , dovuti alla flessione della fresa e della macchina . se gli scalini non dovessero essere un problema , ok , ma.... un'asola lunga 200 mm con un'avanzamento di ...30mm al minuto , son circa 7 minuti di contatto pezzo ... ora, se la si facesse in due riprese , sarebbero 14min ...vabbè... ma se la macchinetta fosse troppo leggera (io non ho esperienze con queste macchine...) e al massimo potesse asportare 2,5 mm a passata , ecco che ci vorrebbero 10 passate per un totale di ..70 minuti a contatto pezzo = fresa finita prima del pezzo ossia non conveniente come lavoro . aggiungi che ha detto che deve fare diversi pezzi , alla fine , quanto verrebbero a costare ? ecco perchè ho detto che se la macchina non è in grado , di andare da un'altro che possieda una macchina più prestante .

p.s. per limitare l'effetto "scalino" , le passate fatele tutte nella stessa direzione . si vede un pò meno ...

Autore:  Piccio [ ven feb 03, 2017 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: asola passante in F-114

@Diggia2: quotavo chi ha scritto prima di me,
In quanto ritengo più corretto andare a materiale pieno.
Un dato di fatto: queste macchinette mia compresa, ci puoi fare di tutto e di più, ma non sono concepite per fare in serie questo genere di cose.

Autore:  Zeffiro62 [ dom feb 05, 2017 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: asola passante in F-114

tre pagine e bastava la prima risposta :risatina:

Autore:  onorino [ dom feb 05, 2017 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: asola passante in F-114

:risatina:

Autore:  nestorio [ lun feb 06, 2017 08:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: asola passante in F-114

e vabbuò... :mrgreen:

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/