MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 24, 2024 14:43

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer apr 01, 2009 12:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Io quel sistema lo adotto già e pure come dice AVC di fare il foro leggermente conico si entra decentrati e si arriva quasi al centrio della punta. Però con le punte ad inserti in particolare con le Sandiwk riesco a fare il foro a misura in H7 gli avanzamenti devono essere minimi ma sia la tolleranza che la finitura sono degne di un bareno

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer apr 01, 2009 19:06 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 08, 2008 19:56
Messaggi: 77
Località: Lecco
per fabrizio pag :
non so che tipo di controllo di potenza la tua macchina monti.
Ma con la macchina che usavo io (ormai 6 anni fa), era sufficente fare il primo foro o la prima passata con inserti nuovi, vedere l'assorbimento che aveva e poi io decidevo la percentuale di assorbimento che poteva superare e per quanti secondi, Il difficile era trovare la taratura giusta.E lavorando inconel, f51 e tutti quei cari acciai inossidabili con delle croste incredibili era molto ma molto utile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer apr 01, 2009 20:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Io sparo la mia : se è una punta a cuspide può arrivare anche a 0.2 mm/giro , rompendo il truciolo , e l'lalta pressione lo tira sù ... o no :?: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer apr 01, 2009 20:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
arimal ha scritto:
per fabrizio pag :
non so che tipo di controllo di potenza la tua macchina monti.
Ma con la macchina che usavo io (ormai 6 anni fa), era sufficente fare il primo foro o la prima passata con inserti nuovi, vedere l'assorbimento che aveva e poi io decidevo la percentuale di assorbimento che poteva superare e per quanti secondi, Il difficile era trovare la taratura giusta.E lavorando inconel, f51 e tutti quei cari acciai inossidabili con delle croste incredibili era molto ma molto utile.


Diciamo che hai perso il fegato per strada

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer apr 01, 2009 22:23 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab gen 24, 2009 17:37
Messaggi: 55
Località: paganico, GR
scusa fabiuzzo ma perche` non usare il G83????

con la Q inserisci il valore in Z sempre incrementale

esempio:

G83 Z-10 R2 Q4 F150

Z profondita del foro finito
R partenza rispetto al piano Z
Q sosta rompitruciolo sempre incrementale (in questo caso fara una sosta a 4mm e a 8mm)
F avanzamento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio apr 02, 2009 00:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 19:07
Messaggi: 1092
Località: Porto Sant'Elpidio(FM)
C'è un lato positivo: adesso hai un fermacarte da paura...

_________________
Fidati di me, io so quel che faccio... (David Rasche, alias Sledge Hammer nel telefilm "Troppo Forte")
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio apr 02, 2009 12:22 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer ott 08, 2008 11:52
Messaggi: 194
Località: Modena
Ma il G83, per scaricare la punta non la fa uscire completamente dal pezzo?
Non vorrei sbagliarmi ma il codice che dici te deve essere il G74, che in pratica ad intervalli che imposti te ferma la punta e poi riprende ma tutto questo senza uscire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio apr 02, 2009 14:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
con il G83 può darsi che ti rimanga un truciolo di traverso perchè esce e rientra
il codice che tu dici è G73 che ritrae di 1mm circa o la imposti tu la retrazione

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio apr 02, 2009 15:37 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer ott 08, 2008 11:52
Messaggi: 194
Località: Modena
Esatto, di solito quando foro con punte normali uso il G83, le punte a inserti mi hanno sempre sconsigliato di farle scaricare in quel modo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio apr 02, 2009 17:31 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab gen 24, 2009 17:37
Messaggi: 55
Località: paganico, GR
si scusatemi...
ieri avevo usato tutto il giorno una punta in HSS sul tornio e avevo in testa il G83....

il ciclo fisso che volevo dire io e` il G73....

Enrico da non confondere con il G74 che e` il ciclo di maschiatura inversa....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio apr 02, 2009 18:03 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer ott 08, 2008 11:52
Messaggi: 194
Località: Modena
Tranquillo....il problema è che tra ferie e influenza ho fatto un pò di caos coi vari codici, ho già una tabella anti-casini (il manuale) pronta sul tornio, l'importante è che ci siamo capiti :grin: :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio apr 02, 2009 19:44 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom gen 18, 2009 19:41
Messaggi: 38
Località: Oristano
salve ragazzi,...nell'azienda in cui lavoro le punte ad inserti son diventate oramai il pane quotidiano,posso assicurarvi che forare con le punte ad inserti impostando le soste oppure l'uscita diretta della punta per permettere l'evacuazione del truciolo ha i propri svantaggi,innanzitutto non è detto che il truciolo vada via dai canali di scarico e poi quando si effettua il riposizionamento sul fondo del foro si rischia che un qualunque truciolo rimastovi dentro possa,nell'impatto romper il filo dell'inserto o crearne la rottura dello stesso....con la sosta programmata in quota (altra teoria sperimentata!) si rischia di bruciare il filo dell'inserto e di conseguenza ridurre considerevolmente il numero di fori realizzabili con quella plachetta e di non riuscire ad eliminare i trucioli incastrati all'interno dei canali di evacuazione....
Un'ottima soluzione è quella di aumentare considerevolmente il getto del lubrorefrigerante e di effettuare una regolazione certosina ricercando i parametri di taglio più adatti....spero di avervi dato una mano in una qualunque maniera...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio apr 02, 2009 21:33 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab gen 24, 2009 17:37
Messaggi: 55
Località: paganico, GR
grazie valeri77 molto utili i tuoi consigli...
ed e` uno dei nei della macchina che uso....ovvero avere una pompa refrigrante di (credo circa) 15 bar alla sorgente ed al naso mandrino 10 .........

sapresti dirmi a che pressione lavorano le tua macchine?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven apr 03, 2009 19:38 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom gen 18, 2009 19:41
Messaggi: 38
Località: Oristano
se non erro lavoriamo abitualmente con 12 bar....confesso che anche a noi è capitato di rovinar delle punte,ma in linea di massima la causa era dovuta ad una scarsa stabilità del pezzo con conseguente vibrazione eccessiva del pezzo(non si poteva far altrimenti),in un'atro caso invece,a causa del tipo di materiale a truciolo lungo abbiamo incontrato difficoltà a spezzarli nonostante cercassimo di regolare i parametri di taglio in modo tale da non aver problemi di evacuazione....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab apr 04, 2009 00:23 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab gen 24, 2009 17:37
Messaggi: 55
Località: paganico, GR
ho controllato oggi per curiosita, visto che non me lo ricordavo piu, e al naso mandrino ho circa 7/7,5 bar.... molto poche


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it