MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:09

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Ingranaggio intermedio velocità SOGI S2-80D
MessaggioInviato: mer feb 12, 2020 02:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 31, 2010 22:07
Messaggi: 1141
Località: Tavagnacco (UD)
Avuto stesso problema su una Fervi T061, preso due ingranaggi commerciali in metallo e accoppiati e un paio danni che gira senza nessun problema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Ingranaggio intermedio velocità SOGI S2-80D
MessaggioInviato: mer feb 12, 2020 07:11 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven mar 08, 2019 17:01
Messaggi: 207
Località: Tivoli (RM)
in teoria è quello che volevo fare inizialmente... con 10 euro si prendono i due ingranaggi Z42 e Z62 modulo 1 in C45 ma non so' quanto possano essere rumorosi, magari ingrassati bene sono sopportabili. Tu che hai fatto questa prova, che mi puoi dire? è una rumorosità accettabile o fastidiosa? ( ammesso che comunque, una ruota di emergenza in acciaio C45 la faccio ugualmente, visto il costo basso della realizzazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Ingranaggio intermedio velocità SOGI S2-80D
MessaggioInviato: mer feb 12, 2020 22:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 31, 2010 22:07
Messaggi: 1141
Località: Tavagnacco (UD)
Ma come rumosita non è aumentata di molto, anche perché ho fatto un sistema di ingrassaggio senza dover smontare niente.
Nella mia smontato ho scoperto che l'ingranaggio più grande sul canotto ha i denti abbassati di circa un millimetro rispetto al loro profilo normale e ciò perché altrimenti non sarebbe stato possibile inserirlo nel Carter, questo causa un'accoppiamento non ottimale tra i due ingranaggi che forse è la causa della rottura dei denti del più piccolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Ingranaggio intermedio velocità SOGI S2-80D
MessaggioInviato: mer feb 12, 2020 23:48 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven mar 08, 2019 17:01
Messaggi: 207
Località: Tivoli (RM)
mmm... cosa intendi per denti abbassati? che la corona più grande in metallo in asse con il mandrino (quindi la marcia bassa ) è stata "sfinata/ribassata" di 1 mm per poterla istallare? così da passare da 10mm nominali a 9mm?? Non ho capito bene.

Oggi ho fatto lo stampo in silicone... montare le due parti dell'ingranaggio in modo preciso non è stato proprio semplice, alla fine ho dovuto tornine un asse da 17mm e infilarci le due parti in modo da avere un centraggio più preciso possibile, sembra aver funzionato bene questa soluzione. Ora sta asciugando lo stampo, vediamo che succede domani. Temo un po' il sottosquadro dell'ingranaggio più piccolo, spero che non abbia intrappolato aria... ho colato molto lentamente ma non ho certezze finche non sformo lo stampo. E pensare che avevo anche realizzato una piccola camera di degassaggio utilizzando una sfera di un lampione a palla tagliato a metà proprio per queste situazioni ma che ho riposto in uno scatolone e non sono riuscito a ritrovarla :(... ( sempre così ). Uscira al momento opportuno.......... quando non serve.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Ingranaggio intermedio velocità SOGI S2-80D
MessaggioInviato: gio feb 13, 2020 00:58 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Messaggi: 984
Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Ma il notevole sottosquadro non ti crea problemi nell'estrarre il modello dallo stampo (o lo stampo da modello, insomma)?

_________________
Pino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Ingranaggio intermedio velocità SOGI S2-80D
MessaggioInviato: gio feb 13, 2020 02:14 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven mar 08, 2019 17:01
Messaggi: 207
Località: Tivoli (RM)
eh si... per questo ho fatto lo stampo sottosopra, in modo da estrarre prima l'ingranaggio con diametro maggiore e poi quello minore. Ho cercato di fare uno stampo non troppo massiccio in modo che sia abbastanza pieghevole durante lo sformo, ho anche incollato le due parti dell'ingranaggio con 4 piccolissime gocce di attack, in modo che possa scollarsi facilmente durante lo sformo. Ho preso queste 3 precauzioni ma non so' se saranno efficaci, vedremo. Certo... è un pezzo difficile perchè di per se rimane inglobato nello stampo ma è l'unico modo per riprodurlo in unico pezzo ( con questo procedimento ). Alle brutte, dovrò tagliare lo stampo. Vedremo cosa succede. Altrimenti... dovro rifare uno stampo senza fondo... aperto sia sotto che sopra in modo da scollare le due parti dell'ingranaggio ed estrarle una da una parte e una dall'altra... poi una leccatina al tornio o carta abrasiva. Vediamo che succede in serata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Ingranaggio intermedio velocità SOGI S2-80D
MessaggioInviato: gio feb 13, 2020 09:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Se lo stampo è in silicone dovresti riuscire ad estrarlo ... basta che "pieghi" 1mm e già è agevole l'estrazione ... se fosse stato in resina potevi già buttare via tutto :risatina:

Ma dopo lo fai in resina caricata quello "buono" ?
Ti seguo, era da un po' che mi volevo cimentare anche io ma aspettavo una cavia :mrgreen:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Ingranaggio intermedio velocità SOGI S2-80D
MessaggioInviato: gio feb 13, 2020 10:01 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:56
Messaggi: 847
Località: MonzaBrianza
Nel caso in cui vi sono problemi di sotto squadra accentuati , sarebbe opportuno ricoprire il modello con gomma siliconica in modo che lo spessore di quest'ultima non fosse molto spesso ,il che permetterebbe un agevole sformo .Bisognerebbe però formare attorno allo stampo di silicone , per far si che non si deformi , un guscio di gesso in due o più parti a secondo della complessità del manufatto , naturalmente con dei riferimenti. Meglio ancora sarebbe un guscio in resina , nel caso in cui il tutto debba essere usato molte volte .Il che permetterebbe una maggior durata del guscio stesso .

_________________
Io so quello che so, ho bisogno di sapere di più


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Ingranaggio intermedio velocità SOGI S2-80D
MessaggioInviato: gio feb 13, 2020 13:02 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven mar 08, 2019 17:01
Messaggi: 207
Località: Tivoli (RM)
Buongiorno a tutti,
dunque... x Davide: Non è proprio cosi... non è bastato piegare un millimetro perche il sottosquadro è di ben 9 mm. Ho provato a tirare bene, sembrava stesse uscendo ma non ho voluto rischiare ( con quella tensione, i denti dell'ingranaggio avrebbero potuto incidere il silicone e strapparlo ) così l'ho inciso sulla cresta di un dente perpendicolarmente e sono riuscito a sformare facilmente e senza rotture. Lo stampo, nel complesso è venuto avvastanza bene, purtroppo le microbollicine da una sostanza così densa non riescono ad andare via ( bisogna perforza degassare... e degassare bene ). Tuttavia, ho notato che lo stampo ha una buona memoria... tende a ricomporsi benissimo, tanto quasi da non percepire dove è stato effettuato il taglio. Altra notizia positiva è che tempo fa avevo comprato la resina al nylon ma non ricordavo che avevo acquistato con essa anche quella "carbon"... quindi, ho fatto il test con quella "carbon"... vediamo cosa esce fuori. Per quanto riguarda il discorso della cavia, io di stampi ne ho fatti diversi e posso assicurarti " a grandi linee" che non è sufficiente vedere il procedimento come lo sto mostrando io per essere certi di poter riprodurre la prima volta uno stampo perfetto. Può anche accadere che venga bene al primo colpo, soprattutto se chi "prova" è un po' avvezzo alla chimica delle colle ecc ecc ma non credere che è un procedimento scontatissimo, con questo non voglio scoraggiarti, anzi, il contrario... se dovesse non venirti al primo colpo ci può stare, succede a tutti, come è successo anche a me.

x Libero: Si, quello che ho voluto tentare è di fare lo stampo più ristretto possibile per ritrovare una buona elasticità durante lo sformo. ( Questo tipo di silicone da colata, non ti permette di ricoprire l'ingranaggio per formare una specie di crosta addosso ad esso, è denso, ma alongo andare cola completamente da ogni parete tanto da non vederlo nemmeno più ). Il fatto, come dicevo prima, è che ci sono 9 mm sul raggio di sottosquadro che complicavano non poco l'estrazione, non ho voluto rischiare di strapparlo tirando troppo forte. La cosa migliore è quella di fare uno stampo ancora più sottile che segue in spessore le forme dell'ingranaggio stesso, così da essere come un guanto. Il problema però, come dicevi anche tu è che questo "guanto" poi va sorretto, con una cassaforma dedicata di materiale rigido da smontare prima dello sformo. Oppure, fare l'ingranaggio smontabile con due spine di centraggio ed estrarre le due ruote dentate ognuna dal suo lato... sono buone idee entrambe. Adesso aspetto che asciughi il primo prototipo e se va bene lo monto e faccio girare la fresa, sperando che regga almeno per fare le lavorazioni sull'ingranaggio fresato in alluminio. Maurizio


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Ingranaggio intermedio velocità SOGI S2-80D
MessaggioInviato: gio feb 13, 2020 13:36 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven mar 08, 2019 17:01
Messaggi: 207
Località: Tivoli (RM)
P.S. Alla fine ci sono voluti 49 grammi di prodotto totale... 35 di mescola e 14 di catalizzatore. La foto sopra era prima di terminare le quantità da mescolare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Ingranaggio intermedio velocità SOGI S2-80D
MessaggioInviato: gio feb 13, 2020 16:14 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Azz, sorry , non avevo capito che per sottosquadro intendevi il diverso diametro delle ruote dentate ... io credevo ( visto che sono abituato a fare stampi in resina) che parlassi di un leggero sottosquadro dovuto alla non perpendicolarità dei denti rispetto al loro piano normale... per quello avevo pensato al millimetro :risatina:

Secondo me l'incisione è stata una buona idea, probabilmente lo spessore dell'intera colata permette anche una certa Memoria di forma, comunque in caso non lo fosse basterebbe farci una "casseratura" intorno ... lo estrai , lo tagli , lo rimetti nel fodero e così, quando ci vai a colare dentro la resina ti assicuri che sotto la pressione del materiale non si apra...

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Ingranaggio intermedio velocità SOGI S2-80D
MessaggioInviato: gio feb 13, 2020 17:45 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven mar 08, 2019 17:01
Messaggi: 207
Località: Tivoli (RM)
Sto leggendo i tempi... 24 ore per essiccatura... ma per sollecitazioni meccaniche consigliano anche 3-4 giorni prima dell'utilizzo. Vabbè, aspetto domani per sformarlo... oggi ho procurato un po di ferraglia varia... butto giù qualche idea per fare l'asse X rotante con contropunta da montare sulla tavola a croce. Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Ingranaggio intermedio velocità SOGI S2-80D
MessaggioInviato: ven feb 14, 2020 12:40 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven mar 08, 2019 17:01
Messaggi: 207
Località: Tivoli (RM)
Buongiorno, ho appenna sformato lo stampo dell'ingranaggio, è quello a sinistra nella foto, si è sformato con molta facilità. E' venuto decentemente ma per questa tipologia di ingranaggio, con un sottosquadro cosi pronunciato, è indispensabile degassare
il procedimento. Tuttavia, dovrebbe funzionare ( se le proprietà della resina sono quelle dichiarate ). La resina sembra essere molto compatta, lucida e dura... si carteggia molto bene, spolvera non impasta è molto asciutto come materiale e rigido.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Ingranaggio intermedio velocità SOGI S2-80D
MessaggioInviato: ven feb 14, 2020 16:12 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven mar 08, 2019 17:01
Messaggi: 207
Località: Tivoli (RM)
Ragazzi... sorpresina simpatica alla sostituzione dell'ingranaggio.

Riferendomi ai dati riportati su internet dell'ingranaggio analogo in vendita su Ebay per la BF20 Optimum, Grizzly G0704 e simili ( che dalle foto credevo essere le stesse identiche macchine ) ho realizzato l'ingranaggio di quelle dimensioni ( che erano anche le stesse di quelle del file per la stampante 3D). Oggi, mentre procedevo allo smontaggio, ho notato che l'ingranaggio della S2-80D è notemolmente più grande ( si usurerebbe e rovinerebbe ugualmente nel tempo di quel materiale, ma comunque è molto più grande e resistente di quello che invece ho riprodotto io ).
In sostanza, punto e accapo... credo di aver realizzato l'ingranaggio per la sorella minore della mia :matto: .

Nelle altre marche disponibili, viene sempre riportato un numero "25" al nome del prodotto, mentre nella mia no ( cosa che mi avrebbe suscitato curiosità e che probabilmente mi metteva in allarme prima di riprodurre l'ingranaggio ) tipo AMA25lv e altri. Alcuni modelli, dalle foto, sembrano essere identici in tutto... ( forse cambia potenza motore e quindi anche la trasmissione?!? )
Vabbè... poco conta a questo punto, bisogna ricominciare, facendo tesoro delle problematiche affrontate nella realizazione di questo stampo e tentare di correggerle, sicuramente, degassifichero' in qualche modo (sempre che non riesca da qualche parte il mio degassigicatore rudimentale :oops: ), è troppo importante in queste realizzazioni... un paio di microbollicine nascoste in un dente, e sottosforzo... addio. Da una parte aver trovato nel mio trapanofresa un ingranaggio di notevoli dimensioni con modulo 1,5 - 2 (?) anzichè 1 mi conforta un pochino. Adesso con il pezzo originale tra le mani, mi rimetto al cad e cerco di ristamparlo correttamente. Maurizio


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Ingranaggio intermedio velocità SOGI S2-80D
MessaggioInviato: ven feb 14, 2020 19:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Con l'esperienza fatta dovrebbe essere più facile fare quello giusto : per degassificare devi colare in un recipiente a tenuta e fare poi il vuoto ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it