MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Fly Cutter o fresa a spianare??
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=29280
Pagina 3 di 9

Autore:  SunTzu [ lun mar 18, 2024 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fly Cutter o fresa a spianare??

Neanche io.... ed infatti mi chiedevo cosa definisce un fly cutter?

Ad esempio vedo quello di Ma Sci: il peso è importante per fare da volano e ridurre le vibrazioni?
Mentre al posto di quelli postati da Enrico, non si può usare un semplice bareno, che cosa cambia?

p.s. per Renpag, forse, mi pare di capire, le frese a spianare hanno sempre una superficie di contatto molto più ampia, mentre i fly cutter di solito lavorano in punta (e con meno taglienti ovviamente) :?: :muro:

Autore:  Davide Resca [ lun mar 18, 2024 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fly Cutter o fresa a spianare??

Io ad esempio non no mai capito l'utilità di avere un blocchetto totalmente " in piano" , tipo raschiettatura per intenderci ...
Si è vero che l'ho fatta , ma più per verifica e per esercizio di stile che per vera utilità.
Con il flycutter è innegabile che per quanto si sia precisi nella regolazione la superficie viene concava tanto più quanto il pezzo è largo e il diametro del fly grande, ma se serve a spianare per avere ( ad esempio) un blocchetto in piano , be alla fine poggerà sui due estremi che risulteranno in piano. Inoltre facendolo strisciare su un piano di riscontro la concavità centrale permetterà di "raccogliere" sporcizia per evitare che il blocchetto diventi ballerino in appoggio.
Voi che ne pensate ?

Autore:  lelef [ lun mar 18, 2024 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fly Cutter o fresa a spianare??

ragionimoci....
tutte idee giuste
Concqvita^e piano riscontro ok, la concavita^dovê^ cioe non mi aspetto che entri ed esca uguale quindi la faccia sopra non darei scontato che sia parallela al piano

Massa si anche , Deckel Shaublin Tos Thiel Micron tutte ti danno dei volani da aggiungere alla bisogna sull albero per avere inerzia

togli tutto tranne una placchetta ad una a spianare, be^ tante placchette tanto carico tanto avanzamento.
la macchina non ce la fa a reggere il carico di un padellone di fresa per fare una bella passatona unica e allora via di fly e avanzamenti piccini piccini insomma 9 su 10 il fly e^un ripiego molto in voga tra gli hobbysti che non si metton certo in casa bestioni con relativi motori da svariati kw

Autore:  Mauro Malvezzi [ lun mar 18, 2024 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fly Cutter o fresa a spianare??

Come sarebbe a dire a cosa serve avere una superficie in piano :risatina:

Serve ad avere un appoggio certo e una superficie d'appoggio la più ampia possibile. Al montaggio e specie se è roba che si muove, la differenza si vede eccome. Poi, giusto dire che tra i due errori, quello da preferire è sempre il concavo: altrimenti, il pezzo fa come la sedia a dondolo e le madonne aumentano :risatina:
Il discorso della sporcizia sul piano di riscontro non so da dove derivi; se una superfice è concava, saranno gli angoli a toccare, non è certo merito del centro "pieno di sporcizia". Motivo per cui anche i torni vengono regolati in modo da sfacciare sempre concavo e mai convesso, altrimenti i pezzi non starebbero in piedi!!

Il discorso flycutter è una questione di avanzamento; provate a vedere quanto dovrebbe correre una fresa a spianare di un diametro paragonabile, calcolando l'avanzameno al dente corretto e il numero di denti (inserti): verrebbero fuori valori non sostenibili da nessuna fresatrice hobby, e nemmeno da quelle di una volta di dimensioni ridotte.

Autore:  Davide Resca [ lun mar 18, 2024 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fly Cutter o fresa a spianare??

Mauro, maledetto yankee , leggi bene :risatina:
Ho detto TOTALMENTE in piano tipo raschiettatura ...
Ho fatto l'esempio di un blocchetto , ma forse li mi sono spiegato male ... rifo ...
Per quello che riguarda la sporcizia (leggi anche solo pulviscolo ) se fai strisciare un blocchetto TOTALMENTE PIANO qualcosa sotto ci rimane sempre ( poi probabilmente sono io che non sono capace ...) ed alla fine balla facendo come la sedia a dondolo di cui parli tu ...
Al contrario se la superficie è leggermente concava , poggia sugli estremi ed eventuale sporcizia si infila nella concavità evitando al pezzo di ballare . Sono stato spiegato ? :risatina:

Autore:  Mauro Malvezzi [ lun mar 18, 2024 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fly Cutter o fresa a spianare??

Davide,

è meccanica, non opinioni: la superficie perfettamente in piano non esiste, ma più ci si avvicina, meglio è. Il discorso sporcizia non dovrebbe avere luogo, almeno se parliamo di controllo sul piano: prima si pulisce per bene e infine si passa la mano. Altrimenti, che senso avrebbe controllare sul piano di riscontro?
Poi, se la superficie è marcatamente diversa da un piano, in caso di scorrimento sono problemi abbastanza seri, dato che l'usura non sarà uniforme; in caso di montaggio, ti si possono sommare sfavorevolmente le tolleranze...insomma possono succedere un sacco di cose. Basta mettersi d'accordo su "quanto buono" deve essere il piano.

Autore:  onorino [ lun mar 18, 2024 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fly Cutter o fresa a spianare??

Con l’utensile a bandiera, i vecchi fresatori italiani ignoranti lo chiamano così :risatina: si otterrà sempre una superficie concava, le flessioni esistono, anzi più che concava sarà quasi una W rovesciata.

Autore:  Mauro Malvezzi [ lun mar 18, 2024 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fly Cutter o fresa a spianare??

@Onorino

Diamine, giustissimo! Da noi è l'utensile a bandiera

Autore:  Davide Resca [ lun mar 18, 2024 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fly Cutter o fresa a spianare??

" anzi più che concava sarà quasi una W rovesciata."

Cioè una M :mrgreen:

Autore:  lelef [ lun mar 18, 2024 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fly Cutter o fresa a spianare??

:risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  SunTzu [ lun mar 18, 2024 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fly Cutter o fresa a spianare??

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Però, ad essere onesti, la M ha le pareti perpendicolari... :risatina:

(tranne su questo forum... noto, dopo il post :risatina: Quindi ha ragione Davide :risatina: )

Autore:  eugeniopazzo [ lun mar 18, 2024 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fly Cutter o fresa a spianare??

Fare un buon piano serve a risparmiare schei in rettifica

Autore:  Mauro Malvezzi [ lun mar 18, 2024 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fly Cutter o fresa a spianare??

Fare un buon piano in rettifica serve a risparmiare soldi in raschiettatura :rotfl:

Autore:  ma sci [ mar mar 19, 2024 07:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fly Cutter o fresa a spianare??

a me davide vengono piane, provate sul piano di riscontro col blu, non so cosa dirti. L'utensile ha un solo tagliente, laltro è un contrappeso Per avere 2 taglienti uno dovrebbe avere delle asole e l'altezza la si regola una volta montato in macchina col tastatore sotto il tagliente fai correre il tastatore lungo la x e i due valori devono corrispondere..

Autore:  Davide Resca [ mar mar 19, 2024 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fly Cutter o fresa a spianare??

Oh ragazzi buoni voi, sulla mia barbiefresa non c'è verso, nonostante il mandrino sia ortogonale al piano , probabilmente la struttura flette sotto carico cosa che non succede fresando avanti e indietro con una fresa da 6...

@ma sci
Vuoi dire che con il pezzo in contro luce se appoggi una riga tra gli estremi, in mezzo non c'è luce ?

Pagina 3 di 9 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/