MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

fresatrice a mio cuggino
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=28955
Pagina 25 di 30

Autore:  mario mariano [ dom gen 31, 2021 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice a mio cuggino

:risatina: mi par di ricordare che la prima cosa che hai restaurata era proprio una morsa, quasi sicuramente più rigida di questa

Autore:  Pasticcione [ dom gen 31, 2021 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice a mio cuggino

Si, ma non bascula.. lo faceva la testa, ai tempi che furono...

Autore:  carlo1974 [ dom gen 31, 2021 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice a mio cuggino

quella morsa fà cagarissimo ..... alla fine , mi par di capire che il tornio ha il cambio rotto e la fresatrice la testa rotta ... fortuna che sei infermiere perchè gestire tutte queste fratture non dev'essere semplice ! :risatina:

Autore:  Pasticcione [ lun feb 01, 2021 06:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice a mio cuggino

:roll: ho visto 2 foto della Fervi montata, mi sembrava massiccia, procederò in altro modo.
Il cambio non si è ancora rotto, fà lo stesso rumore della betoniera..

Autore:  andrerido [ lun feb 01, 2021 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice a mio cuggino

Quella morsa me l' avevano presa per un lavoro particolare, come precisione fa pena, i gradi sono finti, per il resto qualcosina ci fai .... visto la fresatrice che hai ha poco senso prendere una morsa di precisione

Autore:  andrerido [ lun feb 01, 2021 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice a mio cuggino

Giusto magari una cuter usata

Autore:  Pasticcione [ mar feb 02, 2021 00:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice a mio cuggino

Dopo due giorni a spippolare finalmente mi son ricordato che ho in comodato 2 divisori, mè li friggo con la morsa Tour Eiffel chè a dire il vero, per pasticcioni 25 kg hà il suo fascino, Piano inclinabile me lo sogno, costano più di tutta la fazzenda : rabbercio.... non sò nemmeno dove andare a cercare il grezzo....

Autore:  carlo1974 [ mar feb 02, 2021 00:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice a mio cuggino

tradotto ?

Autore:  Pasticcione [ mar feb 02, 2021 00:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice a mio cuggino

Sorry, costruire il piano inclinabile o qualcosa per Staffare la morsa (o il divisore) ... la roba del kit per staffaggio (ache esso in comodato) non mi sembra semplice..

Autore:  carlo1974 [ mar feb 02, 2021 00:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice a mio cuggino

ma in buona sostanza perchè ti serve avere un piano inclinabile ?

Autore:  Pasticcione [ mar feb 02, 2021 00:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice a mio cuggino

Per fare , per provare a fare le cartelle e per risolvere la testa fissata a 90

Autore:  carlo1974 [ mar feb 02, 2021 02:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice a mio cuggino

per cartelle , intendi i portautensili da tornio ? se si , dove sarebbe la necessità di avere un piano inclinato ? per fare le due fresate di guida sulla torretta ? se è quello il tuo problema , puoi realizzarle anche con la testa della fresatrice verticale e la morsa orizzontale , basta inclinare di 45 gradi il pezzo appoggiandolo ad un riscontro debitamente angolato . poi, se cerchi la precisione assoluta, non si usa inclinare la testa o la morsa (ti fidi dei 45° segnati dall'indice ? ) ma fai due fori a debita distanza in un blocchetto ben squadrato e nei due fori ci piazzi due spine sulle quali appoggerà il tuo pezzo che risulterà così perfettamente inclinato . oppure puoi usare un barra seno che ti potrai costruire da solo quando avrai preso un pochino di dimestichezza con la lavorazione alle macchine utensili . io , per esempio , quasi mai inclino la testa della fresatrice (che poi devo perdere tempo a riallinearla...) ma per i lavori normali , uso delle parallele già fresate alla giusta inclinazione , per i lavori dove è richiesta precisione maggiore (e non è il caso dei portautensili...) ho una ganascia mobile con barra seno , da applicare alla morsa . sia le parallele sagomate che la ganascia barra-seno le ho realizzate con la stessa fresatrice e non si tratta di lavorazioni complicate .

Autore:  carlo1974 [ mar feb 02, 2021 02:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice a mio cuggino

per quel che riguarda la testa della fresatrice, non si riesce a riparare ?

Autore:  Pasticcione [ mar feb 02, 2021 08:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice a mio cuggino

:smile: centro su tutto,fantastico ,grazie 1000.

Santa ignoranza... prima glienò date secche per trovare una fresa a 45°, poi son passato alle morse, fino a pensare di essermi portato in casa non una fresatrice, ma un grosso frullino, sono arrivato anche pentirmi di non aver fatto l,iti .... la spiegazione della barra seno sul 3 cani online mi sembrava cirillico ....
Devo lasciare perdere la baia e presentare la carlella sulla tavola

Per la riparazione testa fresatrice ne stavo pensando altrettante... anche di pasticciare il post di renato che aveva il problema opposto, interno, a quanto pare mi hai già risposto 90°e pedalare. :risatina:

Carlo ma che tipo di barca hai?

Autore:  gcrimi2004 [ mar feb 02, 2021 09:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice a mio cuggino

Per impostare gli angoli, uso una morsa da rettifica, montata inclinata nella morsa della fresa.
Puoi anche farti un piano inclinabile molto spartano.
Un piastrone largo 1,41 la larghezza della tavola, con un'asse montato alla base, più lungo della piastra.
Le parti sporgenti dell'asse servono per staffare il piano.
Il diametro dell'asse deve essere tale d'avere un'appoggio a 60° nella cava della tavola.
Dall'altro la to due bretelle regolabili, in modo da potere impostare e fissare l'angolo.
Non ti annoio con la barra seno, perché non sai cos'è la trigonometria.
Comunque ci sono delle tavole che danno dei valori degli angoli,(anche a chi non sa di trigonometria) a cui va moltiplicato un numero ( la misura della larghezza della piastra,)

Pagina 25 di 30 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/