MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 19:52

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mar dic 29, 2015 17:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
E di certo non la potra' mai conciare peggio di come e' ora heheh

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mar dic 29, 2015 18:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Messaggi: 984
Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Preoccupa il fatto che per sistemarla in qualche modo siano intervenuti così brutalmente sulla base; mi fa sospettare che anche la colonna non sia tanto a posto. Ovvero che la fresatura della colonna che si appoggia sulla base non sia perpendicolare alla testa.

_________________
Pino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mar dic 29, 2015 18:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 31, 2010 22:07
Messaggi: 1141
Località: Tavagnacco (UD)
Certo che deve ripassare tutti e due, ma se fa bene gli allineamenti poi penso che gli aggiustamenti saranno minimi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mar dic 29, 2015 19:43 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar mag 03, 2011 17:55
Messaggi: 163
Località: Padova
Vi seguo .... Pigi io ho una Sieg X1L e sono messo peggio.... spero di sfruttare le vostre soluzioni per sistemare
anche la mia colonna che risulta abbastanza " storta ".

_________________
Tornio Holzmann ED400 e Sieg X1 XL


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mar dic 29, 2015 21:26 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Messaggi: 984
Località: San Giorgio Monferrato (AL)
@ offroad59

D'accordo, ma se per rientrare in qualche centesimo hanno dovuto dargli di flessibile, temo che poi non basterà raschiettare. Incrociamo comunque le dita... anche perché riprendere la colonna mi sembra un tantino più complicato.

_________________
Pino


Ultima modifica di yrag il mar dic 29, 2015 21:29, modificato 1 volta in totale.
Tolto riporto. Cortesemente evita di riportare in quanto vietato dal regolamento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mar dic 29, 2015 22:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Si Pigi comparatori ne ho. Albero da 8 mi pare...
Ora però non posso controllare :risatina:
Quello che intendevo é esattamente ció che dice Cima: allineare la testa. Visto che potrebbe essere necessario fresare al limite della corsa sfruttando tutto il diametro fresa, vorrei allineare al meglio per evitare di lasciare una concavità anche se leggera.... Di solito me ne sbatto visto che uscendo dal pezzo con tutta la fresa il problema non si pone.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mer dic 30, 2015 11:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
@Bricòla
Queste macchine da pochi soldi ( si fa per dire ) sono fatte "un tanto al kg"... Non credo che abbiano recuperato qualche centesimo col frullino.
Piu' probabile che abbiano recuperato qualche decimo, se non quache millimetro :grin:
La base della colonna e' stata sicuramente fresata ( ci sono i solchi, anche se poco pronunciati ) da una fresa a spianare e/o di un flycuttter.
Per quello che ho potuto verificare, con una squadra ( precision square o machinist square ) le guide e la base colonna sono allineate.
In ogni caso e' sicuramente un piano, e non ci sono tracce di lavorazione "a frullino".
Quando la hanno assemblata, secondo me, hanno provato l' allineamento e visto che era fuori hanno dato una passata di flessibile "a ca@@o di cane cinese" per rientrare nelle loro tolleranze. Ma se lavori in fretta questi sono i risultati.

@rex73
Segui questo thread e anche l' altro perche' postero' le attivita' eseguite, ma intanto comincia a fare i rilievi come li ho fatti io e fai qualche foto (base fresa e base colonna ) con qualche riferimento visivo ( come nelle foto del thread http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=16092&start=0 che ci diamo un' occhiata.

@McMax
Fermo restando il problema dello staffaggio, da analizzare in loco, non dovremmo lavorare "al limite dalla corsa". L' area da fresare e' ( circa ) 150x70 quindi posizionando con attenzione il pezzo dovremmo essere all' interno dell' inviluppo della tua fresa.

@Tutti
L' obbiettivo di questa lavorazione non e' di arrivare ad uno zero con l' attivita' stessa (certo, se si dovesse ottenere questo risultato non e' che mi dispiaccia, ma non credo sia raggiungibile ).
L' obbiettivo e' di avere un piano "piano" da cui partire con gli adeguati spessori a tirare dritta la colonna.
Come gia' piu' volte affermato ( repetita iuvant ) ognuno dei 4 punti d' appoggio e' una curva ( e tra l' altro nessuna in relazione con le altre ) e quindi e' impossibile realizzare uno spessore che possa correggere il difetto.


Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mer dic 30, 2015 12:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Più che spessorare secondo me è meglio se lavori le superfici di modo che quando accoppi base e colonna tutte le geometrie siano a posto, nelle macchine professionali certamente a volte si lavora con rasamenti ma per certe cose come l'accoppiamento della fusioni credo proprio che i costruttori facciano prima a lavorare i piani con la precisione che serve, anche perchè detti piani poi si prendono come riferimento per la locazione, il parallelismo e la perpendicolarità delle guide in quanto di fatto sono parti non in movimento, esenti da usura e che vengono lavorate per prime quando si inizia a sgrossare la fusione grezza.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mer dic 30, 2015 14:08 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Cima,
la lavorazione che ci accingiamo a fare mi serve proprio a determinare gli "errori" su cui poi lavorare.
Mi spiego: non avendo ora dei piani, ma dei semplici punti di contatto "qui e la" gli errori diventano variabili anche in funzione di quanto serro i bulloni.
Riesco a correggere parte degli errori se tiro i bulloni della base con valori diversi. Per spiegarmi, io parto con 42nm sui quattro bulloni, poi in base allo scostamento delle letture ne tiro uno o due a 45nm e recupero parte dell' errore.
Mi aspetto ( ma magari sbaglio ) che una volta che la base della colonna ( che e' spianata ) poggera' su un piano, posso tirare i bulloni tutti a 42nm, poi calcolo gli errori, e a quel punto freso ( o raschietto ) una base che sia piana da una parte e piana ma su angoli diversi dall' altra in modo da recuperare quei decimi/centesimi che mi servono.

Solo il tempo mi dira' se funzionera', ma ripongo abbastanza fiducia in questo ( ho anche letto molti post in rete di gente che ha fatto qualcosa di simile ).

Vedremo.

pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mer dic 30, 2015 20:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Stai ragionando benissimo non ti preoccupare, già porsi il problema della coppia di serraggio è segno del fatto che lavori cognizione di causa e non è cosa da tutti, per il resto sono convinto che il risultato arriverà, io lo dicevo per parlare ma vedo che bene o male il piano d'attacco lo sai fare quindi per adesso prendo i pop corn e sto a vedere :a6 :a6

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mer dic 30, 2015 21:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Pigi la mia considerazione relativa a lavorare al limite della corsa era per un'eventuale decisione di fresare i "piedini" poggiando sulle guide.... l'allineamento diretto potrebbe non essere così immediato.

Speriamo che il McRottame si comporti bene e faccia il suo sporco lavoro :risatina:

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mer dic 30, 2015 22:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
Vi seguo!
Se il mcRottame è messo bene, personalmente lo prenderei capovolto appoggiando sulle guide, spiano i piedini per poi girarlo e ripassare il piano.
Se il mcRotrame non è messo bene, lo smonterei e cercherei una fresa più grande per ripristinare i piani del mcRottame :risatina:

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mer dic 30, 2015 22:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
L'affare si fa grosso . . . . . :risatina:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: mer dic 30, 2015 23:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
oserei dire roba dura :risatina:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: gio dic 31, 2015 08:20 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Messaggi: 8676
Località: roma nord
roba grossa,dura.....e amara :mrgreen:

_________________
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it