MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 16:42

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: ven gen 22, 2016 14:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 03, 2013 09:49
Messaggi: 454
Località: Gorizia
Grazie Mario ma quando ho esplicitamente chiesto il tecnico non ha saputo (o voluto...) darmi questa risposta che mi avrebbe sinceramente fatto comodo.
Poi mi son letto le condizioni contrattuali e con in nuovi contatori elettronici se superi la potenza impegnata questi ti segano la fornitura (ovviamente non se rimani nel 10 % in più) almeno a Gorizia fanno così.
Vero che le protezioni vanno bene a 30 mA ma il dimensionamento dei cavi, se si deve prevedere di prelevare 20 A su una linea vanno fatte per un impianto trifase da 12, 5 KW, praticamente 15.
Non riuscivo a legger bene la targhetta comunque 2,6 Hp sono circa 2 Kw (arrotondando....) . potrebbe farcela ma dovrebbe comprare un altro inverter da 2,2 Kw , quello che ha non lo può utilizzare.
Quello che mi chiedevo se il Dahalander è 220 o 380 v? se per caso è un 380 allora anche con un inverter 2,2 Kw monofase non può farcela e il motore resterà sempre sottoalimentato; forse val la pena sostituirlo...
Vediamo cosa ne pensa il proprietario della fresa? nel frattempo buon appetito :gnamgnam: :gnamgnam:

_________________
Una buona idea può sostituire 100 ore di lavoro, ma 100 ore di lavoro non sostituiranno mai una buona idea!
(teoria dell'evoluzione)
Buoni truccioli a tutti
MB65


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: ven gen 22, 2016 17:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 20, 2012 12:37
Messaggi: 3235
Località: montecompatri (rm)
Buon appetito ? Marco se vede che non fai il muratore sono le due !! : :risatina: :risatina:

_________________
aspirante anonymous 01
MAESTRO ALLINEATORE CERTIFICATO ISO 0,03


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: ven gen 22, 2016 17:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 03, 2013 09:49
Messaggi: 454
Località: Gorizia
Ho mangiato a mezzogiorno ma pensavo a voi :risatina: :gnamgnam: :gnamgnam:

_________________
Una buona idea può sostituire 100 ore di lavoro, ma 100 ore di lavoro non sostituiranno mai una buona idea!
(teoria dell'evoluzione)
Buoni truccioli a tutti
MB65


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: ven gen 22, 2016 17:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar nov 20, 2012 12:37
Messaggi: 3235
Località: montecompatri (rm)
Hai mangiato come ONORINO yogurt, ed insalata ? :risatina: :risatina:

_________________
aspirante anonymous 01
MAESTRO ALLINEATORE CERTIFICATO ISO 0,03


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: ven gen 22, 2016 17:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 31, 2010 22:07
Messaggi: 1141
Località: Tavagnacco (UD)
Sei sicuro fosse Onorino :risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: ven gen 22, 2016 18:39 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar dic 29, 2015 18:48
Messaggi: 53
Località: Verbania (VB)
Ragazzi senza che sto qui a specificarvi i vari e molteplici motivi per cui non passerò alla fornitura trifase a 380... Rimango fisso sulla soluzione del modificare la macchina per adattarla alla tensione classica casalinga!
per MB65 le specifiche del motore, per quel poco che ne so io sono indicate sulla targhetta dei motori stessi, di cui ho pubblicato le foto precedentemente... Se vi servono altre informazioni chiedetemele e ve le do!!!
Grazie ancora a tutti per l'interesse e l'aiuto!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: ven gen 22, 2016 20:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 03, 2013 09:49
Messaggi: 454
Località: Gorizia
Giusto qua si perde tempo senza concludere. Dalle mie parti si dice "Ciacole no fa fritole". Per la traduzione un'altra post. Ora se vuoi restare a monofase devi cambiare motore e inverter. Ti consiglio un 4 poli a 1500 giri nominali. I motori hanno dimensioni ed attacchi standard il tuo sarà probabilmente un MEC 132. Con questa dimensione trovi 2.2 o addirittura 3 Ke. Occhio che dalla dimensione dipende anche le dimensioni dell'albero. Per gli altri motori puoi andare in qualche recupero e li trovi a buon prezzo se non te li regalano.per gli avanzamenti puoi prendere i motori li colleghi a triangolo cioè a 220 e magari colleghi un condensatore. Mantieni le stesse velocità ma perdi un po di potenza. Al.limite ti compri dei piccoli inverte attivare da 370 750 watt e ti fai gli avanzamenti a regolazione elettronica. Scusa da telefono non si scrive un gran che nel dubbio approfondiamo Buona cena

_________________
Una buona idea può sostituire 100 ore di lavoro, ma 100 ore di lavoro non sostituiranno mai una buona idea!
(teoria dell'evoluzione)
Buoni truccioli a tutti
MB65


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: ven gen 22, 2016 21:46 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 03, 2013 09:49
Messaggi: 454
Località: Gorizia
Ho riguradato i post e ti confermo la sostituzione dle motore principale quello che hai va da 380 a 440 volt e non ci arrivi con i normali inverter. potresti anche prenderti un trasformatore elevatore 220-380 come ho visto in altri post, ma a mio avvio non ti conviene. tra i costi del trasfo, le perdite che avrai durante i funzionamento ed il riutilizzo di un motore di vecchia costruzione con l'inverter fai prima a procurartene uno nuovo.
Chiedo scusa a Mario mariano perchè non volevo entrare i conflitto con le sue indicazioni ne intromettermi. lui giustamente sta cercando di recuperare il più possible della tua macchina e degli azionamenti che mi pare siano i corrente continua, mentre io sono per una modifica più radicale. Il mio suggerimento sui motori degli azionamenti era più applicabile se avevi un cambio per variarne la velocità ma se sono in corrente continua è meglio recuperare i suoi controlli di velocità. Complessivamente , tenuto conto anche della tua esperienza in materia, è meglio se segui i suoi consigli perchè io finirei per crearti confusione.
Rimango in linea per dare un'occhiata e magari , se capita, cerco di aggiungere qualcosina........... :1234: :grin:

_________________
Una buona idea può sostituire 100 ore di lavoro, ma 100 ore di lavoro non sostituiranno mai una buona idea!
(teoria dell'evoluzione)
Buoni truccioli a tutti
MB65


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: sab gen 23, 2016 02:56 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar dic 29, 2015 18:48
Messaggi: 53
Località: Verbania (VB)
Grazie mille MB65!!! io premetto, come ho già fatto in precedenza, che non me ne intendo per niente... ma girando su internet ho visto diverse applicazioni di gente che fa funzionare la mia stessa macchina con la corrente 2220 monofase... quindi ora come ora preferirei fare la prova indicatami da Mario Mariano... e far sapere a lui il risultato... per poi vedere cosa mi consiglia di fare... così a primo avviso mi sembra di essere un pò più ispirato dalla sua soluzione. Non voglio togliere nulla a te, ci mancherebbe... ma preferirei un approccio più conservatore con i componenti della macchina... cambiare entrambi i motori, si il principale che quello degli azionamenti oltretutto non la vedo una cosa così semplice!
domani eseguo la prova e attendo la risposta di Mario Mariano!!
grazie ancora a tutti!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: sab gen 23, 2016 10:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab dic 28, 2013 13:23
Messaggi: 1592
Località: Turano Lake
se può esseri di spunto per un'altra soluzione ci sono svariate persone che per collegare tali macchine alla monofase hanno usato l'inverter 220V mono-trifase e poi a valle un autotrasformatore per elevare la tensione da 220V trifase a 400V sempre trifase e dicono che si trovano bene.
rimane cmq anche'essa una soluzione di ripiego che non permette di sfruttare al 100% la potenzialità della macchina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: sab gen 23, 2016 10:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 31, 2010 22:07
Messaggi: 1141
Località: Tavagnacco (UD)
Ciao, mi sembrava di aver letto il qualche altro post, che con inverter + trasformatore avevi il 100% della funzionalità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: sab gen 23, 2016 11:18 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 03, 2013 09:49
Messaggi: 454
Località: Gorizia
Vero, tutto vero. Ma a parte il costo del trasformatore quest'ultimo è progettato e dimensionato per 50 Hz (come del resto la maggior parte dei motori........).
Fin che lavori sotto i 50 Hz lavora abbastanza bene ma come vai su di frequenza aumentano le perdite ed i riscaldamento del trasfo. se il trasfo è ben dimensionato magari a nessuno importa ma intanto sprechi energia. Nel caso di mastermanni se non vuole cambiare motore è l'unica possibilità, fermo restando che l'inverter può lavorare fisso a 50 hz. in tal caso si ha 220 domestica --> inverter 50 hz --> trasfo trifase 220 ->380/400 volt --> motore dahalander possibilmente posizionato sulla velocità che gli consente di sfruttare 2,6 Hp.....
Ma vale la pena? :?: :???: :shock:
Oppure un bel 2,2 Kw 4 poli magari ottimizzato per inverter ? :grin:

_________________
Una buona idea può sostituire 100 ore di lavoro, ma 100 ore di lavoro non sostituiranno mai una buona idea!
(teoria dell'evoluzione)
Buoni truccioli a tutti
MB65


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: sab gen 23, 2016 11:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 31, 2010 22:07
Messaggi: 1141
Località: Tavagnacco (UD)
Ciao, ma se il trasformatore gli da in uscita 380v, il motore a due velocità dovrebbe andare sia con la bassa che con la alta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: sab gen 23, 2016 11:52 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 03, 2013 09:49
Messaggi: 454
Località: Gorizia
Verissimo, ma il motore dahalander oltre che due velocità ha due potenze, nel caso di mastermanni88 1 e 2,6 Hp. Non ricordo ora ma mi sembra che la velocità bassa sia quella con la potenza più alta. come vedi tra 2,6 e 1 hp c'è una bella differenza.............. :smile:

_________________
Una buona idea può sostituire 100 ore di lavoro, ma 100 ore di lavoro non sostituiranno mai una buona idea!
(teoria dell'evoluzione)
Buoni truccioli a tutti
MB65


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ci metto l'inverter??
MessaggioInviato: sab gen 23, 2016 12:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 31, 2010 22:07
Messaggi: 1141
Località: Tavagnacco (UD)
Ciao, purtroppo la mia conoscenza nel campo dei motori elettrici e limitata, ciò che so lo appresso qui sul forum, perciò non posso ne confermare ne smentire ciò ché dici, aspettiamo la conferma dai guru dell'elettricità presenti nel forum.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it