MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

lavorazione particolare
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=2261
Pagina 4 di 5

Autore:  Zeffiro62 [ ven mar 13, 2009 22:00 ]
Oggetto del messaggio: 

scusa ma non riuscivi come ti avevo consigliato di fare la tasca piana e di fare lo smusso con uno smussatore regolabile ? Sai quegli che hanno l'inserto e si possono regolare come angolo di smusso

Autore:  fabrizio pag [ sab mar 14, 2009 00:28 ]
Oggetto del messaggio: 

emmm...
non ho proprio presente l`utensile.....hai foto?

Autore:  arimal [ sab mar 14, 2009 13:41 ]
Oggetto del messaggio: 

scusa Zeffiro62 non ti voglio contraddire, credo però che con l'utensile che dici tu non venga cosi bello come fatto al tornio.Ora non so bene qual'è il tuo utensile, ma a me è capitato di usarne un tipo della noma e quando devi fare degli smussi un po'grossi del tipo es: superiori a 5x45 può capitare che si muova l'inserto, cambiando i gradi, sebbene la vite di bloccaggio sia stata bene stretta e facendo anche più passate
:(

Autore:  Zeffiro62 [ sab mar 14, 2009 18:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Era proprio quello della NOMA me lo hanno proposto, ma non l'ho mai adoperato mi sono ricordato di quello per questo o detto di fare a quella maniera.
Sulla fresa gli smussi non verrano mai bene come al tornio; Sul tornio il tagliente dell'utensle lavora in continuo sulla fresa no, siccome l'amico diceva di volere farlo sulla fresa pensavo che la finitura non fosse l'elemento critico del pezzo. Se mi devi contraddire fallo pure io sono quì per imparare come voi e dare se posso il mio contributo come voi ne più ne meno :grin:

Autore:  fabrizio pag [ dom mar 15, 2009 01:33 ]
Oggetto del messaggio: 

io non sapevo nemmeno dell`esistenza di queso utensile che puoi regolare lo smusso

Autore:  Zeffiro62 [ dom mar 15, 2009 09:55 ]
Oggetto del messaggio: 

ascolta non è che mi esalti infatti non l'ho comperato vado con i classici in MD o i minimaster, però se devi fare uno smusso che non sia nei classici 30 45 60 è l'unica soluzione o fresa affilata appositamente. Comunque se arimal ha trovato quel difetto c'è da dire che 5x45° è un signor impegno per uno smussatore, in questo caso io adopero la serie SECO minimaster da 16mm sono di belle bestioline però credo tu possa fare solo i 45°

Autore:  arimal [ dom mar 15, 2009 12:21 ]
Oggetto del messaggio: 

si io ho detto 5x45 x fare l'esempio di grandezza,di solito però lo uso solo per gli smussi diversi da 45gradi e se gli smussi sono piccoli va benissimo.Come ho detto prima il problema nasce quando gli smussi sono grossi .
Mentre per gli smussi a 45gradi uso smussatori anche belli grossi ad inserti tipo anche fresa a spianare a 45 gradi.Se poi gli smussi di qualsiasi grado siano, più grossi anche di 10 li faccio ad incrementi con una fresa torica e vengono benissimo, certo ci vuole un po' più tempo (ma su pezzi che non si possono mettere sul tornio è il miglior sistema)
ciao

Autore:  n1x0l4 [ lun mar 16, 2009 16:58 ]
Oggetto del messaggio: 

arimal ho una domanda sul programmino che hai postato:
di volta in volta scende prima in z al centro del foro e poi fa l'interpolazione circolare?
per spiegarmi non fa l'interpolazione circolare conica?

Autore:  n1x0l4 [ lun mar 16, 2009 17:04 ]
Oggetto del messaggio: 

(########################################
#101=84.64 (raggio di partenza)
#102=30 (inclinazione smusso)
#103=0 (partenza in z primo giro a vuoto)
#104=1 (incremento in z o profondita di passata)
(##########################################
G0X0Y0 (posizionamento in rapido in centro foro)
G0G90G43H...Z3

M98P101L21 (richiamo sottoprogramma da ripetere 21 volte
G0Z100R
M30


(SOTTOPROGRAMMA ESTERNO)
O101

G41D1 [nella tabella raggi utensile mettere raggio fresa)
G1X#101 [attacco al profilo con compensazione raggio fresa)
G3X0Y0I0J0Z- #103
#101= #101-[#104/[TAN#102]] (calcolo il nuovo raggio da lavorare)
#103= #103+#104 (incremento la Z)
M99



ho modificato il tuo programma e con le mie profonde conoscenze ( di due giorni ) della parametrica ho modificato qualcosa.
secondo te ora funziona come interpolazione elicoidale conica?

Autore:  n1x0l4 [ lun mar 16, 2009 17:06 ]
Oggetto del messaggio: 

poi ho provato a eseguirlo però non funziona perchè la Z rimane sempre -1
praticamente #103+#104
perchè?

Autore:  arimal [ lun mar 16, 2009 20:25 ]
Oggetto del messaggio: 

hai provato a metterlo tra parentesi

#103= [#103+#104] (incremento la Z)


forse anche qua vanno messe le parentesi
#101= [#101-[#104/[TAN#102]]] (calcolo il nuovo raggio da lavorare)

siccome io uso il Selca che utilizza le parentesi in modo diverso, qui vado un po' ad intuito .
puoi provare a vedere se fa i conti scrivendo in MDI e poi vai a vedere nella tabella dei parametri se si cambiano o no, tipo: #101=1 MDI #102=[#101+1] MDI
non so se mi sono spiegato.

Autore:  arimal [ lun mar 16, 2009 20:36 ]
Oggetto del messaggio: 

n1xol4a detto
Cita:
per spiegarmi non fa l'interpolazione circolare conica?


se intendi, lavorare in elicoidale in continuo conico, io non lo mai fatto parametrico perchè usando Selca; questo ha una sua funzione che lo fa conico in elicoidale in automatico e quindi non ne ho mai avuto la necessita .
probabilmente si potra fare anche in parametrico ma penso che ci sia da studiarci un po' su.

Autore:  n1x0l4 [ mar mar 17, 2009 07:32 ]
Oggetto del messaggio: 

ora provo con le parentesi :cool:

Autore:  n1x0l4 [ mar mar 17, 2009 09:44 ]
Oggetto del messaggio: 

no, il parametro non si aggiorna.. :???:
ho provato altri semplici programmi ma non riesco a far aggiornare il programma

Autore:  n1x0l4 [ mar mar 17, 2009 15:29 ]
Oggetto del messaggio: 

fabrizio pag ha scritto:

un programma parametrico molto carino semplice e utile SUPER COLLAUDATO:

PROG. PER INTERPOLAZIONE CON INCREMENTO IN Z PER CENTRI DI LAVORO

#1=A=quota avvicinamento Z
#2=B=diametro fresa
#3=C=profondita di passata
#4=I=diametro di partenza (non è vero :roll: )sembra un altra quota di avvicinamento Z
#5=J=partenza in X
#6=K=Z di arrivo
#7=D=partenza in Y
#8=E=diametro foro da ottenere
#9=F=avanzamento

la quota Z di arrivo deve essere multipla della quota di passata C




O07791(PROG RICHIAMO MACRO)
T1 M06
G54 G90 G00 X0 Y0 S1400 M03
G43 H01 Z20. M08
G65 P7790 A1. B50. C0.7 I0.1 J0 K-37. D00 E80 F500
G00 Z10
G28 G91 G00 Z0 M5
M30


O07790(MACRO)
G00 G17
G00 X - #5
G00 Y#7
G00 Z#1
G00 Z#4
N10 #11=[[#8/2]-[#2/2]]
#13=[#7+#11]
N101 Y#13 F#9
WHILE [#6 LE #4] DO1
#4=#4-#3
G03 Y#13 J - #11 Z#4
END1
N10 G03 Y#13 J -#11
G01 Y#7 F [#9 * 4]
G00 Z#1
G17 M05
M99


ok io l'ho provato e funziona ma fa solo la discesa in Z
a cosa ti serve? sull'haas ci metti G12 o G13 con il parametro Z e ti fa la stessa cosa..

poi un'altra cosa che non trovo sul manuale.. cosa è END1?

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/