MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

livellare le cinesi con la resina
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=24225
Pagina 4 di 6

Autore:  CARLINO [ dom dic 23, 2018 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: livellare le cinesi con la resina

Valerio ,nessuno ti capisce....

Autore:  b.valk3 [ lun dic 24, 2018 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: livellare le cinesi con la resina

basta che mi capisco io :rotfl:

Autore:  onorino [ lun dic 24, 2018 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: livellare le cinesi con la resina

:risatina:

Autore:  mgd966 [ mer dic 26, 2018 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: livellare le cinesi con la resina

Valerio a me e' piaciuta anche l'invocazione alla vacca

Autore:  b.valk3 [ mer dic 26, 2018 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: livellare le cinesi con la resina

:shock:

Autore:  CARLINO [ mer dic 26, 2018 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: livellare le cinesi con la resina

:shock: ha citato le scimmie ,gli asini ma non ricordo una vacca......

Autore:  mgd966 [ gio dic 27, 2018 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: livellare le cinesi con la resina

ascolta bene il video

Autore:  CARLINO [ gio dic 27, 2018 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: livellare le cinesi con la resina

Sei un analizzatore di video ..... :mrgreen:

Autore:  pigi [ gio dic 27, 2018 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: livellare le cinesi con la resina

Comunque vorrei tornare sul topic.

Quel video lo ho visto milioni di volte, e il processo usato e' veramente intelligente ( a trovare il materiale qui da noi :mrgreen: )
Io allineo la colonna mollando i bulloni, inserendo degli spessori, riserrando, e rifaccio questo giro mille volte perche non si riesce ad essere consistenti e/o ad avere gli spessori giusti.
Lui ha affrontato il problema in un modo elegante.
Mette la resina insieme a dei pezzettini di rame, e regola la testa sfruttando la compressione del rame finche' la resina non ha completamente indurito.
In quella fase riesce ad essere preciso perche' gli basta tirare un bullone ( o piu' ) un pelo di piu' per recuperare quello che gli manca, data la relativa morbidezza del rame ed una volta a zero aspetta l' indurimento.
La resina usata e' una resina ( caricata con non so cosa ) fatta apposta per questi lavori, con valori di resistenza alla compressione pari all' acciaio ( o superiore ) quindi una volta indurita avra' lo stesso supporto dell' acciaio, ma una posizionamento nei due assi ( X e Y ) perfettamente a 0.

Autore:  luk2k [ gio dic 27, 2018 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: livellare le cinesi con la resina

È esattamente quello il processo adottato ;)

Nel video lo spiega bene e come fai notare tu Pigi, non ha usato una resina per posare le mattonelle ma un prodotto appositamente concepito per questo scopo, se non erro è caricata con micropolveri metalliche

Di fatto con questo processo puoi mettere facilmente a 0 anche una macchina costruita con martello e scalpello senza impelagarti in complicati ed onerosi processi di rettifica ;)

Autore:  CARLINO [ gio dic 27, 2018 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: livellare le cinesi con la resina

Va verificata la dilatazione della resina fra estate ed inverno, potrebbe riservare sorprese... Poi ho un dubbio : su una superficie di metallo rettificato tiri i bulloni ed il pezzo rimane stabile, nel caso della resina il tiro iniziale serve solo a posizionare bene il pezzo ma dopo l'indurimento cosa fai ? Si può dare una stretta ? Teoricamente sì , ma dovresti essere sicuro che la resina non presenti al suo interno difetti o zone poco polimerizzate.....

Autore:  Davide Resca [ ven dic 28, 2018 00:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: livellare le cinesi con la resina

Quella è resina da stampi, caratterizzata da un basso ritiro e da una durezza superficiale notevole.
è caricata con polvere d'acciao ,ne esistono di due tipi grigia e nera ( quelle che ho usato io) quella grigia a polimerizzazione avvenuta si può ritoccare con stucco per carrozzieri , quella nera non c'è storia è durissima e fragilissima ,però copia perfettamente qualsiasi particolare e di conseguenza anche i difetti... per capirci, quando riparavo le eliche, in un angolo firmavo con una matita sulla vernice del master lucidata a specchio e mi copiava pure quella riproducendola sul manufatto :shock:
la consistenza è quella dello yogurt, l'unico inconveniente è il prezzo 7 etti 100 euri e il tempo di lavorazione che era di 20 minuti circa.
Credo che non fosse epossidica però, ma poliestere e stranamente non puzzava

per ovviare a quello che dice Carlino si potrebbero fare quattro testimoni con punti di saldatura che vai a limare fino a trovare lo 0 il resto lo riempie a resina per dare una maggior superficie d'appoggio.

Autore:  CARLINO [ ven dic 28, 2018 09:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: livellare le cinesi con la resina

Arrivati a questo punto conviene raschiettare la superficie fino ad ottenere la perpendicolarità rispetto ai piani a croce..... :risatina:

Autore:  luk2k [ ven dic 28, 2018 09:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: livellare le cinesi con la resina

Beh però non state valutando la praticità del processo

Con la resina praticamente devi giusto smollare un po’ i dadi e alzare leggermente la colonna, inoltre non servono strumenti di misura in quanto la verifica dell allineamento l fai direttamente sull asse del mandrino che non è detto che sia perfettamente parallelo alla colonna ;)

Com la raschiettatura invece devi smontate mezza macchina, ti servono strumenti di misura, piano di riscontro e capacità tecniche, poi quando hai messo la colonna perfettamente dritta magari l asse del mandrino è di suo un po’ inclinato e non hai risolto nulla :risatina:

Autore:  AlBi [ ven dic 28, 2018 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: livellare le cinesi con la resina

Al minuto 7 di questo video, il krukko S.G. ci fa vedere come ha livellato il carrino del suo tornio cinese (molto ben occidentalizzato con una montagna di lavoro) col diamant moglice; lui dice che dopo l'applicazione lo ha raschiettato un pelino sul piano di riscontro.


Pagina 4 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/