MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Nicchia oring di forma ovale
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=582
Pagina 4 di 4

Autore:  zerozero [ mar ott 14, 2008 18:40 ]
Oggetto del messaggio: 

quei vetri sono fatti con la tecnica tiffany, e cioè dopo aver ritagliato i vari pezzi si mette tutt'intorno al bordo del pezzettino un nastro di rame adesivo di spessore qualche millimetro superiore allo spessore del vetro, dopo si ripiega quello che avanza dello spessore sul vetro stesso in modo da formare una u col nastro tutt'intorno al bordo del pezzo, dopo aver ricoperto tutti i pezzi e ricomposto mano mano il disegno si inizia a saldare dando da prima dei punti col saldatore in modo da fermare tutti i pezzi, poi si fa un vero e proprio cordolo di stagno che ricopre tutto il disegno, il cordolo di solito viene trattato don degli acidi che gli conferiscono dei colori che possono andare dal rame al bronzo a seconda dell'effetto di insieme che si vuole ottenere...
piccolo ot per spiegare il motivo del costo di tale vetrata :mrgreen:
io con quella tecnica ci facevo oggettistica, tipo cornici, specchi, scatole vasi e robe del genere, i materiali e soprattutto i vetri cattedrale che si usano per fare quei lavori costano un occhio

Autore:  Enzo1945 [ mar ott 14, 2008 18:43 ]
Oggetto del messaggio: 

dieci anni fa per alcuni vetri mi chiedevano anche 250000 lire a mq

Autore:  zerozero [ mar ott 14, 2008 18:50 ]
Oggetto del messaggio: 

mi pare che ci siano dei rossi, che oltretutto sono rari da trovare perchè gli ossidi che si usano per colorarli sono molto tossici, che costano una fortuna

Autore:  Enzo1945 [ mar ott 14, 2008 19:01 ]
Oggetto del messaggio: 

i vetri belli li ho visti da un artigiano a Perugia ma era un artista di prim'ordine!! mi disse che li prendeva all'estero!

Pagina 4 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/