MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:16

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: gio dic 31, 2015 08:49 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Io farei come ha detto Spike. Prima appoggi sulle guide e peli i piedi. Poi rovesci e peli (o fresi a cane se serve) i piani d'appoggio dive andrà la colonna.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: gio dic 31, 2015 17:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Esatto, al limite quando giri la base prima di fresare la sede della colonna controlli con un comparatore passandolo sulle guide se è storta. Se lo fosse presto fai a mettere dei spessori tra piano fresa e la tua base. In ogni caso lavori decisamente meglio se parti con gli appoggi fresati.

McMax, per allineare la testa basta un comparatore! Attacchi la base magnetica su un portapinze, fai poggiare l'ago del comparatore sulla base e poi giri a mano l'albero della fresa (stando attento che la base magnetica non si muova! Fai ruotare toccando il portapinze). Osservando il comparatore vedrai l'errore da una parte e dall'altra della tavola. Piu tieni il braccio della base magnetica aperto (distante dall'albero fresa) più sara accurata la lettura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: gio dic 31, 2015 18:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Ma se devo ( e sono certo che devo ) controllare le guide dopo aver pelato la base, e poi lo correggo se serve ( e so gia' che serve ) allora tanto vale che salto un passaggio e passo direttamente ad allineare le guide.
Sulla ( nella ? ) base ci sono 4 fori ( uno per angolo ) da 8,5mm che ho gia' provveduto a filettare 10MA.
Mettere le guide parallele e' un attimo, a quel punto !

@__joe L' uso di uno strumento a due comparatori non e' indispensabile, ma posso garantire che semplifica di gran lunga le operazioni !

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: ven gen 01, 2016 11:44 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Ritornando in topic ( "Regolazione colonna, Mi aiutate a capire ?" ) stavo riflettendo su un punto:
una volta che avro' un piano che si possa chiamare cosi', non potrei sfruttare a mio favore la colonna non perpendicolare per crearmi il piano spessorato ?

Mi spiego meglio: come attualmente testato, se vado a fresare ad esempio un piano con un fly cutter, da un lato sara' piu' alto e dall altro sara' piu' basso, "assecondando" l' errore della colonna. Questo piano che avro' fresato, se lo faccio della dimensione della base colonna, e lo metto tra base e colonna ( probabilmente invertito ) dovrebbe annullare l' attuale errore, o mi sbaglio ?

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: ven gen 01, 2016 13:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 31, 2010 22:07
Messaggi: 1141
Località: Tavagnacco (UD)
Ciao, se il piano della base e pure quello della colonna li ai fresati probabilmente sì, ma se la base della colonna lo lasci come ora non penso che facendo come dici tu riesca a correggere l’errore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: ven gen 01, 2016 15:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Messaggi: 984
Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Negativo, pigi, se fresi un piano con la colonna storta non ti verrà un piano inclinato, ma solo mal fresato.
Tornando all'inizio del thread, l'errore dei 6 centesimi rilevato sull'asse Y (sull'angle plate) non è dovuto alla colonna.

_________________
Pino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: ven gen 01, 2016 18:09 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Messaggi: 984
Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Riflettendo mi domando se non convenga, finché si ha la base in macchina (da McMax) e verificato che la guida è in piano, dopo aver ripristinato il piano di appoggio della colonna, montare la tavola portapezzo e spianarla sfruttando i suoi stessi spostamenti. Questo per avere la tavola sicuramente parallela con le guide e con l'appoggio della colonna. Dopo di ché l'unico elemento ancora da mettere a posto sarà la colonna.

_________________
Pino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: ven gen 01, 2016 19:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Bricòla, l' idea e' accattivante, ma non sono sicuro che sia applicabile.

Secondo te spianare la tavola correggerebbe l' errore dei 6 centesimi ?

Sarebbe da definire dove ( e come ) si formano quei 6 centesimi. Se e' un problema di parallelismo delle guide, spianando la tavola, pur usando i suoi movimenti, non credo che si arrivi alla risoluzione del problema.

Se il problema fosse nelle guide si dovrebbe poggiare la tavola sulla tavola ( cave contro cave ) ed una volta indicate le guide in X ( ed Y se il caso ) , passare una fresa a coda di rondine per ricreare i piani.
Credo pero' che a questo punto diventi un lavoro senza fine.

C'e' un thread meraviglioso qui http://www.modelenginemaker.com/index.php/topic,3306.0.html dove il tipo ha dei problemi simili ai miei.

Ha fatto un lavoro veramente eccezionale, ma non voglio arrivare a quel punto. Lui in un anno e mezzo non ha terminato.
Io se devo restare un anno e mezzo senza usare la fresa, piuttosto la vendo e quando riusciro' ne compro una migliore.

Oppure chiedo ad un' officina meccanica quanto vuole per la sistemazione ( e quando riusciro' la faro' fare ).

Pero' mi piacerebbe continuare a parlare di come capire dove si formano i 6 centesimi.
Mi servirebbe un piano di riscontro piu' grosso, vero ?

Pigi

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: ven gen 01, 2016 21:14 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Messaggi: 984
Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Prova a porti questa domanda:
Quando parli di problema di parallelismo delle guide (Y), che cosa intendi? Errore di parallelismo rispetto a che cosa?

_________________
Pino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: ven gen 01, 2016 21:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Sintetizzando, le guide devono essere parallele a se stesse ed al piano di fissaggio della colonna .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: ven gen 01, 2016 21:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Messaggi: 984
Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Se rilevo una variazione facendo scorrere l'asse Y, ovvero muovendo la tavola in Y, il piano di fissaggio della colonna non c'entra.
Significa che il piano della tavola si alza e si abbassa rispetto al piano secondo cui si muove (determinato dalle guide), quindi non può essere che il piano della tavola stessa a non essere parallelo con le guide, praticamente è un cuneo.

_________________
Pino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: ven gen 01, 2016 21:59 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Bricòla,
come parallelismo intendo il parallelismo tra il piano di appoggio ( tavola ) e il piano in cui si muove l' "insieme guida" cioe' l' insieme tra le due code di rondine fisse e le due scorrevoli ( lardone compreso ) di un asse.

Forse, con quest' ultimo set di misurazioni e foto qui sotto mi spiego meglio ( sopra non lo capirei nemmeno io :grin: )
Come prima cosa ho rifatto le misurazioni dell' angle plate sul piano di riscontro, cercando un modo di minimizzare gli errori di lettura.
Alla fine ho deciso di mettere tutte le parti in movimento nello stesso piano e quindi ho attaccato la base magnetica alla base della morsa in modo che il comparatore scorresse sul piano di riscontro invece di essere bloccato al tavolo:
Allegato:
IMG_1569.JPG

In pratica cosi facendo potevo sia far scorrere il comparatore sul piano che l' angle plate. Questo annullava eventuali errori di inclinazione del piano di riscontro rispetto al ( precedente ) piano del comparatore.
L'attaccare la base magnetica alla morse serviva ad annullare eventuali errori di inclinazione degli assi del comparatore ( il peso e la larghezza della morsa evitavano di inclinare la base magnetica ).
Verificato che il piano che avrei usato come riferimento ( la parte in alto dell' angle plate ) era effettivamente preciso ho riportato l' angle plate sulla tavola della morsa ed ho cominciato le misurazioni:
Allegato:
IMG_1575.JPG

Allegato:
IMG_1576.JPG

Fino a questo punto non c'erano deviazioni dell' ago:
Allegato:
IMG_1577.JPG

Allegato:
IMG_1578.JPG

Ed avevo percorso circa 8cm.
In questo punto il volantino ha cominciato ad essere piu duro da ruotare.
Arrivando fino alla fine della corsa dell' asse questa era la lettura finale:
Allegato:
IMG_1579.JPG


Poi per essere sicuro ho rifatto piu' volte le misurazioni, ed ho anche invertito l' angle plate sulla tavola, per annullare eventuali errori dovuti a sporcizia o eventuali altre differenze.

Le letture sono rimaste sostanzialmente le stesse.
Continuo sotto perche' devo mettere un' altra foto.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: ven gen 01, 2016 22:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Messaggi: 2870
Località: milano
Riprendo, per l' altra foto:

Una successiva variazione di poco ( 1,5 centesimi, anche meno ) la ho notata quando ho messo l' angle plate come da foto:
Allegato:
IMG_1586.JPG


Il che significa che l'ultima parte della tavola ha effettivamente una piccola differenza di quota ( o planarita' ) con il resto della tavola.

Cosa ha portato a questo abbassamento dell' errore, dai 6 centesimi agli attuali 3 (scarsi) ?

Per fare le misurazioni e le foto per preparare l' intervento sulla McFresa, ho smontato la colonna piu' volte, e rimontandola ho provato a ricorreggere l' errore con qualche altro spessorino, finendo con peggiorare altre geometrie ( quella sull' asse X per intenderci ), ma migliorando quella sull' asse Y. Questa e' la mia ipotesi, che non posso che confermare con le letture del doppio comparatore ( che al momento non ho fototgrafato ).

Per quanto riguarda invece i 2 ( faccio un numero medio tra 3 e 1,5 ) centesimi attuali il mio sospetto e' che le guide, all' estremo verso la colonna, siano ancora da "rodare", perche' e' l' area su cui meno ho lavorato da quando ho la fresa.

In effetti, la durezza del volantino muovendosi in quell' area dimostra proprio che c'e' da "rodarle".
Considerate che fino ad ora, a causa del posizionamento della mia morsa, ho sempre lavorato nella zona dove ora il volantino scorre bene e all' inizio anche quella parte era "ruvida" e ho dovuto piu' volte regolare i lardoni, mentre sull' altra parte ( piu' vicino alla colonna ) non ho quasi mai dovuto regolare i lardoni.

La stessa considerazione si applica sull' errore di un centesimo che ho sull' asse X. Nella parte dove si comincia ad alzare l' ago il volantino sforza e non ho quasi mai fatto lavorazioni in quell' area.

Spero di essermi spiegato ( rileggendo mi faccio confusione da solo ).

Pigi

P.s. Buon Anno


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Pigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: ven gen 01, 2016 22:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Messaggi: 984
Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Chiarissimo, personalmente avrei fatto le misurazioni direttamente sulla tavola, ma in sostanza direi che 2 centesimi statici sono accettabili e possono tranquillamente essere imputati alla rettilineità delle guide. A questo punto dimentichiamoci i 6 centesimi: la tavola è a posto e puoi concentrarti sulla colonna per ottimizzare la perpendicolarità dell'asse mandrino.
Facci seguire i lavori sulla McFresa. Buon lavoro e buon anno.

_________________
Pino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regolazione colonna. MI aiutate a capire ?
MessaggioInviato: sab gen 02, 2016 11:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
:grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it