MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

lavorazione particolare
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=21&t=2261
Pagina 5 di 5

Autore:  ALMOR [ mar mar 17, 2009 16:46 ]
Oggetto del messaggio: 

...il cam no eh! :mrgreen:

Autore:  n1x0l4 [ mar mar 17, 2009 17:00 ]
Oggetto del messaggio: 

ma scherzi? cad/cam : 10000 con mastercard
programma parametrico fatto a bordo macchina : non ha prezzo :grin:

Autore:  ALMOR [ mar mar 17, 2009 18:18 ]
Oggetto del messaggio: 

10000 che ?
euro?

Autore:  n1x0l4 [ mar mar 17, 2009 19:53 ]
Oggetto del messaggio: 

era una cifra così tanto per scrivere.. perchè secondo te quanto costa un cad cam?

Autore:  ALMOR [ mar mar 17, 2009 20:10 ]
Oggetto del messaggio: 

...sicuramente costano parecchio! :mrgreen:

Autore:  arimal [ mar mar 17, 2009 20:39 ]
Oggetto del messaggio: 

n1x0l4 a scritto
Cita:
cosa è END1?


WHILE [#6 LE #4] DO1
#4=#4-#3
G03 Y#13 J - #11 Z#4
END1

spero di non dire una caxxata ma dovrebbe essere:
fintanto che il parametro 6 è minore o uguale al parametro 4 esegui sino a END1

Autore:  CrazyDiamond [ gio mar 19, 2009 00:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Esatto arimal, fino a che l'espressione condizionale scritta dopo la frase WHILE è sodisfatta viene eseguita la porzione di programma da DO a END (che si può annidare fino a tre livelli cioè DO1 DO2 DO3... END3 END2 END1 senza però intesecarsi tra di loro. I numeri di identificazine 1 2 e 3 possono poi essere usati tutte le volte che occorre all'interno dello stesso programma) quando poi la condizione non è piu soddisfatta l'esecuzione del programma continua dal blocco successivo a END

Autore:  CrazyDiamond [ gio mar 19, 2009 00:36 ]
Oggetto del messaggio: 

...dimenticavo, un vantaggio della frase WHILE rispetto al classico IF... GOTO
è la maggiore velocità di esecuzione che sul Fanuc senza look ahead o particolari schede hardware aggiuntive dedicate all'alta velocità di elaborazione si fa particolarmente sentire

Autore:  fabrizio pag [ ven mar 20, 2009 23:58 ]
Oggetto del messaggio: 

cmq raga, il programmino in parametrica che ho inserito e del quale state parlando secondo me non e` poi cosi performante....

perche dopo alcune prove fatte da me e da il mio collega e` risultato che:

il programma in parametrica se imposto l`avanzamento sopra ai F3200 mi va in errore assi, perche non riesce a gestirli

mentre un semplice G13 e incremento in Z ad ogni interpolata posso avanzare almeno fino a F6000 ...


QUINDI IN CONCLUSIONE
senza l`alta velocita me ne torno al buon vecchio programma in G13

Autore:  n1x0l4 [ sab mar 21, 2009 10:00 ]
Oggetto del messaggio: 

n1x0l4 ha scritto:
fabrizio pag ha scritto:

O07791(PROG RICHIAMO MACRO)
T1 M06
G54 G90 G00 X0 Y0 S1400 M03
G43 H01 Z20. M08
G65 P7790 A1. B50. C0.7 I0.1 J0 K-37. D00 E80 F500
G00 Z10
G28 G91 G00 Z0 M5
M30


O07790(MACRO)
G00 G17
G00 X - #5
G00 Y#7
G00 Z#1
G00 Z#4
N10 #11=[[#8/2]-[#2/2]]
#13=[#7+#11]
N101 Y#13 F#9
WHILE [#6 LE #4] DO1
#4=#4-#3
G03 Y#13 J - #11 Z#4
END1
N10 G03 Y#13 J -#11
G01 Y#7 F [#9 * 4]
G00 Z#1
G17 M05
M99


sull'haas ci metti G12 o G13 con il parametro Z e ti fa la stessa cosa..

Autore:  tecnova [ gio lug 28, 2011 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re:

[quote="arimal"]Provo a metterti questo programmino , potrebbe essere un altro modo per fare quel lavoro
questo è fatto con le quote dell'esempio che allego che mi sembra sia piu o meno simile alla lavorazione che devi fare (e che forse avrai già fatto).
premetto che non so usare ne fanuc ne l'haas .quindi potrebbe anche non girare,
potrebbero esserci anche degli errori di sintassi.
non ho tenuto conto de raggio inserto , per non complicare ulteriormente la vita
se poi gira si possono aggiungere altri calcoli per completarlo
quindi ora, più è piccolo il raggio inserto e meno sara l'errore sull'inclinazione più e grande il raggio inserto e maggiore è l'errore
sicuramente in questo modo la lavorazione risultera più lunga che farla con un utensile di forma




salve, riprendo questo topic perche' ho avuto bisogno di fare un foro conico senza aver cam e con solo un quaser 3 assi
Grazie allo spunto preso da questa discussione e grazie alle mille prove effettuate oggi, sono riuscito a fare questo programma, in macchina funziona, ma non ho provato a sviluppare ancora un pezzo, provero' domani.
spero possa aiutare qualcuno nella mia situazione:
ripeto, foro conico 17 gradi, con partenza diam 27,5, arrivo diam.20, altezza 25 mm, azzerato al centro foro e z0 all'inizio foro diam.27,5.
controllo fanuco 0i mb
FORO diam. 20 pre-esistente

(########################################
#101=13.75 (raggio di partenza)
#102=81.5 (inclinazione smusso)
#103=0 (partenza in z primo giro a vuoto)
#104=1 (incremento in z o profondita di passata)
(##########################################
G0X0Y0 (posizionamento in rapido in centro foro)
G0G90G43H...Z3
M98 P250001 (richiamo sottoprogramma da ripetere 25 volte)
#103=13.75 (ripristino valore iniziale raggio per eventuale successivo foro)
#104=0 (ripristino valore iniziale Z)
G0Z100m9
M30


(SOTTOPROGRAMMA ESTERNO)
O1
G0 Z- #103
G1 G41 D1 Y#103 F1000 [attacco al profilo con compensazione raggio fresa)[nella tabella raggi utensile mettere raggio fresa)
G3 J-#101
G1 G40 X0 Y0 F2000
#101= [#101-[#104/[TAN[#102]]]] (calcolo il nuovo raggio da lavorare)
#103= [#103+#104] (incremento la Z)
M99

Pagina 5 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/