MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 05:26

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TAVOLA DIVISORE UN PO' PARTICOLARE.
MessaggioInviato: lun dic 15, 2014 23:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Credo possa servire come si può far bloccare un motore in c.c. a magneti permanenti quando si toglie l'alimentazione. Nel nostro caso è servito a eliminare l'inerzia al motorino che avrebbe fatto avanzare di parecchi step il motore.
Ecco lo schemino.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAVOLA DIVISORE UN PO' PARTICOLARE.
MessaggioInviato: sab feb 07, 2015 17:04 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab apr 05, 2014 22:04
Messaggi: 194
Località: Provincia di Trapani
Come mai non avete fatto ricorso ad un circuito e relativo motore passo-passo?... Mi risulta che siano più affidabili precisi e finemente controllabili.

f.sco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAVOLA DIVISORE UN PO' PARTICOLARE.
MessaggioInviato: sab feb 07, 2015 19:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Se metti lo schema magari si può considerare di farlo come dici. Questo mi sembra abbastanza semplice ed economico, però se ci sono soluzioni migliori ben vengano.


Ultima modifica di yrag il sab feb 07, 2015 20:06, modificato 1 volta in totale.
Tolto messaggio ripetuto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAVOLA DIVISORE UN PO' PARTICOLARE.
MessaggioInviato: sab feb 07, 2015 22:38 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab apr 05, 2014 22:04
Messaggi: 194
Località: Provincia di Trapani
Purtroppo di schemi non ne posso riportare, :oops: li avevo sino ad una ventina di anni addietro quando lavoravo nel settore delle macchine ufficio... quindi, mi spiace ma non posso esaudire la tua richiesta.... ma a cercare nel weeb, sicuramente si trovano dei circuiti di pilotaggio idonei e dedicati ai motori passo-passo.

f.sco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAVOLA DIVISORE UN PO' PARTICOLARE.
MessaggioInviato: mer gen 27, 2016 23:18 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Prossimamente vorrei "trasformare" il mio divisore. Chiederò consigli specialmente per la realizzazione della parte elettronica.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAVOLA DIVISORE UN PO' PARTICOLARE.
MessaggioInviato: gio gen 28, 2016 22:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ok Darix, appena sei a tiro fatti sentire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAVOLA DIVISORE UN PO' PARTICOLARE.
MessaggioInviato: gio gen 28, 2016 22:51 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Certo Mauro! Quando ho preso la fresatrice BCD, compreso nelle 500€ mi hanno dato un divisore piuttosto grosso per la fresa, con centro a 135mm, privo sia di dischi che di alidade che di maniglia... un'ottima base per realizzare la "tua" divisione al centesimo di grado. Fatto questo realizzerò la tavola girevole. Adesso però sto ancora finendo la flangia di adattamento per la testa birotativa.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAVOLA DIVISORE UN PO' PARTICOLARE.
MessaggioInviato: mer mar 02, 2016 22:56 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Piccolo aggiornamento. La fresatrice è ormai operativa. Ho revisionato il divisore che è un po' misterioso.
Infatti ha 2 alberi coassiali per le manovelle. Un albero è collegato direttamente alla vite a modulo,
Allegato:
divisore01.jpg

il coassiale invece è collegato ad un ingranaggio da 34 denti M2,5 che sta in una scatola ove palesemente manca il secondo ingranaggio.
Allegato:
divisore 02.jpg

Ritengo che fosse un meccanismo di riduzione di qualche tipo che poi dava di nuovo il moto all'albero di cui parlavo prima. E riprenderò questa funzione, costruendo una apposita scatola.
Il divisore è 40:1, per portarlo a 360:1 devo demoltiplicare altre 9 volte. L'ingranaggio condotto che ho già è 34 (sarebbe l'ultimo ingranaggio della catenacinematica e lo chiameremo D). Quindi potrei fare una catena cinematica A B-C D con i seguenti denti: 12 54-17 34. In realtà tra la 17 e la 34 potrei dover mettere una oziosa per motivi di allineamento, ma lo vedremo più in là. Devo prima fare una analisi attenta delle dimensioni e degli ingombri.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAVOLA DIVISORE UN PO' PARTICOLARE.
MessaggioInviato: gio mar 03, 2016 11:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Quel rotismo serve per far la divisione differenziale, ossia dovrebbe essere collegato a qualcosa che fa ruotare il disco forato quando tu giri la manovella.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAVOLA DIVISORE UN PO' PARTICOLARE.
MessaggioInviato: gio mar 03, 2016 11:29 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Esatto. Ma siccome non ho nulla, neppure gli ingranaggi e neppure i dischi, ecco perchè voglio "modificare" nel modo che ho descritto.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAVOLA DIVISORE UN PO' PARTICOLARE.
MessaggioInviato: gio mar 03, 2016 12:23 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Mah... un divisore differenziale non lo modificherei, anzi, me lo terrei caro. Quello che manca, o lo si trova o lo si fa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAVOLA DIVISORE UN PO' PARTICOLARE.
MessaggioInviato: gio mar 03, 2016 15:18 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Si Zio ma io manco so cosa manca...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAVOLA DIVISORE UN PO' PARTICOLARE.
MessaggioInviato: gio mar 03, 2016 15:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
E che può mancà ? La lira (e quella manca sempre) e qualche ingranaggio che puoi rimediare se trovi il manuale del divisore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAVOLA DIVISORE UN PO' PARTICOLARE.
MessaggioInviato: gio mar 03, 2016 17:17 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Allora, facciamo qualche considerazione.
Il divisore non so neppure di che marca sia.
Mancano, oltre alla lira, anche tutti gli ingranaggi.
Questi sono modulo 2,25....
Manca anche l'albero che collega la lira al ruotismo principale con i suoi ingranaggi conici.
Mancano anche i dischi forati.
Faccio una considerazione. La modifica che vorrei fare è perfettamente reversibile, visto che non modifico assolutamente nulla, e mi costa solo i 4 ingranaggi che mi mancano. Con la modifica posso fare tutti gli ingranaggi a denti dritti che voglio, visto che si tratta di fare una divisione 360:Z
Mi hai messo una pulce nell'orecchio, sono sincero. Ma non ne vale affatto la pena.
Avevo messo in vendita questo divisore su subito.it per 160,00€ ma non ha riscosso alcun successo. Quindi o lo do a peso (peserà una settantina di kg, che mi danno, 7€?) oppure provo a farci qualcosa. Naturalmente accetto i consigli che vorrai e vorrete darmi.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TAVOLA DIVISORE UN PO' PARTICOLARE.
MessaggioInviato: gio mar 03, 2016 20:14 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Per i dischi non è un problema, puoi mettere quelli che trovi: ti basta sapere il rapporto della vite.
Divisione 360/z... come fai un ingranaggio, chessò, da 55 denti ?
E poi, con tutto per il rispetto per l'elettronica casalinga, quando ripassi il primo dente fatto con il divisore classico, stai sicuro che non asporti altro materiale.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it